Data: 2016-05-19 18:54:48

concessione edilizia in sanatoria

sono appena iscritto perdonate eventuali imprecisioni,
avrei bisogno di supporto per il seguente problema:
24.febbraio.1995 richiesta concessione edilizia in sanatoria al comune di Bari per lavori di demolizione capannone magazzino esistente e realizzazione di fabbricato a uso residenziale, posto in area vincolata all'interno della fascia dei 300 metri dal demanio marittimo e tipicizza "C3 di espansione" la richiesta è corredata di tutta la documentazione e dei relativi versamenti attestanti tutti i pagamenti richiesti come adempimento.
Il comune rilascia parere favorevole con relativo nulla osta paesaggistico ma, la locale soprintendenza ai beni culturali e ambientali, in sede di controllo annullava il nulla osta comunale con decreto del 12.03.97.
A seguito di tale annullamento il comune di Bari con provvedimento del 10.11.98 negava la sanatoria edilizia con intimazione di abbattimento dell'edificio.
Impugnato il provvedimento e dopo varie peripezie legali con sentenza del 03.12.2009 del T.A.R. Puglia accoglie il ricorso e condanna il Ministero per i beni culturali e ambientali con pagamento delle spese processuali e il Comune di Bari con compensazione delle spese.
A seguito della sentenza passata in giudicato, con protocollo del 18.04.2011 richiedo al comune di Bari il rilascio della concessione edilizia in sanatoria.
Il mese scorso con la necessità di dover porre in vendita l'immobile (su consiglio dell'agenzia) mi rivolgo all'ufficio competente del comune per richiedere la "benedetta" concessione.
Dopo numerosi tentativi per la ricerca della pratica e delle motivazioni per cui non ancora evasa, scopro, grazie alla disponibilità di un operatore, che la stessa è giacente presso gli uffici Regionali per la determinazione di un presunto "danno ambientale" e pertanto (senza avere il minimo ragguaglio sulla quantificazione e sui tempi) fino all'espletamento di questo dettaglio non potrò ricevere alcuna Sanatoria.
Vi chiedo visto il tempo trascorso, è possibile tutto ciò?
Ci sono strumenti per combattere l'atteggiamento vessatorio della ns. pubblica amministrazione?
Aiutatemi!!!!!!!!

riferimento id:34246

Data: 2016-05-19 19:07:15

Re:concessione edilizia in sanatoria


sono appena iscritto perdonate eventuali imprecisioni,
avrei bisogno di supporto per il seguente problema:
24.febbraio.1995 richiesta concessione edilizia in sanatoria al comune di Bari per lavori di demolizione capannone magazzino esistente e realizzazione di fabbricato a uso residenziale, posto in area vincolata all'interno della fascia dei 300 metri dal demanio marittimo e tipicizza "C3 di espansione" la richiesta è corredata di tutta la documentazione e dei relativi versamenti attestanti tutti i pagamenti richiesti come adempimento.
Il comune rilascia parere favorevole con relativo nulla osta paesaggistico ma, la locale soprintendenza ai beni culturali e ambientali, in sede di controllo annullava il nulla osta comunale con decreto del 12.03.97.
A seguito di tale annullamento il comune di Bari con provvedimento del 10.11.98 negava la sanatoria edilizia con intimazione di abbattimento dell'edificio.
Impugnato il provvedimento e dopo varie peripezie legali con sentenza del 03.12.2009 del T.A.R. Puglia accoglie il ricorso e condanna il Ministero per i beni culturali e ambientali con pagamento delle spese processuali e il Comune di Bari con compensazione delle spese.
A seguito della sentenza passata in giudicato, con protocollo del 18.04.2011 richiedo al comune di Bari il rilascio della concessione edilizia in sanatoria.
Il mese scorso con la necessità di dover porre in vendita l'immobile (su consiglio dell'agenzia) mi rivolgo all'ufficio competente del comune per richiedere la "benedetta" concessione.
Dopo numerosi tentativi per la ricerca della pratica e delle motivazioni per cui non ancora evasa, scopro, grazie alla disponibilità di un operatore, che la stessa è giacente presso gli uffici Regionali per la determinazione di un presunto "danno ambientale" e pertanto (senza avere il minimo ragguaglio sulla quantificazione e sui tempi) fino all'espletamento di questo dettaglio non potrò ricevere alcuna Sanatoria.
Vi chiedo visto il tempo trascorso, è possibile tutto ciò?
Ci sono strumenti per combattere l'atteggiamento vessatorio della ns. pubblica amministrazione?
Aiutatemi!!!!!!!!
[/quote]

Leggendo la cronistoria viene sgomento ... ed il fenomeno è tutt'altro che isolato.
Nel merito gli strumenti a disposizione sono:
1) DIFFIDA all'Amministrazione (Comune + Regione) a provvedere assegnando un termine congruo (es. 30 giorni)
2) in caso di inerzia richiesta al SOSTITUTO del Responsabile del procedimento di adottare l'atto entro 15 giorni (art. 2)
Inviare tutto per PEC. Non serve avvocato (ma consigliamo di consultarlo)
In caso di ulteriore inerzia:
a) ricorso per giudizio di ottemperanza
b) causa civile per danni
c) esposto alla Procura per omissioni d'atti

La cuasa civile potrebbe essere attivata anche da subito ....

riferimento id:34246

Data: 2016-05-20 06:31:50

Re:concessione edilizia in sanatoria

Grazie per il riscontro immediato,
ma,al di là delle procedure da attuare, sapete dirmi se questo presunto danno ambientale è realmente dovuto è come si calcola (deve essere veramente complicato vista la mia richiesta inevasa da Aprile 2011).

riferimento id:34246

Data: 2016-05-20 08:22:45

Re:concessione edilizia in sanatoria


Grazie per il riscontro immediato,
ma,al di là delle procedure da attuare, sapete dirmi se questo presunto danno ambientale è realmente dovuto è come si calcola (deve essere veramente complicato vista la mia richiesta inevasa da Aprile 2011).
[/quote]

Trovi un excursus normativo sul tema qui:
http://www.regione.lazio.it/binary/rl_urbanistica/tbl_pareri/Monte_Compatri_aaplicabilit_del_danno_ambietnale_ai_condoni_edilizi_del_1985_1993_2003.pdf

Sui criteri di calcolo ecco alcuni esempi:
http://www.comune.sassuolo.mo.it/kcms/KWeb/ShowFile.aspx?pkentity=1113bfced9bd47698a5ba9bc1c05d571
http://www.comunemassalubrense.gov.it/files/modulistica/condono/DELIBERA%2027%20C.C..pdf
https://www.google.it/#q=%22danno+ambientale%22+condono+calcolo


riferimento id:34246
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it