Data: 2016-05-18 22:24:00

APE CALESSINO

Buonasera.
Vi seguo da quando ho deciso intraprendere il lavoro di ncc, e ho letto molti articoli sul sito riguardante l'ape calessino, siete stati una 'guida' che mi ha portato ad ora a superare l'esame di ruolo di conducente. Quindi molte grazie. Tra 20 giorni dovrò effettuare gli esami medici.
Vorrei sapere, per quanto riguarda il ncc con il risciò, in base alle ultime leggi vigenti:
qual è il prossimo passo, superando gli esami?
comprando un ape di seconda mano per uso terzi, devo rifare la revisione anche se già fatta?
che tempi di attesa devo attendere per avviare l 'attività? devo riuscire a capire se posso iniziare quest' estate l'attività visto che siamo già a giugno e che il paese in cui la vorrei effettuare mi permetterebbe di lavorare solo per l'estate.
e possibile avere l'autorizzazione solo per l'estate?
potrei avere più di un ape?

Quando da giovane dovevo recarmi in una città prendevo un ncc che però trasportava più persone prese in punti differenti all'andata e al ritorno altre che tornavano in paese è normale? cioè in un viaggio posso portare più persone prenotate anche se non sono dello stesso gruppo con direzioni differenti senza dover rientrare nella rimessa?
Spero mi possiate aiutare perchè oltre a voi non so a chi chiedere, pensate che all'inizio di questa avventura sono stato in regione ma non sapevano niente di leggi nuove per quanto riguarda l'ape.

 

riferimento id:34209

Data: 2016-05-20 06:24:08

Re:APE CALESSINO

Linko ad uso dei lettori del forum un approfondimento sulla questione:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26598.0

Con il risciò sentirei l’amministrazione comunale ma essendo un mezzo non sottoposto registrazione, targa o altri adempimenti non vedo obblighi se non quelli di presentare una SCIA generica per esercizio dell’attività ai sensi dell’art. 85 del CdS e non ai sensi della legge 21/92.
Per l’ape calessino, invece, per quanto il suo uso per l’ncc sia da reputarsi libero da contingenti, occorrono quegli adempi tipici derivanti dall’uso di un mezzo targata e ricadente nell’ambito della Legge 21/92 (escluso il contingentamento). Se il mezzo è già uso di terzi la revisione è annuale (va fatta al momento dell’inizio dell’uso di terzi e poi annualmente),  con il passaggio e l’emissione del nuovo libretto la Motorizzazione dovrebbe prendere atto della revisione già effettuata.

Per l’ape calessino occorre un coordinamento con l’amministrazione competente: SCIA per esercizio con mezzi diversi dall’M1, rilascio targhetta e successivo passaggio in Motorizzazione. I tempi potrebbero essere anche molto brevi.
Per il resto posso dirti che l’attuale legge sull’NCC (legge 21/92) vuole che il trasporto inizi sempre dalla rimessa ma non si può escludere che con un solito viaggio tu possa soddisfare più prenotazioni

riferimento id:34209
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it