Data: 2016-05-18 10:00:27

centro commerciale tradizionale di MSV

Scusate se approfitto ancora, ma l'argomento mi è totalmente nuovo.
Quesiti:
1) le MSV che "subentrano" al C.C. presentato il com3 (come se fosse un subingresso anche se non lo è e senza marca bollo?) o com2 (con marca bollo?) ?
2) e gli esercizi di vicinato ai quali poi rilascio l'autorizzazione cosa presentano?
3) Alla fine considero subingresso anche se non lo è o c'è un altro termine? se più avanti avrò invece un subingresso vero e proprio lo tratterò come subingresso vero (com3 e atto affitto azienda e subaffitto locali...) o non possono e devono fare la trafila dei primi insediamenti (quelli citati sopra) ?
4) il C.C. è solo non alimentare. In una porzione vuole entrare una ditta e chiede anche mq. 4 di alimentari. Mi chiedono se si può utilizzare l'art. 5.4.4. della DGR X/1193 del 20.12.2013? se si = quindi non devo variare l'autorizzazione madre del CC ? una volta aperti presenteranno o no e cosa nello specifico al Suap? ci sarà SCIA sanitaria da girare all'ATS? dovranno diminuire i mq. non alimentari variando l'autorizzazione figlia?

Altrimenti, si potrebbe richiedere una variazione alla domanda iniziale di CC inserendo questi mq. alimentari (dato che non ho ancora rilasciato l'autorizzazione) ?

In questo CC potrebbero chiedere somministrazione alimenti e bevande? o altre attività che non siano vendita non alimentare ?, se si, il SUAP cosa dovrebbe fare?

ringrazio sempre vivamente.

riferimento id:34203

Data: 2016-05-18 15:29:16

Re:centro commerciale tradizionale di MSV

[quote]1) le MSV che "subentrano" al C.C. presentato il com3 (come se fosse un subingresso anche se non lo è e senza marca bollo?) o com2 (con marca bollo?) ?[/quote]
[quote]3) Alla fine considero subingresso anche se non lo è o c'è un altro termine? se più avanti avrò invece un subingresso vero e proprio lo tratterò come subingresso vero (com3 e atto affitto azienda e subaffitto locali...) o non possono e devono fare la trafila dei primi insediamenti (quelli citati sopra) ?[/quote]
Il titolo originario per CC prevede normalmente X autorizzazioni per MSV e Y per vicinato.
Per aversi subingresso occorre che ci sia un PASSAGGIO dell'AZIENDA. In questo caso faranno SCIA mod. B (1.5.6 o 2.2.14).
Se non c'è il passaggio non c'è nemmeno subingresso, quindi sono avvii  (COM2).
ll primo passaggio dall’autorizzazione unitaria, in nessun caso autonomamente attivabile neanche parzialmente, alle autorizzazioni per i singoli esercizi non costituisce una fattispecie di subingresso.

Art. 3 DGR X/1193 del 20.12.2013
[i]1. Alle strutture di vendita di cui al precedente paragrafo 2, comma 1, lettera f) è rilasciata
una autorizzazione avente carattere unitario con le modalità di cui agli articoli 8 e 9 del
d.lgs. n. 114/1998 e delle disposizioni regionali vigenti in materia.
2. In relazione a tale autorizzazione unitaria, sono rilasciate tante singole autorizzazioni
quanti sono gli esercizi commerciali di vicinato, di media e di grande struttura che ne fanno
parte. Il totale delle superfici di vendita dei singoli esercizi deve corrispondere a quello
della autorizzazione unitaria nel rispetto anche dei settori merceologici autorizzati.
L’allocazione o il trasferimento di uno o più esercizi all’interno o in prossimità di una
struttura di vendita unitaria configura un ampliamento della autorizzazione unitaria in
essere e necessita quindi dell’avvio del relativo procedimento autorizzatorio.
3. Il primo passaggio dall’autorizzazione unitaria, in nessun caso autonomamente
attivabile neanche parzialmente, alle autorizzazioni per i singoli esercizi non costituisce
una fattispecie di subingresso. [/i]

[quote]2) e gli esercizi di vicinato ai quali poi rilascio l'autorizzazione cosa presentano?[/quote]
Fanno SCIA mod. B se subentrano, A se avviano ex novo.
Poi rilasci autorizzazione

[quote]4) il C.C. è solo non alimentare. In una porzione vuole entrare una ditta e chiede anche mq. 4 di alimentari. Mi chiedono se si può utilizzare l'art. 5.4.4. della DGR X/1193 del 20.12.2013? se si = quindi non devo variare l'autorizzazione madre del CC ? una volta aperti presenteranno o no e cosa nello specifico al Suap? ci sarà SCIA sanitaria da girare all'ATS? dovranno diminuire i mq. non alimentari variando l'autorizzazione figlia?
[/quote]

Premessa:
5.4 Procedure istruttorie semplificate in caso di modificazione di GSV [u]esistenti ed attive[/u]
1. Il presente paragrafo definisce le procedure da applicarsi ai casi di razionalizzazione, riqualificazione e ammodernamento delle strutture esistenti ed attive mediante variazione del settore merceologico, trasferimenti, concentrazioni, accorpamenti, ampliamenti e
rilocalizzazioni
5.4.4. [i]La variazione dei settori merceologici è effettuata dai Comuni che procedono alla modifica delle relative autorizzazioni previo parere della Direzione generale della Giunta regionale competente in materia di commercio. [b]Non costituisce variazione del settore merceologico anche la vendita di prodotti alimentari che occupano una superficie di vendita inferiore al 5% di quella complessivamente autorizzata per la vendita dei soli
prodotti del settore non alimentare[/b]. [b]La prima variazione è consentita dopo l’attivazione, anche parziale, della struttura di vendita. Le successive variazioni sono consentite dopo due anni dalla variazione precedente[/b][/i].
Se la modifica rispetta quanto sopra e la struttura è esistente e attiva direi proprio di sì.
Faranno notifica sanitaria (SCIA A).

[quote]Altrimenti, si potrebbe richiedere una variazione alla domanda iniziale di CC inserendo questi mq. alimentari (dato che non ho ancora rilasciato l'autorizzazione) ?
[/quote]
Dipende a che punto sei della procedura... Se devi solo emettere atto e hai già chiuso il procedimento la vedo difficile, se il procedimento è ancora in corso allora sì.

riferimento id:34203

Data: 2016-05-19 08:33:50

Re:centro commerciale tradizionale di MSV

Non è esauriente la risposta al punto 4. Specifico che il C.C. è di MSV (è MSV in cui ci saranno MSV) e non di GSV!!! Vi sono quesiti specifici.

Con "chiuso il procedimento" in questo caso cosa si intende??

Per ultimo vi è un quesito al quale non è stato risposto.

Grazie

riferimento id:34203

Data: 2016-05-19 22:11:21

Re:centro commerciale tradizionale di MSV

[quote]Non è esauriente la risposta al punto 4. Specifico che il C.C. è di MSV (è MSV in cui ci saranno MSV) e non di GSV!!! Vi sono quesiti specifici.[/quote]
Il 5.4.4 si applica alle GSV.
La DGR X/1193 del 20.12.2013 al punto 3.2 precisa che "In relazione a tale autorizzazione unitaria, sono rilasciate tante singole autorizzazioni quanti sono gli esercizi commerciali di vicinato, di media e di grande struttura che ne fanno parte. [i]Il totale delle superfici di vendita dei singoli esercizi deve corrispondere a quello della autorizzazione unitaria [b]nel rispetto anche dei settori merceologici autorizzati[/b][/i]".

[quote]Con "chiuso il procedimento" in questo caso cosa si intende??[/quote]
La domanda di apertura e di modifica di una struttura di vendita unitaria segue le modalità di cui all'art. 6 della L.R. n. 6/2010 (punto 3.4. dell'allegato A della DGR X/1193 del 20.12.2013).
Quindi se la conferenza di servizi ha chiuso i lavori il procedimento è chiuso.


[quote]In questo CC potrebbero chiedere somministrazione alimenti e bevande? o altre attività che non siano vendita non alimentare ?, se si, il SUAP cosa dovrebbe fare?[/quote]
Solitamente le aree destinate a somministrazione sono individuate a priori, anche perchè hanno caratteristiche igienico sanitarie peculiari.

Per "altre attività" di solito si autorizza un C.C. come definito al punto 2 lettera f - a2, ovvero il [u]centro commerciale multifunzionale[/u], inteso quale complesso commerciale, con le caratteristiche di cui sopra, concepito e organizzato per svolgere anche una molteplicità di funzioni (culturali, di intrattenimento, di svago, di spettacolo, di benessere o di divertimento) complementari a quella commerciale.

riferimento id:34203
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it