Buongiorno.
Mi sorge un dubbio su cui vi chiedo lumi.
Sig. Alfa è accomandatario di soc. che gestisce bar ristorante situato nel Comune Y ed è anche titolare di Ditta Individuale omonima ( Alfa) senza dipendenti che esercita negli stessi locali del bar commercio al dettaglio di generi di monopolio e giornali.
Con SCIA depositata al Comune X la Ditta individuale comunica l'avvio dell'attività di bar per subingresso a seguito di contratto di affitto di azienda. Titolare del requisito professionale è il sig. Alfa
Il dubbio è questo : data la particolare natura dell'accomandatario - socio operativo - e considerato che la Ditta Individuale opera unicamente attraverso la persona del Titolare non c'è incompatibilità fra le due posizioni?
Grazie.
Buongiorno.
Mi sorge un dubbio su cui vi chiedo lumi.
Sig. Alfa è accomandatario di soc. che gestisce bar ristorante situato nel Comune Y ed è anche titolare di Ditta Individuale omonima ( Alfa) senza dipendenti che esercita negli stessi locali del bar commercio al dettaglio di generi di monopolio e giornali.
Con SCIA depositata al Comune X la Ditta individuale comunica l'avvio dell'attività di bar per subingresso a seguito di contratto di affitto di azienda. Titolare del requisito professionale è il sig. Alfa
Il dubbio è questo : data la particolare natura dell'accomandatario - socio operativo - e considerato che la Ditta Individuale opera unicamente attraverso la persona del Titolare non c'è incompatibilità fra le due posizioni?
Grazie.
[/quote]
Si tratta di gestione "schizofrenica" perfettamente compatibile con il nostro ordinamento che risolve il problema tramite lo SCONTRINO FISCALE.
Se l'operazione è svolta da Tizio per alfa sas o per la ditta individuale lo si vede dal sistema fiscale di registrazione .... la separazione è sempre possibile.