Data: 2016-05-16 08:05:28

Piano formativo destinato agli operatori di polizia locale

Scuola Interregionale di Polizia Locale. Piano formativo destinato agli operatori di polizia locale toscani per l'anno 2016. Approvazione.

[img]http://www.comune.modena.it/organismi-partecipati/altri-organismi-partecipati/fondazione-scuola-interregionale-di-polizia-locale/sipl.jpg[/img]

[color=red][b]Allegato A) – Piano formativo per l’anno 2016 destinato agli operatori di polizia locale toscani –
Primo gruppo di interventi formativi[/b][/color]
[b]1. Corso sulle modalità di impiego dei presidi difensivi.[/b]
E’ previsto dall’articolo 10, comma 4, del decreto del Presidente della Giunta regionale 2 marzo
2009, n. 6/R. Riguarda le modalità di impiego e di uso di alcuni dei presidi difensivi previsti dal
comma 1 del medesimo articolo (distanziatore-mazzetta di segnalazione, spray irritante, giubbetto
antiproiettile).
Il modulo, della durata di 8 ore, è finalizzato a fornire all’operatore le tecniche per aumentare
l’autocontrollo e per assicurare la propria e la altrui incolumità nell’utilizzazione di tali
strumentazioni.

[b]2. Corso “Contrasto all’evasione fiscale”.[/b]
Il corso prosegue l’esperienza formativa avviata negli anni scorsi su questa importante materia. E’
finalizzato a fornire ai partecipanti un’adeguata conoscenza della normativa relativa al
coinvolgimento dei comuni nel recupero dell’evasione fiscale, trattando in particolare i rapporti con
l’ordinaria attività di controllo del territorio, le cautele per l’operatore e le necessarie sinergie
interne ed esterne all’amministrazione.
Durante le venti ore di formazione viene dedicato ampio spazio agli interventi dei rappresentanti
delle polizie locali di amministrazioni comunali che operano da tempo nel settore del recupero
dell’evasione fiscale.

[b]3. Seminario “Controllo e presidio del territorio”[/b]
Il seminario, della durata di otto ore, approfondisce il tema del controllo del territorio da parte della
polizia locale, inquadrandolo nell'attuale contesto dell' “allarme terrorismo”, in cui è necessario
saper cogliere eventuali segnali di potenziale rischio ed attivarsi correttamente, anche in
collaborazione con le altre forze di polizia. Il percorso analizza il possibile ruolo di prevenzione
svolto dalle polizie locali, capaci di cogliere “eventi-sentinella” nel corso del normale svolgimento
delle proprie funzioni di presidio e controllo del territorio.

[b]4. Corso “Gestione delle relazioni difficili”.[/b]
Buona parte delle attività degli agenti di polizia locale si svolgono su strada ove si viene in contatto
con il complesso sistema di relazioni che lì hanno origine e si manifestano. In questo contesto, è
possibile imbattersi in alcune figure sintomatiche, che hanno caratteristiche comportamentali molto
specifiche e richiedono una delicata gestione relazionale. Per migliorare la qualità dei servizi e la
professionalità, si propone di offrire agli operatori gli strumenti idonei per sapere riconoscere e
gestire le situazioni relazionali complesse, visti i continui cambiamenti della realtà sociale.
L’iniziativa formativa, destinata ad operatori di polizia locale categoria C e D, si articola in dodici
ore di formazione..

[b]5. Corso “Il ruolo della PG nel procedimento penale e la tutela dell’operatore in giudizio”[/b]
Il corso costituisce un approfondimento delle tematiche relative al ruolo ed alle funzioni di ufficiale
di polizia giudiziaria svolte dai funzionari di polizia locale. Si approfondiscono le tecniche
processuali e si forniscono elementi di conoscenza degli strumenti di autotutela per coloro che,
svolgendo mansioni che possono determinare profili di responsabilità verso terzi, possono divenire
involontariamente oggetto di richieste di risarcimento per danni accidentali oppure protagonisti di
un procedimento penale. La durata del corso è di dodici ore.

[b]6. Seminario “Il disagio giovanile e il cyberbullismo”[/b]
Il seminario vuole essere un’opportunità di aggiornamento e riflessione per gli operatori di polizia
locale di ogni ordine e grado su un fenomeno sociale in continua espansione che colpisce i giovani e
il mondo della scuola. La finalità formativa dell’iniziativa è quella di affrontare il fenomeno nella
complessità dei suoi aspetti: morale, educativo, legislativo, didattico e sociale, al fine di sviluppare
opportune soluzioni e strategie condivise e mirate. La durata di ciascun seminario è di sei ore.

[b]7. Aggiornamento multidisciplinare per ex Operatori di Polizia Provinciale[/b]
Il corso, progettato per gli ex operatori della Polizia Provinciale che, a seguito della mobilità, sono
confluiti nei corpi di Polizia municipale, mira a fornire un quadro di base su materie quali: tutela del
consumatore, edilizia, infortunistica e codice della strada, in modo da preparare gli operatori sulle
nuove competenze a loro assegnate. La durata del corso è di trentacinque ore.

[b]8. Aggiornamento in materia di Codice della strada[/b]
Il seminario è pensato per fornire un quadro di base completo delle innovazioni e dei cambiamenti
introdotti in materia di Codice della strada, approfondendo, in particolare, le implicazioni operative
derivanti dalle modifiche normative più recenti, tra le quali quelle riguardanti la depenalizzazione,
la decriminalizzazione e il nuovo reato di omicidio stradale. Fine ultimo dei seminari è offrire agli
operatori gli strumenti operativi più aggiornati per esercitare i controlli ed accertare le eventuali
violazioni. La durata di ciascun seminario è di otto ore.

[b]9. Corso “Tutela del consumatore e della libertà di impresa”.[/b]
Obiettivo di questo corso di sei ore è fornire strumenti operativi per svolgere l’attività di vigilanza e
controllo a tutela del consumatore e della libertà d’impresa. Vengono approfonditi, in particolare, i
temi concernenti le attività commerciali sia su area privata sia pubblica, alla luce dei recenti
provvedimenti di liberalizzazione e semplificazione, nonché quelli riguardanti le strutture ricettive
che somministrano alimenti e bevande, richiamando la legislazione regionale di riferimento.

[b]10. Corso “Tecniche di polizia ambientale”.[/b]
Il corso, della durata di dieci ore, intende inquadrare tutte le principali problematiche ambientali, sia
dal punto di vista normativo sia nell’ottica del controllo di polizia, privilegiando l’analisi degli
ambiti di controllo più frequenti e di facile riscontro e fornendo una doverosa informazione e un
esaustivo quadro normativo-dottrinale di tutta la materia. Saranno altresì proposte tecniche
d’indagine e di corretta redazione degli atti a rilevanza sia penale che normativa.

[b]11. Corso “Autotrasporto, controllo dei mezzi pesanti e cronotachigrafo”.[/b]
Il corso si propone di migliorare le conoscenze in materia di autotrasporto merci e di trasporti
particolari, per consentire un efficace controllo su strada dei veicoli a ciò destinati e dei loro
conducenti. Particolare attenzione sarà data al controllo dei mezzi pesanti mediante attività sul
campo e alle più frequenti tecniche di manomissione del cronotachigrafo attraverso un approccio
formativo di tipo laboratoriale.
Il percorso, a cui potranno partecipare operatori di categoria C e D, ha una durata di diciotto ore.

[b]12. Corso “Tecniche Operative per il Controllo del Territorio”[/b]
Il percorso formativo è finalizzato a fornire ai partecipanti gli strumenti operativi utili al fine di
operare efficacemente sul territorio, a presidio della sicurezza delle città: dalle tecniche di
informazione, di pattugliamento, di controllo, alle tecniche di pronto intervento e d’indagine
d’iniziativa. La durata di ciascun corso è di diciotto ore.

[b]13. Corso di aggiornamento “Vigilanza edilizia”.[/b]
Viste le modifiche ultimamente apportate all’attività edilizia libera ed alla disciplina dei titoli
abilitativi, si impone l’esigenza di un approfondimento della materia al fine di rendere sicuri
l’individuazione degli abusi, il percorso operativo di controllo ed i conseguenti adempimenti, anche
in materia di verifiche finalizzate alla sicurezza dei cantieri edili.
Il corso, della durata di diciotto ore, è destinato ad operatori di categoria C e D.

[b]14. Corso “Diritto Penale e Tutela del Minore” (riservato PM Firenze)[/b]
L’attività formativa vuole accrescere la competenza professionale dei funzionari e degli operatori di
polizia locale nell’ambito delle attività di polizia giudiziaria, in relazione alle procedure e alle
norme di riferimento nella gestione del minore. La durata di ciascun corso è di dodici ore.

[b]15. Corso “Uso legittimo delle armi” (riservato PM Firenze)[/b]
Il corso mira a definire i limiti normativi e penali entro i quali l’uso delle armi e dei presidi tatticodifensivi
in dotazione al personale è lecito, tenendo presente anche il codice di Etica e Deontologia
della Polizia. La durata del corso è di otto ore.

[b]16. Corso di II livello per formatori di Tiro Operativo.[/b]
Si tratta di un corso finalizzato a preparare i formatori che saranno poi a disposizione dei comandi
di appartenenza come istruttori, per condurre le esercitazioni annuali di tiro; la presenza all’interno
del comando di un istruttore di tiro consente l’autonomia nell’addestramento a tale disciplina,
assolvendo così l’obbligo di formazione annuale imposto dalla legge. Il Corso di secondo livello è
riservato agli operatori che abbiano frequentato il corso di primo livello, avendone superato con
esito positivo l’esame finale. Questo particolare percorso formativo messo a punto da SIPL intende
sopperire alle lacune dei programmi proposti dalla maggior parte degli impianti del Tiro a segno
nazionali, che incentrano la formazione sulla ripetitività del tiro statico, trascurando in larga parte
l’aspetto dinamico del tiro e l’atteggiamento mentale che tenga conto delle implicazioni derivanti
dallo stress e dalla paura che un operatore di polizia locale è chiamato a gestire nei casi estremi in
cui si richiede l’uso dell’arma. Attraverso un corretto e funzionale addestramento all’uso delle armi
l’operatore di polizia locale imparerà, oltre a gestire la paura e lo stress, a rispettare le norme
fondamentali di sicurezza per sé e per gli altri. I fondamenti del tiro operativo, infatti, sono la
salvaguardia dell’incolumità dei cittadini, dei colleghi e dell’operatore stesso.
Il corso ha una durata di di cinquanta ore.


http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2016DG00000000539

riferimento id:34132
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it