PA e digitale - approfondimento dell'11 maggio 2016
[img]http://www.forumpa.it/assets/site/brand-forum-pa.jpg[/img]
[b]"Innovazione per tutti", dalla teoria alla pratica: a Lecce[/b]
La teoria della “innovazione per tutti” è oggi attualissima, e richiede interventi inclusivi e destinati ad un numero sempre maggiore di cittadini. I dati aperti, oltre che garantire trasparenza, interoperabilità ed accessibilità, possono essere utilizzati per realizzare iniziative con finalità sociali e di promozione territoriale. Ecco un esempio
http://www.forumpa.it/pa-digitale/open-data-e-accessibilita-quando-linnovazione-e-per-tutti?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
[b]La PA che si organizza per diventare digitale[/b]
Definire meccanismi efficienti per la gestione dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione è una priorità assoluta, e diventa indispensabile capire come e su quali attività attuare interventi di digitalizzazione, anche con soluzioni che generano economie di scala, ad esempio introducendo forme di collaborazione tra Enti o forme di gestione associata delle funzioni
http://www.forumpa.it/pa-digitale/la-pa-che-si-organizza-per-diventare-digitale?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
[b]Trasformazione PA, ecco i tre pilastri del modello che coinvolga tutti[/b]
La trasformazione digitale della PA passa necessariamente attraverso un significativo processo di coinvolgimento degli stakeholder e una chiara ed efficiente governance, fattori che nel nostro Paese ancora non si mostrano con l’adeguata evidenza. Gestione del cambiamento, governance, competenze sono le tre parole chiave. E' quanto emerso dal Cantiere Cittadinanza Digitale
http://www.forumpa.it/pa-digitale/la-forza-insostituibile-dei-processi-partecipativi?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
[b]Verso una PA “nativa digitale”: il cambio di paradigma da attuare[/b]
Per rispondere alle esigenze dei cittadini non è sufficiente conoscere i loro bisogni ma è anche necessario abilitare la possibilità di scegliere il servizio preferito tra quelli disponibili, e oggi il quadro normativo consente di indirizzare l’interoperabilità dei servizi in una logica di “cittadinanza digitale” dai confini aperti e sovranazionali
http://www.forumpa.it/pa-digitale/verso-una-pa-nativa-digitale-pilastri-per-il-cambio-di-paradigma-da-materiale-a-immateriale?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
[b]Ecosistemi di servizi per il cittadino: la scelta obbligata del cloud computing[/b]
Il digitale è un “acceleratore pervasivo” che abilita gli attori di un ecosistema a comunicazioni immediate, permettendo la creazione di nuovi modelli economici, organizzativi e di processo. Il cloud computing è l’infrastruttura su cui naturalmente risiedono gli ecosistemi digitali e grazie alla quale oggi è possibile fare importanti cost saving coniugando flessibilità, sicurezza e scalabilità
http://www.forumpa.it/pa-digitale/ecosistemi-di-servizi-per-il-cittadino-la-scelta-obbligata-del-cloud-computing?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP