Data: 2016-05-09 13:24:06

Azienda agricola che produce latte

Gent.mo Dott. Chiarelli,

è pervenuta una pratica SUAP con la quale un'azienda agricola segnala la produzione di latte. Ho istruito la pratica e inoltrata la stessa agli enti competenti. Dopo alcuni giorni l'ASL mi invia una nota con la quale mi comunica che l'azienda agricola deve integrare la stessa del Certificato di agibilità e di una relazione sui lavori effettuati e il collaudo.
Allora emetto immediatamente una comunicazione di avvio del procedimento con richiesta di integrazione documenti e gli assegno un termine di 30 giorni per integrare sospendendo contestualmente la stessa.
Ora, essendo decorso il termine di cui sopra, ho contattato il titolare dell'azienda il quale mi ha riferito che purtroppo 30 giorni non sono stati sufficienti e che per il rilascio dei documenti gli occorrono più giorni.
Non potendo sospendere nuovamente la pratica dovrei emettere un divieto di prosecuzione dell'attività sotto forma do Ordinanza Dirigenziale indicando il 650 c.p. in caso di inottemperanza??? Come mi consiglia di procedere???

Grazie anticipatamente.

riferimento id:34023

Data: 2016-05-10 14:05:46

Re:Azienda agricola che produce latte


Gent.mo Dott. Chiarelli,

è pervenuta una pratica SUAP con la quale un'azienda agricola segnala la produzione di latte. Ho istruito la pratica e inoltrata la stessa agli enti competenti. Dopo alcuni giorni l'ASL mi invia una nota con la quale mi comunica che l'azienda agricola deve integrare la stessa del Certificato di agibilità e di una relazione sui lavori effettuati e il collaudo.
Allora emetto immediatamente una comunicazione di avvio del procedimento con richiesta di integrazione documenti e gli assegno un termine di 30 giorni per integrare sospendendo contestualmente la stessa.
Ora, essendo decorso il termine di cui sopra, ho contattato il titolare dell'azienda il quale mi ha riferito che purtroppo 30 giorni non sono stati sufficienti e che per il rilascio dei documenti gli occorrono più giorni.
Non potendo sospendere nuovamente la pratica dovrei emettere un divieto di prosecuzione dell'attività sotto forma do Ordinanza Dirigenziale indicando il 650 c.p. in caso di inottemperanza??? Come mi consiglia di procedere???

Grazie anticipatamente.
[/quote]

Ci sono una serie di incongruenze e qualche chiarimento da fornire.

1) che pratica ha attivato? in basde a quale norma? notifica 852? o comunicazione 228/2001?
2) comunicazione di avvio di procedimento a fronte di SCIA è errata ... la sispensione dei termini idem. Se mancano i requisiti di ordina cessazione, altrimenti si chiedono chiarimenti
3) 650 non si applica riguardo ad atti dirigenziali, a maggior ragione a fronte di attività senza titolo.

OCCORRE CAPIRE BENE i tipi di atti ... e valutare se vi sono "errori" rimediabili o altro ... fornisci quante più indicazioni possibili

riferimento id:34023

Data: 2016-05-10 15:42:09

Re:Azienda agricola che produce latte

1. Questa azienda agricola mi ha inviato una SCIA sanitaria (notifica 852) in quanto ne era sprovvista e diffidata all'invio a seguito di controllo da parte dei veterinari dell'ASL.

2. Appena ho ricevuto la pratica l'ho inoltrata all'ASL e dopo qualche giorno la stessa mi ha inviato una comunicazione di integrazione documenti (relazione ultimazione lavori, collaudo e agibilità). Ricevuta detta comunicazione ho inviato all'impresa una comunicazione di avvio del procedimento con la quale gli chiedo di integrare la pratica con la documentazione richiesta assegnando un termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, precisando che, in caso di inottemperanza nel termine previsto, ci si riserva di adottare eventuali e motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della SCIA, ai sensi dell’art. 19 c. 3) della L.241/90, come riformulato dall’art. 49 comma 4 bis della l. 122/10. (quindi ho sospeso la pratica suap per 30 giorni).

3. Essendo decorsi i termini ho intenzione di emettere un divieto di prosecuzione dell'attività specificando che detto provvedimento è impugnabile solo con ricorso giudiziale al T.A.R. entro 60 giorni o con ricorso al Capo dello Stato entro 120 giorni.

Come ultima cosa vorrei chiedervi e se non osserva il divieto gli applico semplicemente la sanzione per mancanza di scia sanitaria???

Grazie

riferimento id:34023

Data: 2016-05-10 19:55:56

Re:Azienda agricola che produce latte

1. Questa azienda agricola mi ha inviato una SCIA sanitaria (notifica 852) in quanto ne era sprovvista e diffidata all'invio a seguito di controllo da parte dei veterinari dell'ASL.
[color=red]OK, adesso è chiaro[/color]

2. Appena ho ricevuto la pratica l'ho inoltrata all'ASL e dopo qualche giorno la stessa mi ha inviato una comunicazione di integrazione documenti (relazione ultimazione lavori, collaudo e agibilità). Ricevuta detta comunicazione ho inviato all'impresa una comunicazione di avvio del procedimento con la quale gli chiedo di integrare la pratica con la documentazione richiesta assegnando un termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, precisando che, in caso di inottemperanza nel termine previsto, ci si riserva di adottare eventuali e motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della SCIA, ai sensi dell’art. 19 c. 3) della L.241/90, come riformulato dall’art. 49 comma 4 bis della l. 122/10. (quindi ho sospeso la pratica suap per 30 giorni).
[color=red]A mio avviso la richiesta di ASL è irricevibile in quanto tutta detta documentazione è IRRILEVANTE ai fini della validità ed efficacia della notifica sanitaria.
La ASL deve verificare esclusivamente il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Fine lavori, collaudo (di cosa?) e agibilità riguardano profili edilizi NON PERTINENTI

Ciò che va precisato è:
1) quando si riceve una scia va capito se essa è EFFICACE (magari da rettificare) o INEFFICACE. Se efficace l'attività può proseguire. Se inefficace NO
2) l'avvio del procedimento NON si adotta entro il termine di 60 giorni (si invia decorsi i 60 giorni (30 per edilizia) in quanto si procede con annullamento d'ufficio
[/color]

3. Essendo decorsi i termini ho intenzione di emettere un divieto di prosecuzione dell'attività specificando che detto provvedimento è impugnabile solo con ricorso giudiziale al T.A.R. entro 60 giorni o con ricorso al Capo dello Stato entro 120 giorni.
[color=red]Starei attento ... secondo me, come dicevo, la posizione è debole perchè ciò che è richiesto non rileva ai fini della notifica sanitaria.
PERSONALMENTE solleciterei la presentazione dei chiarimenti ma scriverei alla ASL segnalando che la documentazione deve intendersi quale ulteriore e non costitutiva dell'efficacia della scia
[/color]

Come ultima cosa vorrei chiedervi e se non osserva il divieto gli applico semplicemente la sanzione per mancanza di scia sanitaria???
[color=red]Se vi fossero i presupposti sì, ma non è questo il caso[/color]

riferimento id:34023

Data: 2016-05-11 16:26:12

Re:Azienda agricola che produce latte

Innanzitutto grazie anticipatamente, ma c'è una cosa che non mi è chiara....
Quando devo annullarla d'ufficio devo attendere che decorrono i 60 giorni??? Se mi arriva una pratica inefficace non posso annullarla immediatamente magari con avvio del procedimento, 10 giorni per proporre memorie ecc ecc??? Poi nel caso di specie ricevuta questa comunicazione dell'asl, legittima o meno, non posso ignorarla e di conseguenza ho dovuto chiedere l'integrazione documentale.
Adesso non avendo, l'impresa integrato con gli elementi mancanti, come mi comporto??? La chiudo positivamente o negativamente???
Se contatto l'Asl mi risponderanno sicuramente che se l'azienda non produce la documentazione richiesta loro di conseguenza non rilasceranno il numero di registrazione.

riferimento id:34023

Data: 2016-05-11 21:33:45

Re:Azienda agricola che produce latte


Innanzitutto grazie anticipatamente, ma c'è una cosa che non mi è chiara....
Quando devo annullarla d'ufficio devo attendere che decorrono i 60 giorni??? Se mi arriva una pratica inefficace non posso annullarla immediatamente magari con avvio del procedimento, 10 giorni per proporre memorie ecc ecc??? Poi nel caso di specie ricevuta questa comunicazione dell'asl, legittima o meno, non posso ignorarla e di conseguenza ho dovuto chiedere l'integrazione documentale.
Adesso non avendo, l'impresa integrato con gli elementi mancanti, come mi comporto??? La chiudo positivamente o negativamente???
Se contatto l'Asl mi risponderanno sicuramente che se l'azienda non produce la documentazione richiesta loro di conseguenza non rilasceranno il numero di registrazione.
[/quote]

Chiamami pure al 3337663638 che così cogliamo l'occasione per sentirci e analizzare le varie casistiche!

riferimento id:34023
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it