Beni strumentali, operativa la nuova disciplina dal 2 maggio
[img width=300 height=227]http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/images/beni-strumentali-nuova-sabatini-box.jpg[/img]
Dal 2 maggio è entrata in vigore la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari “Nuova Sabatini” (c.d. Sabatini Ter).
La nuova disciplina introduce la possibilità per le banche e gli intermediari finanziari di utilizzare per la concessione dei finanziamenti, oltre al plafond di provvista costituito presso la gestione separata di Cassa depositi e prestiti, una provvista alternativa.
La nuova circolare attuativa, emanata il 23 marzo 2016, fornisce le istruzioni necessarie e definisce gli schemi di domanda e di dichiarazione, nonché l’ulteriore documentazione che l’impresa è tenuta a presentare per poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla nuova disciplina.
Le richieste di contributo possono essere presentate a partire dal 2 maggio 2016 mediante l’utilizzo del nuovo modulo di domanda.
La misura così rivisitata consentirà l’ottimizzazione e la semplificazione dei flussi procedurali, con la conseguente riduzione dei tempi per l’erogazione dei finanziamenti alle PMI.
Ecco gli step e i principali cambiamenti introdotti dalla nuova disciplina.
Il 17 marzo è stato firmato l’Addendum alla Convenzione MISE-CDP-ABI e sono state rese disponibili le nuove modalità operative di accreditamento alla Piattaforma MISE - Beni Strumentali “Nuova Sabatini”
Le banche/società di leasing già aderenti alla Convenzione (o che intendano aderire alla nuova) dovranno accreditarsi attraverso la predetta piattaforma
[color=red][b]A partire dal 2 maggio le imprese dovranno utilizzare esclusivamente il nuovo modulo di domanda (release 3.0), da tale data, infatti, le domande presentate con il vecchio modulo saranno considerate irricevibili[/b][/color]
Ciascuna banca/società di leasing aderente alla convenzione può utilizzare, previa informativa all’impresa, sia provvista CDP che derivante da altra fonte
La richiesta di prenotazione del contributo viene effettuata, una sola volta su base mensile ed entro il giorno 6, dalle banche/società di leasing direttamente al MISE il quale, verificata la disponibilità delle risorse, trasmette comunicazione di avvenuta prenotazione
Le banche/società di leasing trasmettono al MISE, anche per singolo finanziamento deliberato, le domande ricevute e la relativa documentazione allegata.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2034527-beni-strumentali-operativa-la-nuova-disciplina