Data: 2016-05-09 07:40:16

Agibilità parco giochi

Sta per aprire nel nostro comune un parco giochi con gonfiabili acquatici e non.
I giochi saranno installati in un'area pubblica all'aperto data in concessione quinquennale a seguito di bando pubblico.
Detta area è tutta recintata e vi si può accedere da due grandi cancelli carrabili.
L'afflusso previsto è stimato al di sotto delle 200 persone.
Quale procedura dobbiamo seguire:
1) rilascio autorizzazione con sopralluogo da parte della CTV comunale?
2) presentazione SCIA con tutti gli allegati di rito e attestazione ex art. 141, comma Reg. Esec. Tullps rilasciata dal tecnico abilitato?
??? ::) :o :-\

riferimento id:34003

Data: 2016-05-09 09:50:19

Re:Agibilità parco giochi


Sta per aprire nel nostro comune un parco giochi con gonfiabili acquatici e non.
I giochi saranno installati in un'area pubblica all'aperto data in concessione quinquennale a seguito di bando pubblico.
Detta area è tutta recintata e vi si può accedere da due grandi cancelli carrabili.
L'afflusso previsto è stimato al di sotto delle 200 persone.
Quale procedura dobbiamo seguire:
1) rilascio autorizzazione con sopralluogo da parte della CTV comunale?
2) presentazione SCIA con tutti gli allegati di rito e attestazione ex art. 141, comma Reg. Esec. Tullps rilasciata dal tecnico abilitato?
??? ::) :o :-\
[/quote]

Sul punto sai che ci sono divergenze di valutazione e la tesi PREVALENTE (non nostra) è nel senso che il parere della Commissione ci vuole anche sotto le 200 persone.
IN QUESTO CASO anche noi suggeriamo comunque di acquisirlo in quanto trattandosi di struttura in area pubblica il Comune ben può richiedere procedure più gravose (senza commettere irregolarità) proprio in quanto titolare del bene.
Quindi consigliamo di convocare Commissione sia per progetto che per collaudo.

riferimento id:34003

Data: 2016-05-09 13:28:58

Re:Agibilità parco giochi

Il Ministero dell’Interno si è espresso dicendo che poche attrazioni installate in un parco pubblico non necessita di autorizzazione complessiva ex art. 80 TULPS per luogo di pubblico spettacolo/trattenimento. Ogni attrazione dovrà essere in regola con il DM 18/05/2007 se applicabile.

Nel tuo caso, invece, mi sembra di capire nascerà un vero e proprio parco divertimenti e quindi concordo sulla necessità di un’autorizzazione ex art. 80 TULPS per la valutazione complessiva del parco nel suo complesso. L’abilitazione ex art. 68 TULPS è da escludersi vista la mancanza del fine di lucro/imprenditorialità.
Dato che la capienza è sotto le 200 persone hai due strade: quella perorata dal ministero che vuole il mero parere su progetto della CCVLPS come imprescindibile ma senza procedere poi al sopralluogo; quella Omniavis e adottata, ad esempio, dal FVG che vede la relazione tecnica sostitutiva anche del parere su progetto.
Il comune, nella sua competenza afferente la polizia amministrativa collegata al procedimento, ha facoltà nel dettagliare la procedura e applicare la SCIA.

Ti allego una dispensa in materia

riferimento id:34003
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it