Data: 2016-05-06 08:30:22

Linee guida cessioni a fini solidaristici

Visto che la stagione delle feste paesane si avvicina, ho un dubbio circa le Linee guida di Regione Lombardia  per la disciplina delle cessioni a fini solidaristici.

Le suddette linee considerano le "cessioni ai fini solidaristici" le attività degli enti non commerciali di offerta al pubblico indifferenziato (quindi non esclusivamente ai soci) di merci in cambio di un'offerta libera e i relativi ricavi devono essere destinati a scopi di beneficenza o sostegno ad iniziative caritatevoli. Vengono poi specificati i tipi di merce, quindi prodotti alimentari confezionati o prodotti non alimentari di qualunque tipo (con determinate esclusioni).

La mia domanda è: ci troviamo in un contesto diverso rispetto alle attività di raccolta fondi delle associazioni (le feste di fatto) in cui spesso e volentieri ci sono spettacoli e sopratutto attività di somministrazione alimenti e bevande?

In queste linee guida si parla del banchettino benefico che vende oggettini, giusto?

Grazie

Emiliano

riferimento id:33972

Data: 2016-05-06 09:31:43

Re:Linee guida cessioni a fini solidaristici

In base alla citata dgr i Comuni devono approvare il "Piano comunale delle cessioni a fini solidaristici" con cui disciplinare, sul territorio di competenza, le raccolte fondi da parte degli enti non profit.

L'ALLEGATO A al punto III. Merci oggetto di cessione viene precisato che:
1. Le cessioni a fini solidaristici di cui al paragrafo I possono riguardare:
- [u]prodotti alimentari [b]confezionati non deperibili[/b] che non necessitino di particolari trattamenti di conservazione[/u], con l’esclusione
dei superalcolici;
- prodotti non alimentari di qualunque tipo con l’esclusione di armi, medicinali, tabacchi e generi da fumo, nonché di articoli
comunque pericolosi, ovvero di prodotti per la cui vendita è necessaria speciale autorizzazione.


Per le sagre siamo in attesa della pubblicazione delle modifiche alla l.r. 6/2010.

riferimento id:33972

Data: 2016-05-06 10:00:30

Re:Linee guida cessioni a fini solidaristici


In base alla citata dgr i Comuni devono approvare il "Piano comunale delle cessioni a fini solidaristici" con cui disciplinare, sul territorio di competenza, le raccolte fondi da parte degli enti non profit.

L'ALLEGATO A al punto III. Merci oggetto di cessione viene precisato che:
1. Le cessioni a fini solidaristici di cui al paragrafo I possono riguardare:
- [u]prodotti alimentari [b]confezionati non deperibili[/b] che non necessitino di particolari trattamenti di conservazione[/u], con l’esclusione
dei superalcolici;
- prodotti non alimentari di qualunque tipo con l’esclusione di armi, medicinali, tabacchi e generi da fumo, nonché di articoli
comunque pericolosi, ovvero di prodotti per la cui vendita è necessaria speciale autorizzazione.


Per le sagre siamo in attesa della pubblicazione delle modifiche alla l.r. 6/2010.
[/quote]

Quindi mi confermi che non siamo nel campo delle manifestazioni eventualmente organizzate da qualche Associazione come forma di auto-finanziamento (non come fine solidaristico) e aperte anche ai non soci nelle quali ci sono trattenimenti e somministrazione di alimenti e bevande?

A proposito di queste attività, la prassi generale è considerata quella del limite di 2 manifestazioni "aperte" ai non soci all'anno per ogni Associazione. Questo "limite" da quale norma è riportato? O da quale posizione ministeriale? E, oltre all'eventuale limite numerico, viene da qualche parte specificato un limite di durata per ogni singolo evento? Cioè, se una Associazione facesse anche 2 eventi in un anno, ma che durano 3 settimane l'uno, sarebbe in regola?

Il Sindaco vorrebbe limitare eventuali abusi di qualche associazione che rischia di far nascere di fatto dei veri e propri ristoranti estivi coperti dai benefici garantiti agli Enti non commerciali.

riferimento id:33972

Data: 2016-05-06 12:26:28

Re:Linee guida cessioni a fini solidaristici

[quote]Quindi mi confermi che non siamo nel campo delle manifestazioni eventualmente organizzate da qualche Associazione come forma di auto-finanziamento (non come fine solidaristico) e aperte anche ai non soci nelle quali ci sono trattenimenti e somministrazione di alimenti e bevande?[/quote]
Sì, questa norma vale per l'associazione che vende fiori, piantine, ....

[quote]A proposito di queste attività, la prassi generale è considerata quella del limite di 2 manifestazioni "aperte" ai non soci all'anno per ogni Associazione. Questo "limite" da quale norma è riportato? O da quale posizione ministeriale? E, oltre all'eventuale limite numerico, viene da qualche parte specificato un limite di durata per ogni singolo evento? Cioè, se una Associazione facesse anche 2 eventi in un anno, ma che durano 3 settimane l'uno, sarebbe in regola?[/quote]
Non esiste una norma di competenza SUAP.
La raccolta fondi per le associazioni è di natura fiscale/tributaria.
Tutto è commisurato alla natura dell'associazione, al bilancio, agli aspetti fiscali...

Qui trovi alcuni spunti: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26449.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26449.0[/url]

[quote]Il Sindaco vorrebbe limitare eventuali abusi di qualche associazione che rischia di far nascere di fatto dei veri e propri ristoranti estivi coperti dai benefici garantiti agli Enti non commerciali.[/quote]
Consiglio di attendere la pubblicazione della modifica alla l.r. di cui parlavo prima... Il PDL è stato approvato il 19 aprile.

Dal sito di Regione:
SAGRE - Per lo svolgimento delle sagre è previsto che i Comuni predispongano un [u]regolamento sulla base di linee guida regionali[/u] e che le manifestazioni siano inserite nel Calendario regionale delle sagre e delle fiere. Saranno sanzionati gli organizzatori di sagre che non siano inserite in tale Calendario.
[url=http://www.sviluppoeconomico.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_Commercio%2FDetail&cid=1213798085693&p=1213277011471&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1213277011471&pagename=DG_COMMWrapper]http://www.sviluppoeconomico.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_Commercio%2FDetail&cid=1213798085693&p=1213277011471&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1213277011471&pagename=DG_COMMWrapper[/url]

riferimento id:33972
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it