Data: 2016-05-04 14:36:34

Responsabile SUAP: attribuzioni

Salve a tutti, pongo 2 domande:
1 - Sono responsabile del SUAP, vorrei sapere quali sono le attribuzioni e competenze di questa figura; in particolare se posso firmare gli atti finali dei procedimenti. Preciso che pur essendomi attribuita tale responsabilità, con relativo accredito, il mio comune non ha ancora adottato un regolamento apposito.
2 - Sono inquadrato in categoria C5, la responsabilità del SUAP comporta l'attribuzione anche di "Mansioni Superiori"?

riferimento id:33937

Data: 2016-05-04 18:57:24

Re:Responsabile SUAP: attribuzioni


Salve a tutti, pongo 2 domande:
1 - Sono responsabile del SUAP, vorrei sapere quali sono le attribuzioni e competenze di questa figura; in particolare se posso firmare gli atti finali dei procedimenti. Preciso che pur essendomi attribuita tale responsabilità, con relativo accredito, il mio comune non ha ancora adottato un regolamento apposito.
2 - Sono inquadrato in categoria C5, la responsabilità del SUAP comporta l'attribuzione anche di "Mansioni Superiori"?
[/quote]

Ciao, il tema è ampio ed impossibile da sintetizzare qui ... trovi però in questo forum vari interventi soprattutto nella sezione:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=102.0

Vedi anche le lezioni: http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/video-formativi

In sintesi:
1) il responsabile SUAP può essere un APICALE o un dipendente inquadrato in un servizio più ampio che ha a capo un suo responsabile. Nel primo caso FIRMA senz'altro gli atti, nel secondo DIPENDE da come è stata formulata la nomina e la delega di funzioni. SPESSO in questo secondo caso la FIRMA rimane al responsabile del servizio

2) anche se ti viene attribuita la firma ciò NON IMPLICA attribuzione di mansioni superiori (istituto specifico che presuppone che tu stia ricoprendo un ruolo previsto per una qualifica superiore), bensì altre eventuali INDENNITA' previste dalla contrattazione decentrata

Ti suggerisco di chiarire SUBITO questi aspetti prima di firmare atti, note, comunicazioni e ricevere il primo (o i primi) stipendi .... poi diventa tutto iù complesso (anche se niente è irreversibile).

La mancanza di un regolamento di organizzazione sul SUAP è ininfluente .... anche se può aiutare.

Penso che dovrete definire bene questi aspetti ... forse siete partiti "in fretta" (se si può parlare di fretta a 20 anni dal dlgs 112/1998) ... con aspetti organizzativi da chiarire.

Se hai quesiti specifici .... FORMULAI PURE qui e se vuoi chiamami 3337663638.

riferimento id:33937
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it