Ci è stato posto il seguente quesito:
"all’interno di un salone di parrucchiera è possibile far svolgere da una estetista con partita iva che però ha il suo istituto in un altro locale, il servizio di manicure alle clienti del salone?
In pratica l’estetista, su richiesta della parrucchiera si sposta recandosi presso il salone dove effettuerà il servizio alle clienti mentre si fanno i capelli.
In caso di risposta affermativa è opportuno che l’estetista rilasci fattura direttamente alla parrucchiera o può emettere sua ricevuta alla cliente che ha usufruito del servizio di manicure? "Gli unici dubbi che mi sovvengono è che l'esetista quando si sposta per andare dalla parrucchiera abbia un direttore tecnico in grado di sostituirla e la questione igienico sanitaria dei locali dove praticare questa tipologia di attività (deve riservare un locale ad hoc?). E in più, è percorribile l'affitto di poltrona o il rapporto può essere regolamentato dall'accordo che raggiungono i soggetti in questo caso:parrucchiera ed estetista. L'aspetto fiscale se lo gestiscono come vogliono alla finedi tutto. GRAZIE OMNIAVIS !!
Ci è stato posto il seguente quesito:
"all’interno di un salone di parrucchiera è possibile far svolgere da una estetista con partita iva che però ha il suo istituto in un altro locale, il servizio di manicure alle clienti del salone?
In pratica l’estetista, su richiesta della parrucchiera si sposta recandosi presso il salone dove effettuerà il servizio alle clienti mentre si fanno i capelli.
In caso di risposta affermativa è opportuno che l’estetista rilasci fattura direttamente alla parrucchiera o può emettere sua ricevuta alla cliente che ha usufruito del servizio di manicure? "Gli unici dubbi che mi sovvengono è che l'esetista quando si sposta per andare dalla parrucchiera abbia un direttore tecnico in grado di sostituirla e la questione igienico sanitaria dei locali dove praticare questa tipologia di attività (deve riservare un locale ad hoc?). E in più, è percorribile l'affitto di poltrona o il rapporto può essere regolamentato dall'accordo che raggiungono i soggetti in questo caso:parrucchiera ed estetista. L'aspetto fiscale se lo gestiscono come vogliono alla finedi tutto. GRAZIE OMNIAVIS !!
[/quote]
Per punti:
1) è fattibile
2) non serve alcun adempimento (suggerisci però alla estetista di inviare comunicazione al Proprio Comune ed a quello di destinazione, dove si trova il negozio, se diverso, segnalando che avvia attività al DOMICILIO DEL CLIENTE
3) quando va dalla parrucchiera nel suo esercizio rimarrà un direttore o rimarrà chiuso ... se la gestisce lei
4) ovviamente presso la parrucchiera non deve avere particolari requisiti. Porterà sterilizzatore e strumenti ed userà i servizi igienici del locale
5) SUGGERIREI anche alla parrucchiera di fare comunicazione al proprio SUAP
6) fiscalmente l'estetista emetterà ricevuta al cliente o alla parrucchiera, dipende dal tipo di contratto.