Il delegato ed il preposto previsti nella DIAP (ora SCIA) sono la stessa cosa? Devono essere iscritti entrambi nello speciale elenco del Registro delle Imprese? Devono avere entrambi l'obbligo della presenza nei locali dell'attività durante gli orari di apertura? Se è uno dei componenti la Società titolare dell'autorizzazione ad aver acquisito i requisiti professionali con la prestazione della propria opera per almeno 2 anni nel quinquennio precedente presso un'impresa di somministrazione, in quale categoria va inquadrato? Dipendente qualificato o collaboratore familiare (nella DIAP non c'è altra possibilità)? Una ditta individuale può avere il preposto?
riferimento id:338Il delegato ed il preposto previsti nella DIAP (ora SCIA) sono la stessa cosa?
[color=red]Sì[/color]
Devono essere iscritti entrambi nello speciale elenco del Registro delle Imprese?
[color=red]Assolutamente no. Delegato/preposto è una figura che può essere interna o esterna all'impresa ed anche se interna può non figurare nel registro delle imprese (a meno che non sia un institore) [/color]
Devono avere entrambi l'obbligo della presenza nei locali dell'attività durante gli orari di apertura?
[color=red]NO, nessun dei due[/color]
Se è uno dei componenti la Società titolare dell'autorizzazione ad aver acquisito i requisiti professionali con la prestazione della propria opera per almeno 2 anni nel quinquennio precedente presso un'impresa di somministrazione, in quale categoria va inquadrato?
[color=red]Se è un amministratore allora avrà i requisiti quale titolare. Altrimenti sarà nominato preposto nell'ambito della DIAP e firmerà per accettazione la dichiarazione stessa. [/color]
Dipendente qualificato o collaboratore familiare (nella DIAP non c'è altra possibilità)?
[color=red]Dipendente qualificato non significa necessariamente dipendente in senso civilistico. Può essere un incaricato esterno come in questo caso. Fai barrare questa opzione facendo aggiungere "collaboratore esterno"[/color]
Una ditta individuale può avere il preposto?
[color=red]A mio avviso no. Nemmeno in Lombardia, Ne abbiamo però discusso qui nel forum in questa discussione:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=247.0
[/color]
Sia i requisiti morali che professionali indicati nella scheda 2 della DIAP sono leggermente diversi da quelli previsti dal d.lgs. 59/2010.
Alla luce della DGR 1062 del 22.12.2010 ho modificato la scheda 2 con i nuovi requisiti, unificandoli e aggiungendo, rispetto al citato d.lgs., il REC.
Alberto
Sia i requisiti morali che professionali indicati nella scheda 2 della DIAP sono leggermente diversi da quelli previsti dal d.lgs. 59/2010.
Alla luce della DGR 1062 del 22.12.2010 ho modificato la scheda 2 con i nuovi requisiti, unificandoli e aggiungendo, rispetto al citato d.lgs., il REC.
Alberto
[/quote]
Ben fatto, se vuoi inserisci il modello che hai preparato nell'apposita sezione:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=53.0
Fatto.
Simone, che ne dici di dargli un'occhiata.
Alberto
Segnalo:
IL PREPOSTO ALLA VENDITA E ALLA SOMMINISTRAZIONE
Che la questione del preposto sia, da sempre, una delle più complesse problematiche che il funzionario addetto alle attività economiche si trovi a gestire lo dimostra anche la recente risoluzione del MISE, il quale afferma che nulla è cambiato rispetto alla previgente disciplina e che, quindi, il preposto possa essere nominato soltanto quando l’attività è esercitata in forma societaria. Ma questa interpretazione contrasta con la scelta del legislatore.
http://www.edkeditore.it/edk/newsletter/PLCOM/2011/PLCOM_17-2011/PLCOM_17-2011_02.html