Data: 2016-04-26 08:27:14

Acconciatore.

Una ditta individuale esercente l'attività artigiana di acconciatore, non possiede i requisiti professionali.
Pertanto dovrebbe trovare un direttore tecnico in possesso dei requisiti.
Il predetto dovrebbe essere assunto a tempo indeterminato, part-time o in quale forma? - Grazie.

riferimento id:33773

Data: 2016-04-26 10:27:17

Re:Acconciatore.


Una ditta individuale esercente l'attività artigiana di acconciatore, non possiede i requisiti professionali.
Pertanto dovrebbe trovare un direttore tecnico in possesso dei requisiti.
Il predetto dovrebbe essere assunto a tempo indeterminato, part-time o in quale forma? - Grazie.
[/quote]

In qualunque forma giuridicamente idonea:
1) socio
2) associato in partecipazione (nei limiti in cui è ancora ammissibile)
3) dipendente tempo indeterminato (full o part-time)
4) dipendente tempo determinato (full o part-time)
5) collaboratore esterno

Ciò detto, se il titolare non ha i requisiti NON POTRA' mantenere la qualifica artigiana.

riferimento id:33773

Data: 2016-04-26 10:58:52

Re:Acconciatore.

e quindi come inquadrare l'avvio dell'attività?

riferimento id:33773

Data: 2016-04-26 11:27:53

Re:Acconciatore.


e quindi come inquadrare l'avvio dell'attività?
[/quote]

La questione non riguarda il Comune in quanto che sia artigiano o meno ... questo è indifferente. E' rilevante per la CCIAA.
Anche ai fini edilizi a mio avviso NON vi sono differenze perchè la destinazione prescinde dalla qualifica artigiana o meno.

Quindi devi solo verificare che nella scia vi sia un soggetto con qualifica o direttore tecnico e che sia autocertificato il rapporto con l'impresa.

riferimento id:33773

Data: 2016-04-26 15:41:28

Re:Acconciatore.

ma perché l'impresa sia artigiana, necessariamente il titolare deve possedere il requisito professionale?

riferimento id:33773

Data: 2016-04-26 16:15:05

Re:Acconciatore.


ma perché l'impresa sia artigiana, necessariamente il titolare deve possedere il requisito professionale?
[/quote]

E' imprenditore artigiano chi esercita personalmente, [b]professionalmente [/b]e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri e i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo [b]in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo[/b].
[color=red][b]L'imprenditore artigiano deve essere personalmente in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle leggi di settore. L'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresa artigiana[/b][/color].
http://www.mi.camcom.it/requisiti1
http://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=738

riferimento id:33773
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it