Gent.mo dottore,
con la presente si richiedono delucidazioni in merito alla differenza tra produttori agricoli ed imprenditori agricoli.
Abbiamo avuto alcune difficoltà nel controllo dei produttori agricoli che vendono prodotti non propri e non coltivati dagli stessi tra cui banane, ananas, kiwi etc.
L’art. 4 della legge 228/2001 prevede che: Gli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro delle imprese di cui all'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, possono vendere direttamente al dettaglio, in tutto il territorio della Repubblica, i prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive aziende, osservate le disposizioni vigenti in materia di igiene e sanità.
Pertanto la legge parla di imprenditori agricoli che possono vendere altri prodotti (seppur in misura non prevalente) e non di produttori agricoli che, a parere di chi scrive, possono vendere solo ciò che producono.
Tanto premesso si richiede Vs autorevole parere sul presente quesito:
1. Qual è la differenza tra produttore agricolo ed imprenditore agricolo?
2. I produttori agricoli rientrano nella categoria di cui all’art. 4 della legge 228/2001?
3. Il produttore agricolo, in misura NON prevalente, può vendere prodotti non coltivati dallo stesso (tipo banane, kiwi etc.) oppure può solo acquistare, per rivenderli, ulteriori prodotti di propria produzione (ad esempio coltiva insalata, in attesa che giunga a frutto può comprare solo insalata da terzi e non altri frutti che proprio non produce).?
La ringrazio per l’attenzione che dedicherà al presente quesito, considerata la delicatezza della materia e soprattutto la difficoltà del controllo.
Cordiali Saluti.
1. Qual è la differenza tra produttore agricolo ed imprenditore agricolo?
[color=red]Vi sono differenze sotto vari profili (fiscale, contributivo, amministrativo).
FISCALE: http://www.fisco7.it/2014/08/imprenditore-agricolo-o-coltivatore-diretto/
http://www.regione.piemonte.it/archivio/agri/ita/news/pubblic/quaderni/num50/dwd/11.pdf
http://www.inps.it/portale/default.aspx?lastMenu=6222&iMenu=1
Per quanto interessa il nostro settore ciò che conta è che l'imprenditore agricolo sia iscritto come tale in CCIAA
http://www.mc.camcom.it/P42A103C71S28/Imprese-Agricole.htm
[/color]
2. I produttori agricoli rientrano nella categoria di cui all’art. 4 della legge 228/2001?
[color=red]Solo se imprenditori agricoli iscritti in CCIAA[/color]
3. Il produttore agricolo, in misura NON prevalente, può vendere prodotti non coltivati dallo stesso (tipo banane, kiwi etc.) oppure può solo acquistare, per rivenderli, ulteriori prodotti di propria produzione (ad esempio coltiva insalata, in attesa che giunga a frutto può comprare solo insalata da terzi e non altri frutti che proprio non produce).?
[color=red]Può vendere in misura non prevalente qualunque tipo di prodotto alimentare, originario o trasformato, anche se non prodotto.
Es. può vendere SALAMI anche se ha solo un terreno agricolo coltivato a grano.
[/color]