Le donne amministratrici – La rappresentanza di genere nelle amministrazioni comunali
[img]http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/230x230xDonna.jpg.pagespeed.ic.TdcCrD-2mC.jpg[/img]
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821212&IdDett=55694
VERSIONE INTEGRALE: http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/Quaderno%204%20Le%20donne%20amministratrici.pdf
Di notte tutte le vacche sono nere, ma sia di giorno che di notte tutte le donne sono rosa, e tutti i maschietti azzurri. Nell'antica Roma le donne non avevano neppure un nome proprio, ma solo il nome gentilizio (la figlia di Marco Tullio Cicerone si chiamava solo Tullia). Nella Repubblica di Venezia tale uso proseguiva con le varie Querina, Sanuda, Dieda, nonché la Pisana di Nievo. E ora tocchiamo il fondo passando dalla gens al genere.
Ditemi rispetto ai ministri uomini cosa hanno di diverso Fancucci, Iervolino, Moratti, Gelmini, Fornero, Guidi & c.