Data: 2016-04-20 17:00:31

servizio transfer gratuito da parte di attività di ristorazione

Salve, premetto che mi è stato chiesto da parte di una attività di ristorazione se deve procedere o meno a richiedere autorizzazioni e/o comunicazioni al SUAP  volendo attivare un servizio gratuito navetta per il clienti del proprio ristorante.
Sono a conoscenza che questo servizio [u]in forma gratuita[/u] e normato per legge per le attività di pernottamento e agenzie di viaggio, e prevede esclusivamente il servizio con itinerari fissi prestabiliti. In questo caso invece il servizio, sempre in forma gratuita ma reso da una attività di somministrazione, prevederebbe il prelievo del "potenziale cliente" in un area  indefinita per chiamata telefonica verso la sede del ristorante e/o viceversa. Il dubbio che mi pongo  e che vi rivolgo sperando di avere una risposta e quello relativo al tipo di attività: ovvero si può applicare la stessa normativa del servizio delle attività di pernottamento o vi è normativa diversa ( che non riesco comunque a trovare) oppure semplicemente questo tipo di servizio è dedicato esclusivamente alle attività di pernottamento e pertanto in questo caso non può essere offerto? Vi prego di volere citare, se esistenti, direttive o sentenze o quanto altro relative all'argomento.  Grazie

p.s.

protrebbe il ristorante affidare tale servizio, dichiarato in forma gratuita, ad una attività di ncc con contratto fra  il ristorante e l'ncc anche se verrebbe pubblicizzato direttamente dal ristorante come proprio? dovendo pagare tale prestazione di servizio all'ncc non si perde il concetto di gratuito visto che tali spese verrebbero presumibilmente a carico dei clienti[u] inconsapevoli oppure deve essere svolto esclusivamente con mezzi e persone proprie del ristorante?[/u].......i dubbi non finiscono mai

riferimento id:33704

Data: 2016-04-20 18:48:55

Re:servizio transfer gratuito da parte di attività di ristorazione


Salve, premetto che mi è stato chiesto da parte di una attività di ristorazione se deve procedere o meno a richiedere autorizzazioni e/o comunicazioni al SUAP  volendo attivare un servizio gratuito navetta per il clienti del proprio ristorante.
Sono a conoscenza che questo servizio [u]in forma gratuita[/u] e normato per legge per le attività di pernottamento e agenzie di viaggio, e prevede esclusivamente il servizio con itinerari fissi prestabiliti. In questo caso invece il servizio, sempre in forma gratuita ma reso da una attività di somministrazione, prevederebbe il prelievo del "potenziale cliente" in un area  indefinita per chiamata telefonica verso la sede del ristorante e/o viceversa. Il dubbio che mi pongo  e che vi rivolgo sperando di avere una risposta e quello relativo al tipo di attività: ovvero si può applicare la stessa normativa del servizio delle attività di pernottamento o vi è normativa diversa ( che non riesco comunque a trovare) oppure semplicemente questo tipo di servizio è dedicato esclusivamente alle attività di pernottamento e pertanto in questo caso non può essere offerto? Vi prego di volere citare, se esistenti, direttive o sentenze o quanto altro relative all'argomento.  Grazie

p.s.

protrebbe il ristorante affidare tale servizio, dichiarato in forma gratuita, ad una attività di ncc con contratto fra  il ristorante e l'ncc anche se verrebbe pubblicizzato direttamente dal ristorante come proprio? dovendo pagare tale prestazione di servizio all'ncc non si perde il concetto di gratuito visto che tali spese verrebbero presumibilmente a carico dei clienti[u] inconsapevoli oppure deve essere svolto esclusivamente con mezzi e persone proprie del ristorante?[/u].......i dubbi non finiscono mai
[/quote]

Il Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti ha più volte chiarito che, ai sensi del Codice della Strada, risulta possibile per i titolari di esercizi alberghieri immatricolare autovetture ad uso proprio atte a soddisfare necessità strettamente connesse con la loro attività, ed in particolare per il trasporto gratuito dei propri clienti dall'albergo alla stazione, aeroporto, porto, eccetera, e viceversa.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7081.msg14214#msg14214
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15316.0

NON SI TRATTA DI UNA DISPOSIZIONE DI LEGGE, MA di una interpretazione aperta (condivisibile) della vigente normativa.
I principi enunciati dal Ministero a mio avviso valgono per QUALSIASI ATTIVITA' che risponda ad analoghi requisiti (auto a uso proprio per necessità dell'attività) come nel caso dei clienti presi per essere portati al ristorante. RIENTRA NELLA STESSA FATTISPECIE.

Più complessa l'organizzazione tramite NCC. Il titolare di NCC svolge un servizio al pubblico e non può dare esclusiva ad un singolo soggetto nè farlo operare come intermediario. Escluderei questa ipotesi fermo restando che il RISTORANTE ben può rivolgersi al solito NCC per farlo andare a prendere i clienti, a pagamento, e pagare la corsa. Ma paga come un cliente qualsiasi.

riferimento id:33704

Data: 2016-04-20 19:55:55

Re:servizio transfer gratuito da parte di attività di ristorazione

Grazie per la rapidissima risposta. Mi rimane un dubbio interpretativo relativo alla seconda sua risposta:"...omissis..... Il titolare di NCC svolge un servizio al pubblico e non può dare esclusiva ad un singolo soggetto nè farlo operare come intermediario. ....omissis ". Cosa intende  nel dire non può dare esclusiva e chi sarebbe l'intermediario? scusi ma non mi è chiaro  :-\ :-\

riferimento id:33704

Data: 2016-04-20 20:11:42

Re:servizio transfer gratuito da parte di attività di ristorazione


Grazie per la rapidissima risposta. Mi rimane un dubbio interpretativo relativo alla seconda sua risposta:"...omissis..... Il titolare di NCC svolge un servizio al pubblico e non può dare esclusiva ad un singolo soggetto nè farlo operare come intermediario. ....omissis ". Cosa intende  nel dire non può dare esclusiva e chi sarebbe l'intermediario? scusi ma non mi è chiaro  :-\ :-\
[/quote]

Sì, sono stato un po' criptico ....

Il titolare di NCC deve operare su richiesta di CHIUNQUE gli formuli la proposta nell'orario di servizio. Non può operare con licenza NCC per conto di un solo soggetto (esclusiva).
Inoltre il RISTORATORE non può fare da intermediario ricevendo le chiamate dei clienti dell'NCC, riscuotendo e poi pagando su base contrattuale il titolare dell'NCC.

L'operazione si può fare ma NON nell'ambito dell'attività di NCC, bensì come rapporto contrattuale diretto fra ristoratore e titolare di NCC oppure, come dicevo, facendo sì che il ristoratore quando ha un cliente lo inviti a chiamare sempre quell'operatore NCC.

riferimento id:33704

Data: 2016-04-20 20:37:06

Re:servizio transfer gratuito da parte di attività di ristorazione

Grazie, se ho bel capito quindi se io cliente del ristorante, leggendo la pubblicità fatta dall'attività relativamente al servizio navetta gratuito, ove viene riportato anche il[u] numero telefonico dell'ncc[/u] che successivamente mi preleva e mi porta  a destinazione (ristorante)  ovviamente senza ricevere alcun compenso da parte mia, è tutto nella norma. 8) 8)

riferimento id:33704

Data: 2016-04-21 09:59:51

Re:servizio transfer gratuito da parte di attività di ristorazione


Grazie, se ho bel capito quindi se io cliente del ristorante, leggendo la pubblicità fatta dall'attività relativamente al servizio navetta gratuito, ove viene riportato anche il[u] numero telefonico dell'ncc[/u] che successivamente mi preleva e mi porta  a destinazione (ristorante)  ovviamente senza ricevere alcun compenso da parte mia, è tutto nella norma. 8) 8)
[/quote]

Sì, con questa modalità non vedo alcun problema

riferimento id:33704
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it