Impianti di telefonia mobile vietati sulle chiese, consentiti sulle costruzioni private
[img]http://cieliparalleli.com/immagini_home/antena_fatima.jpg[/img]
Due sentenze quasi contemporanee giudicano la possibilità di installare impianti di telefonia mobile, arrivando a conclusioni diametralmente opposte. Cons. di Stato, Sez. III, Sent., 1 aprile 2016, n. 1315, nega la possibilità di installare un'antenna telefonica sulla bifora più alta del campanile di una Chiesa ubicata nel centro storico, in quanto incompatibile col vincolo monumentale e con quello paesaggistico. T.A.R. Veneto, Sent., 15 marzo 2016, n. 294 dà invece il via libera all'installazione di un'antenna su una costruzione privata, in quanto le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazioni sono assimilate dalla legge alle opere di urbanizzazione primaria, talché in assenza di specifica previsione devono ritenersi compatibili con qualsiasi destinazione urbanistica impressa dagli strumenti urbanistici.
[color=red][b]Cons. di Stato, Sez. III, 1 aprile 2016, n. 1315
T.A.R. Veneto, Venezia, 15 marzo 2016, n. 294[/b][/color]
http://quotidianopa.leggiditalia.it/quotidiano_home.html#news=PKQT0000154994