Data: 2016-04-18 09:11:27

attività artigianale e somministrazione

Un operatore ha prodotto SCIA per avvio attività di preparazione cibi in laboratorio (alla CCIAA iscritto alla voce "ristorazione senza somministrazione"). Il locale attiguo al laboratorio è stato attrezzato con tavoli e sedie, effettivamente non c'è somministrazione assitita, i piatti però non sono "a perdere", vengono venduti  altresì bibite e vino (che il cliente si prende da sé) e ad una parete spicca anche un apparecchio televisivo per la visione da parte di chi è seduto al tavolo delle partite di calcio (pay TV).
Credo ci sia qualcosa che non funziona...

Grazie

riferimento id:33630

Data: 2016-04-18 10:57:27

Re:attività artigianale e somministrazione


Un operatore ha prodotto SCIA per avvio attività di preparazione cibi in laboratorio (alla CCIAA iscritto alla voce "ristorazione senza somministrazione"). Il locale attiguo al laboratorio è stato attrezzato con tavoli e sedie, effettivamente non c'è somministrazione assitita, i piatti però non sono "a perdere", vengono venduti  altresì bibite e vino (che il cliente si prende da sé) e ad una parete spicca anche un apparecchio televisivo per la visione da parte di chi è seduto al tavolo delle partite di calcio (pay TV).
Credo ci sia qualcosa che non funziona...

Grazie
[/quote]

sotto il profilo COMMERCIALE è una ottima iniziativa, con servizi aggiuntivi alla clientela .... ce ne fossero.

Sotto il profilo [color=red][b]amministrativo [/b][/color]ci siamo espressi più volte sulla piena LEGITTIMITA' della somministrazione non assistita fatta nel modo descritto. Rinviamo a https://www.google.it/#q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita
Quanto alla TV, se non vi è pagamento di biglietto o maggiorazione del prezzo per la visione NON vi sono problemi di sorta.

riferimento id:33630

Data: 2016-04-22 11:02:17

Re:attività artigianale e somministrazione

La somministrazione non assistita quindi non va effettuata secondo le indicazioni fornite nelle varie risoluzioni MISE succedutesi negli ultimi anni? Le indicacazioni su stoviglie a perdere e tipologia di arredi vanno sistematicamente "archiviate"?
L'artigiano che va a vendere nel suolo locale bibite e vino rimane soggetto a presentazione SCIA per l'attività di commercio al dettaglio di vicinato?
Gli apperecchi televisivi non sono quindi da ritenersi prerogativa dei P.E. da installare, senza ulteriori adempimenti (come prevedeva l'art. 74 LR 6/2010), da parte dei titolari dell'autorizzazione/SCIA per la somministrazione alimenti e bevande?

Grazie

riferimento id:33630

Data: 2016-04-22 11:29:52

Re:attività artigianale e somministrazione

La somministrazione non assistita quindi non va effettuata secondo le indicazioni fornite nelle varie risoluzioni MISE succedutesi negli ultimi anni? Le indicacazioni su stoviglie a perdere e tipologia di arredi vanno sistematicamente "archiviate"?
[color=red]Le risoluzioni del MISE sono mere valutazioni "personali", non sono fonti del diritto e non sono vincolanti nè per gli interessati nè per le Amministrazioni Locali (neanche per l'ente che pone il quesito).
Ciò premesso, personalmente valuto POSITIVAMENTE la maggior parte delle risoluzioni degli ultimi anni. Spesso contengono spunti interessati e ragionevoli.
Fa eccezione quanto scritto sulla SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA, che non trova fondamento in alcuna disposizione e che fa seguito ad un "vecchio" orientamento del MISE (precedente Dirigente) che l'attuale organigramma fa salvo .... ma come detto ... nel merito lo trovo profondamente errato in quanto NON ANCORATO ad alcuna disposizione normativa.

Ciò detto, se le risoluzioni del MISE non hanno valore giuridico, va detto che neanche i nostri pareri hanno valore. Quindi spetta sempre all'Ente valutare, in scienza e coscienza, quale sia la soluzione più idonea.

NOI CONSIGLIAMO di leggere ed informarsi anche tramite i vari post che abbiamo negli anni pubblicato:
https://www.google.it/#q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita
[/color]


L'artigiano che va a vendere nel suolo locale bibite e vino rimane soggetto a presentazione SCIA per l'attività di commercio al dettaglio di vicinato?
[color=red]Sì, scia di vicinato e notifica sanitaria (variazione)[/color]

Gli apperecchi televisivi non sono quindi da ritenersi prerogativa dei P.E. da installare, senza ulteriori adempimenti (come prevedeva l'art. 74 LR 6/2010), da parte dei titolari dell'autorizzazione/SCIA per la somministrazione alimenti e bevande?
[color=red]NON SOLO, da parte di CHIUNQUE li voglia collocare (anche negozi, artigiani ecc...) purchè non vi sia pagamento di biglietto.[/color]

riferimento id:33630

Data: 2016-04-22 12:20:44

Re:attività artigianale e somministrazione

Mi inserisco per una precisazione.

[quote]Un operatore ha prodotto SCIA per avvio attività di preparazione cibi in laboratorio (alla CCIAA iscritto alla voce "ristorazione senza somministrazione"). Il locale attiguo al laboratorio è stato attrezzato con tavoli e sedie, effettivamente non c'è somministrazione assitita, i piatti però non sono "a perdere", vengono venduti  altresì bibite e vino (che il cliente si prende da sé) e ad una parete spicca anche un apparecchio televisivo per la visione da parte di chi è seduto al tavolo delle partite di calcio (pay TV).
Credo ci sia qualcosa che non funziona...[/quote]

Per fare il cosiddetto consumo immediato l'artigiano deve fare comunicazione ai sensi della l.r. 8/2009 (omessa comunicazione -> sanzione amministrativa pecuniaria da 150,00 euro a 1.000,00 euro).

riferimento id:33630
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it