Cybersecurity - approfondimenti sul tema sicurezza, PA, salute e banche
[img]http://www.forumpa.it/assets/site/brand-forum-pa.jpg[/img]
[b]Cinque azioni per una nuova cybersecurity: decolla il dibattito tra gli addetti[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/sicurezza-faggioli-i-cantieri-della-pa-e-la-sicurezza-digitale-una-grande-occasione?utm_source=newsletter&utm_medium=SICUREZ&utm_campaign=MAILUP
E' necessario costituire, all’interno delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, una organizzazione in grado di gestire la sicurezza delle informazioni e delle infrastrutture. Tale obiettivo può essere raggiunto ove si adotti il Framework Nazionale per la Cyber Security
[b]Servizi PA digitale, istruire il cittadino alla sicurezza: l'esempio dalle banche[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/servizi-pa-digitale-istruire-il-cittadino-alla-sicurezza-lesempio-dalle-banche?utm_source=newsletter&utm_medium=SICUREZ&utm_campaign=MAILUP
I nuovi servizi richiedono una elevata maturità sull’utilizzo che spesso i cittadini non hanno. Ciò induce a modalità d'uso diverse da quelle previste, vanificando il livello di sicurezza richiesto
[b]Cybersecurity, una nuova architettura industriale per un problema di salute pubblica[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/sicurezza-verdecchia-cybersecurity-un-asset-strategico-per-le-imprese-e-per-il-paese?utm_source=newsletter&utm_medium=SICUREZ&utm_campaign=MAILUP
Il rapporto Clusit 2016 mostra il numero di attacchi gravi più elevato degli ultimi 5 anni: 1.012 solo quelli di dominio pubblico nel 2015, contro gli 873 che si erano verificati nel 2014. Gli attacchi compiuti con finalità criminali sono cresciuti nell’ultimo anno del 30%
[b]Ecco come i sistemi cognitivi aprono nuove prospettive per la sicurezza[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/sicurezza-iaselli-nuove-prospettive-della-sicurezza-informatica-con-lavvento-dei-sistemi-cognitivi?utm_source=newsletter&utm_medium=SICUREZ&utm_campaign=MAILUP
Il numero, la varietà e soprattutto l’intelligenza delle minacce continuano ad aumentare, richiedendo una strategia di sicurezza che si discosti dal vecchio modello di protezione e difesa perimetrale a favore di un più avanzato e proattivo approccio basato su contenimento e controllo
[b]Intelligence 2.0: quando l’illegalità si propaga sul web, il caso ILLBuster[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/sicurezza-cagliari-intelligence-2-dot-0-quando-lillegalita-si-propaga-sul-web-lesperienza-del-progetto-illbuster?utm_source=newsletter&utm_medium=SICUREZ&utm_campaign=MAILUP
Utilizzato dalle forze dell’ordine, ILLBuster permette di rilevare una lista "nera" di domini malevoli e ispezionare le pagine web per individuare e classificare materiale illecito o pericoloso e sottoporlo a controllo