Data: 2016-04-14 10:29:57

Manifestazione temporanea

Il titolare di un negozio di vicinato di generi alimentari ha chiesto la possibilità, in occasione della prossima estate, di organizzare manifestazioni temporanee, all’esterno del suo esercizio, ove sia prevista anche la somministrazione.
Sarebbe previsto un intrattenimento musicale e verrebbero posti dei tavoli ove i clienti potranno sedere.
E’ possibile che il titolare presenti la SCIA per la manifestazione e per la somministrazione temporanea (previo pagamento diritti SIAE)?
Come si dovrà comportare, tenendo contemporaneamente aperto anche l’esercizio commerciale, per il rilascio dello scontrino fiscale?
Grazie.

riferimento id:33589

Data: 2016-04-14 10:38:27

Re:Manifestazione temporanea


Il titolare di un negozio di vicinato di generi alimentari ha chiesto la possibilità, in occasione della prossima estate, di organizzare manifestazioni temporanee, all’esterno del suo esercizio, ove sia prevista anche la somministrazione.
Sarebbe previsto un intrattenimento musicale e verrebbero posti dei tavoli ove i clienti potranno sedere.
E’ possibile che il titolare presenti la SCIA per la manifestazione e per la somministrazione temporanea (previo pagamento diritti SIAE)?
Come si dovrà comportare, tenendo contemporaneamente aperto anche l’esercizio commerciale, per il rilascio dello scontrino fiscale?
Grazie.
[/quote]

La somministrazione temporanea può essere svolta anche su area pubblica ma in occasione di EVENTI organizzati da terzi (non auto organizzati) .... in tali casi gli interessati possono chiedere il suolo pubblico fronte esercizio (se non lo vieta il regolamento).
Sullo scontrino fiscale non vedo problemi, immaginando che l'esercente proceda a rilasciare scontrino utilizzando l'apparecchiatura dell'esercizio. Altrimenti farà ricevute (senza registratore) e poi le registrerà separatamente.

riferimento id:33589

Data: 2016-04-15 08:12:34

Re:Manifestazione temporanea

Cosa s'intente per "non auto organizzati".  Quindi il commerciante non può organizzare una manifestazione temporanea e quale secondo voi è  il motivo?


riferimento id:33589

Data: 2016-04-15 09:05:56

Re:Manifestazione temporanea


Cosa s'intente per "non auto organizzati".  Quindi il commerciante non può organizzare una manifestazione temporanea e quale secondo voi è  il motivo?
[/quote]

[b][color=red]Ti faccio un esempio che spiega:
Sono titolare di un esercizio ed OGNI GIORNO DELL'ANNO organizzo una festa
1º gennaio: Solennità di Maria Santissima
2 gennaio: santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
3 gennaio: Santissimo Nome di Gesù
4 gennaio: santi Ermete e Caio
ecc....
Posso farlo?
Certo, se sono un tipo allegro posso festeggiare anche tutti i giorni .... ma ciò non mi abilita tutti i giorni ad effettuare somministrazione che è legata ad EVENTI STRAORDINARI etero-determinari
[/color][/b]
*************

Più formalmente. La somministrazione temporanea è una disciplina IN DEROGA a quella ordinaria. Cioè si consente in CASI PARTICOLARI di svolgere attività di somministrazione a chi, normalmente, non lo fa. Questo sia in sede fissa che su area pubblica.
La L.R. Lombardia 6/2010 (ma analoghe disposizioni ci sono nelle altre leggi regionali) dispone (art. 72):
[b]In occasione di [color=red][b]riunioni straordinarie di persone[/b][/color] il comune nel cui territorio si svolge la manifestazione può rilasciare l'autorizzazione per lo svolgimento temporaneo dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. ... Le autorizzazioni temporanee non possono avere durata superiore a quella della manifestazione e hanno validità solo in relazione ai locali o ai luoghi nei quali si svolge la manifestazione[/b]

E' chiaro l'intento del legislatore di ancorare l'attività di somministrazione ad un evento esterno, RICONOSCIUTO SOCIALMENTE (es. Halloween) o FORMALMENTE (es. festa paesana deliberata dalla Giunta)

riferimento id:33589

Data: 2016-10-06 08:46:31

Re:Manifestazione temporanea

Buongiorno.

Mi aggiungo alla discussione per avere un chiarimento:

il titolare di un negozio di vicinato, in possesso anche di licenza per il commercio su area pubblica in forma itinerante (alimentare), chiede la possibilità di occupare lo spazio pubblico fuori dal suo negozio per posizionare un banco vendita composto da spillatore di birra + vendita panini con porchetta, in occasione di manifestazione temporanea organizzata da terzi.

Quello che vorrei sapere, e che non mi è chiaro, è se il titolare deve chiedere solo l'occupazione di suolo pubblico o deve presentare una SCIA per la somministrazione di alimenti in occasione di manifestazione temporanea.

Grazie1000

riferimento id:33589

Data: 2016-10-06 13:47:00

Re:Manifestazione temporanea


Buongiorno.

Mi aggiungo alla discussione per avere un chiarimento:

il titolare di un negozio di vicinato, in possesso anche di licenza per il commercio su area pubblica in forma itinerante (alimentare), chiede la possibilità di occupare lo spazio pubblico fuori dal suo negozio per posizionare un banco vendita composto da spillatore di birra + vendita panini con porchetta, in occasione di manifestazione temporanea organizzata da terzi.

Quello che vorrei sapere, e che non mi è chiaro, è se il titolare deve chiedere solo l'occupazione di suolo pubblico o deve presentare una SCIA per la somministrazione di alimenti in occasione di manifestazione temporanea.

Grazie1000
[/quote]

DISTINGUIAMO LE SITUAZIONI:
1) IN QUALITA' DI TITOLARE DI ESERCIZIO FISSO DI SOMMINISTRAZIONE l'interessato può chiedere l'occupazione del suolo pubblico fronte-esercizio (il classico dehors) in base a quanto previsto dal regolamento comunale. Se manca il regolamento si ritiene concedibile discrezionalmente con eventuali prescrizioni. Lui ne ha titolo in quanto proprietario dell'esercizio fronte-strada.

2) QUALE ITINERANTE non ha titolo a chiedere ed ottenere uno spazio specifico se non a seguito di BANDO APERTO A TUTTI GLI ITINERANTI.

Quindi, se il Comune intende consentire l'occupazione del suolo pubblico in occasione di sagre ed altri eventi DEVE fare una procedura di bando.
In LOMBARDIA deve anche approvare preventivamente un REGOLAMENTO in base alla [b]Legge Regionale 29 aprile 2016 , n. 10 [/b]- Disposizioni in materia di commercio su aree pubbliche. Modifiche alla legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 (Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere). Con questo provvedimento i Comuni sono tenuti ad approvare un “Regolamento delle sagre”. La DGR 5519 del 2 agosto 2016 ha poi approvato le “Linee guida per la stesura dei regolamenti comunali delle sagre ai sensi dell’articolo 18 ter, comma 1 della l.r. 6/2010”

Per maggiori informazioni: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=36352.0

riferimento id:33589

Data: 2016-10-07 07:55:34

Re:Manifestazione temporanea

Nel mio caso non si tratta di "esercizio fisso di somministrazione" ma di un "esercizio di vicinato alimentare" (solo vendita al dettaglio). Il titolare chiede di poter occupare una porzione di suolo pubblico di fronte al suo negozio, in occasione di evento in paese, per posizionare uno spillatore di birra ed un banco dove preparerebbe panini.
(a titolo info, lo stesso titolare è in possesso di licenza itinerante - sett. alimentare e somministrazione)

Può richiederlo? Se si, cosa deve presentare? SCIA somministrazione temporanea?

Grazie1000

riferimento id:33589

Data: 2016-10-07 08:06:59

Re:Manifestazione temporanea


Nel mio caso non si tratta di "esercizio fisso di somministrazione" ma di un "esercizio di vicinato alimentare" (solo vendita al dettaglio). Il titolare chiede di poter occupare una porzione di suolo pubblico di fronte al suo negozio, in occasione di evento in paese, per posizionare uno spillatore di birra ed un banco dove preparerebbe panini.
(a titolo info, lo stesso titolare è in possesso di licenza itinerante - sett. alimentare e somministrazione)

Può richiederlo? Se si, cosa deve presentare? SCIA somministrazione temporanea?

Grazie1000
[/quote]


Vale quanto detto prima. Il Comune può regolamentare anche l'occupazione di suolo pubblico da parte di soggetti diversi dagli esercizi di somministrazione (es. vicinato alimentare, artigiani alimentari) consentendone l'occupazione permanente o temporanea o anche in occasione di eventi.
Il punto è:
1) o lo fa con norma generale che lo consente a TIZIO ma anche a tutti i CAIO che hanno vicinato alimentare dettato regole generali
2) oppure fa un BANDO (anche semplificato)

Questa la soluzione CORRETTA.

Ovviamente la prassi ci insegna che alcuni Enti rilasciano autorizzazioni SPOT a chi fa richiesta, a volte con delibera di giunta di indirizzo. E' procedura non corretta ... ma se ne vedono tante.

Su suolo pubblico e vicinato vedi anche:
https://www.google.it/search?q=site:omniavis.it/web/forum+suolo+pubblico+vicinato&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=mVf3V5_mE4XUaYqpi-gF

riferimento id:33589
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it