Data: 2016-04-14 09:27:38

PA e digitale - approfondimento

PA e digitale - approfondimento

[img]http://www.forumpa.it/assets/site/brand-forum-pa.jpg[/img]

[b]Alla ricerca del cittadino digitale[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/alla-ricerca-del-cittadino-digitale?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
Non esiste tout court un cittadino digitale, quanto piuttosto cittadini che usano di volta in volta canali diversi per interloquire con la PA. Grande attenzione va quindi impiegata nel definire i punti di contatto, senza demonizzare l'analogico e sapendo che la partecipazione attiva dei cittadini è indispensabile

[b]Ecco come la PA può farsi un cervello digitale[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/ecco-come-la-pa-puo-ragionare-in-digitale?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
Il tema della cittadinanza digitale è il fulcro attorno al quale devono ruotare tutte le politiche per l'innovazione tecnologica all'interno della PA. Ma per far questo ci deve essere la consapevolezza vera dell'importanza dell'innovazione digitale come leva fondamentale per la crescita del paese

[b]La PA è come la Ford modello T[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/la-pa-e-la-ford-modello-t?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
La cittadinanza digitale deve essere la capacità degli attori pubblici di favorire l’offerta ai cittadini di una somma di servizi di interesse collettivo adeguata, per qualità e quantità, alle potenzialità della società e dell’economia nell’età del digitale. Per far questo si deve rapidamente superare il modello fordista che ancora impera nella PA

[b]Dato pubblico, perché serve cambiare paradigma[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/dato-pubblico-perche-e-necessario-cambiare-paradigma?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
Per realizzare una vera cittadinanza digitale occorre cambiare la PA ripensando i processi organizzativi di erogazione servizi e il modello di gestione del dato pubblico, andando verso un'ottica di dati distribuiti, mettendoli in riuso su tutta la filiera

[b]PA, necessaria una inversione di tendenza: focus sui dati e non sulle applicazioni[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/pa-necessaria-una-inversione-di-tendenza-focus-sui-dati-e-non-sulle-applicazioni?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
Nonostante "trasformata in bit", la burocrazia è rimasta tale, e i moduli online sono copie telematiche dei moduli cartacei. Serve una inversione di tendenza "strutturale": guardando più ai dati che non alle applicazioni, ma in modo consapevole. Aver pubblicato gran messe di "Open Data" non ci placa la coscienza

[b]Come il cittadino diventa l’attore principale dell’ecosistema PA[/b]
http://www.forumpa.it/pa-digitale/come-il-cittadino-diventa-lattore-principale-dellecosistema-pa?utm_source=newsletter&utm_medium=CITTADINANZA&utm_campaign=MAILUP
Il cittadino deve diventare l’attore principale dell’ecosistema PAD (Pubblica Amministrazione Digitale) ed avere la possibilità, attraverso gli strumenti già messi a disposizione di poter accedere digitalmente a tutti servizi della PA. E attuare realmente il tanto auspicato Citizen Relationship Management

riferimento id:33587
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it