Divisione in lotti, partecipazione e competizione nelle gare d’appalto
[img]http://www.mo.cna.it/wp-content/uploads/2015/11/gru_cantiere_appalti_125-125x125.jpg[/img]
[color=red][b]EBOOK GRATIS[/b][/color]
G.L.Albano, A.Cipollone, M.Sparro: "Divisione in lotti, partecipazione e competizione nelle gare d’appalto”
Numero e caratteristiche dei lotti costituiscono decisioni cruciali nel disegno di una gara d’appalto.
Poiché esercitano un impatto diretto sulla partecipazione potenziale, contribuiscono a determinare il grado di competizione in gara. Il legislatore, sia nazionale che europeo, annovera la suddivisione in lotti tra le leve più efficaci per favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) al mercato della commessa pubblica. Tuttavia, la mera suddivisione in lotti di un contratto d’appalto non soltanto non garantisce ipso facto che PMI figurino tra gli aggiudicatari, ma potrebbe favorire un meccanismo di spartizione tra i membri di un cartello attivo nel mercato di riferimento. Il presente lavoro presenta un semplice quadro logico per comprendere come la natura della competizione tra piccole e grandi imprese venga influenzata dalla divisione in lotti. Si evidenzieranno alcuni accorgimenti nel disegno di gara che possono favorire non solo la partecipazione, ma anche l’aggiudicazione di alcuni dei lotti alle imprese di minori dimensioni. Come sempre nel mondo degli appalti, il perseguimento di determinati obiettivi ha un costo potenziale che deve essere correttamente valutato dalla stazione appaltante.
http://www.consip.it/opencms/export/sites/consip/press_room/quaderni_consip/quaderni_consip_2016/2_2016.pdf