Data: 2016-04-11 16:25:34

Somministrazione non assistita vino

Salve,
ove possibile avrei bisogno di alcune informazioni e aiuto.
Ho una piccola enoteca nel comune di Greve in Chianti, in una piccola stradina del centro storico dove ho la licenza per vendere vino sfuso, sia al litro che in bag in box, sia prodotti già imbottigliati e prodotti alimentari già confezionati.
Il locale è di 38 mq, ed esiste un piccolo deposito, un antibagno con lavabo con le leve da terra per l'acqua, un bagno con wc. Nell'antibagno ho posizionato una lavabicchieri piccola professionale, e nello spazio negozio un frigorifero per i vini.
Da gennaio ho chiesto al Comune come potevo fare per riuscire a vendere anche a bicchiere e mi è stato risposto di aspettare una nuova delibera che avrebbe regolamentato in totale la somministrazione non assistita e che sicuramente avrei trovato giovamento dal provvedimento.
La delibera è stata pubblicata il 22 marzo 2016, ma insieme a tante altre cose, recita testualmente al punto 3 dell'art.3 [i][i]"Le bevande, oggetto del consumo sul posto, devono essere vendute in confezione originale, non essendo consentita, da parte dell'esercente, la mescita in qualunque modalità ed in qualsiasi contenitore, compreso quelli da asporto "chiudibili"[/i][/i]
Oggi sono stata in Comune per avere conferma di quanto sopra e mi hanno confermato che non esiste alcuna possibilità da parte mia di poter effettuare mescita tramite somministrazione non assistita. Ho richiesto anche se per caso potevo effettuare qualche modifica al locale per riuscire a farla, ma sono stati tassativi, dovrei fare bagno per portatori di handicap e quant'altro.
Mi chiedevo se tali richieste possono essere così totalizzanti anche in piccoli locali in un centro storico, dove forse dovrebbero esistere delle deroghe dettate sia dalla natura strutturale delle zone, sia dal buon senso.
Certo la normativa, così messa, non aiuta gli operatori che cercano di far quadrare ogni giorno dei bilanci purtroppo difficili.
Vi allego la delibera, resto a disposizione per ulteriori informazioni e vi sarei molto grata  per una vostra risposta e supporto.
Grazie mille

riferimento id:33518

Data: 2016-04-11 17:06:37

Re:Somministrazione non assistita vino


Salve,
ove possibile avrei bisogno di alcune informazioni e aiuto.
Ho una piccola enoteca nel comune di Greve in Chianti, in una piccola stradina del centro storico dove ho la licenza per vendere vino sfuso, sia al litro che in bag in box, sia prodotti già imbottigliati e prodotti alimentari già confezionati.
Il locale è di 38 mq, ed esiste un piccolo deposito, un antibagno con lavabo con le leve da terra per l'acqua, un bagno con wc. Nell'antibagno ho posizionato una lavabicchieri piccola professionale, e nello spazio negozio un frigorifero per i vini.
Da gennaio ho chiesto al Comune come potevo fare per riuscire a vendere anche a bicchiere e mi è stato risposto di aspettare una nuova delibera che avrebbe regolamentato in totale la somministrazione non assistita e che sicuramente avrei trovato giovamento dal provvedimento.
La delibera è stata pubblicata il 22 marzo 2016, ma insieme a tante altre cose, recita testualmente al punto 3 dell'art.3 [i][i]"Le bevande, oggetto del consumo sul posto, devono essere vendute in confezione originale, non essendo consentita, da parte dell'esercente, la mescita in qualunque modalità ed in qualsiasi contenitore, compreso quelli da asporto "chiudibili"[/i][/i]
Oggi sono stata in Comune per avere conferma di quanto sopra e mi hanno confermato che non esiste alcuna possibilità da parte mia di poter effettuare mescita tramite somministrazione non assistita. Ho richiesto anche se per caso potevo effettuare qualche modifica al locale per riuscire a farla, ma sono stati tassativi, dovrei fare bagno per portatori di handicap e quant'altro.
Mi chiedevo se tali richieste possono essere così totalizzanti anche in piccoli locali in un centro storico, dove forse dovrebbero esistere delle deroghe dettate sia dalla natura strutturale delle zone, sia dal buon senso.
Certo la normativa, così messa, non aiuta gli operatori che cercano di far quadrare ogni giorno dei bilanci purtroppo difficili.
Vi allego la delibera, resto a disposizione per ulteriori informazioni e vi sarei molto grata  per una vostra risposta e supporto.
Grazie mille
[/quote]

Sul tema della SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA abbiamo scritto pagine e pagine:
https://www.google.it/#q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita

Personalmente ritengo che disposizioni quali quella descritta, pur avendo il pregio di voler far chiarezza, costituiscano una probabile illegittima limitazione del concetto di "somministrazione non assistita" previsto dalla norma e che non vieta da nessuna parte l'attività di "mescita".
A questo punto le strade sono 3:
1) accettare la disciplina comunale e adeguarsi
2) presentare SCIA DI SOMMINISTRAZIONE e svolgere l'attività dichiarando il possesso dei requisiti (che dovrebbero essere idonei per una piccola somministrazione quale quella indicata)
3) FAR VALERE i propri diritti avviando l'attività ed essendo pronti ad eventuale ricorso

riferimento id:33518

Data: 2016-04-11 17:09:01

Re:Somministrazione non assistita vino

Grazie Simone e quali sarebbero i requisiti per la piccola somministrazione ?

riferimento id:33518

Data: 2016-04-11 17:11:19

Re:Somministrazione non assistita vino

Ho visto che vi sono molti post su questo e li ho letti.
Diciamo che a me servirebbe un elenco a prova di stupida (che sarei io :-) chiaramente) perché tra tutte queste normative io mi perdo malamente.

riferimento id:33518

Data: 2016-04-11 17:50:29

Re:Somministrazione non assistita vino


Grazie Simone e quali sarebbero i requisiti per la piccola somministrazione ?
[/quote]

Il regolamento ce 852/2004 ha introdotto, diciamola così, REQUISITI FLESSIBILI e non più assoluti per l'igiene degli alimenti.
In pratica spetta all'impresa dimostrare di avere requisiti idonei tenuto conto della specifica attività (mentre prima i requisiti erano standard, validi per tutti gli esercizi, grandi piccoli e con differenti tipologie di rischio).
Nel piano HACCP non può escludersi che tu possa dimostrare la presenza di requisiti strutturali e funzionali idonei per fare somministrazione vera e propria e superare la sola somministrazione non assistita.

IO CI PROVEREI.

Forse ti ci vorrà una consulenza e quindi devi valutare il rapporto costi-benefici ed il brek-even (cioè quando rientrerai dell'investimento). Ma secondo me con poche centinaia di euro ce la fai ...

riferimento id:33518

Data: 2016-04-11 17:52:19

Re:Somministrazione non assistita vino

Bene, ne parliamo domani

riferimento id:33518

Data: 2016-07-31 09:29:18

Re:Somministrazione non assistita vino

SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA è legittima anche per cioccolata calda in tazza

TAR TOSCANA, SEZ. II – sentenza 27 luglio 2016 n. 1284

In buona sostanza, dall’esame della legislazione nazionale e regionale sopra effettuato emerge un contesto complessivo in cui negli esercizi di vicinato abilitati alla vendita di prodotti alimentari sono consentiti la vendita ed il consumo immediato dei medesimi prodotti, (anche) utilizzando i locali e gli arredi dell’azienda, ma a condizione che non venga effettuato il servizio di somministrazione assistita; servizio di somministrazione assistita che deve essere ovviamente individuato, sulla base della legislazione regionale, nel servizio svolto in ambiti “appositamente attrezzat(i) per essere utilizzat(i) per la somministrazione…(come) l’area occupata da banchi, scaffalature, tavoli, sedie, panche e simili, nonché lo spazio funzionale esistente tra dette strutture. Non vi rientra l’area occupata da magazzini, depositi, locali di lavorazione, cucine, uffici e servizi” (art. 41, 1° comma lett. b) della l.r. 7 febbraio 2005, n. 28; praticamente nello stesso senso, si veda la più generica previsione dell’art. 1, 1° comma della 25 agosto 1991, n. 287).

http://buff.ly/2aiQWBB

riferimento id:33518

Data: 2016-12-07 11:55:48

Re:Somministrazione non assistita vino

[size=14pt][b]Somministrazione non assistita - liberalizzazione piena per l'ANTITRUST[/b][/size]

L'ANTITRUST prende chiara e puntuale posizione sulla legittimità della SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA e sulla illegittimità di interpretazioni restrittive anche se fondate sulle circolari del Ministero dello Sviluppo Economico.

Scarica la risposta AGCM pubblicata il 5 dicembre 2016:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37716.0

Abbiamo affrontato la questione in numerose occasioni. Ecco una selezione dei nostri post:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&aqs=chrome..69i57j69i58.960j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8

Buona lettura

riferimento id:33518

Data: 2016-12-24 06:16:53

Re:Somministrazione non assistita vino

[size=18pt]Somministrazione NON ASSISTITA senza vincoli anche per Ministero - Ris. 372321[/size]

[color=red][b]Ministero dello Sviluppo Economico[/b][/color]
[b]Risoluzione n. 372321 del 28 novembre 2016 - Quesito in materia di consumo sul posto di prodotti di gastronomia all’interno degli esercizi di vicinato[/b]
http://buff.ly/2in1DJA

[color=red][b]AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO[/b][/color]
[b]AS1316 – DISTORSIONI CONCORRENZIALI NEL SETTORE DELLA VENDITA DI ALIMENTI E BEVANDE CON CONSUMO SUL POSTO[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37716.0

riferimento id:33518

Data: 2017-11-16 07:26:26

Re:Somministrazione non assistita vino

APPROFONDIREMO LA QUESTIONE

[b][color=red][size=18pt]Seminari di Formazione - 14 dicembre 2017[/size][/color][/b]

LINK: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=42513.0

[img width=300 height=186]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/22491704_1994129124131893_5321791172449327308_n.jpg?oh=61e6666c15cc3cd327e8b8e55cce1544&oe=5A6F2EE5[/img]

[b][size=14pt][color=blue]Attività ricettive, professioni del turismo, agriturismo e locazioni: normativa, giurisprudenza e prassi
[/size][/b]
[b][size=12pt]Firenze,  14 dicembre 2017 ore 9,30-13,00
[/size][/b]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]

[b]D.lgs. n. 79/2011[/b]
- principi in materia di turismo
- locazione turistica, differenze e analogie con le strutture extra-alberghiere
[b]LR 86/2016
[/b]- strutture ricettive alberghiere e dell’ospitalità collettiva
- strutture extra-alberghiere, la nuova disciplina su B&B e Affittacamere
- CAV e servizi collettivi
- la situazione sulle guide turistiche
- le competenze amministrative in materia di turismo
- attività di servizio e commercio congiunte alla ricezione
[b]LR 30/2003
[/b]- le attività agrituristiche e la nuova classificazione – adempimenti entro il 31/12/2017
- la SCIA agrituristica, contenuti e competenze
LR 8/2006
- Piscine: problematiche applicative per le strutture extra-alberghiere
[b]Quesiti e risposte
[/b]

[b][size=14pt][color=blue]Commercio su AAPP, NCC, sale giochi, servizi alla persona e somministrazione non assistita
[/size][/b]
[b][size=12pt]Firenze, 14 dicembre 2017 ore 14,00 -17,00
[/size][/b]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]

[b]Commercio su aree pubbliche:
[/b]- stato della normativa, pianificazione e regolamentazione comunale
- itineranti: modalità di controllo e disciplina
- manifestazioni temporanee commerciali e non (hobbisti, produttori, giostre ecc...)
- DURC e controlli

[b]Approfondimenti su specifiche tematiche:
[/b]- NCC, TAXI, rimessaggio e noleggio senza conducente: normativa e criticità
- Sale gioco: regolamentazione, vigilanza e controllo
- Installazione dei giochi negli esercizi commerciali
- Acconciatori, estetisti, attività del benessere: principali criticità
- Palestre ed attività motorie professionali, in circoli e libero professionali
- Somministrazione non assistita: normativa e giurisprudenza
-Quesiti e risposte

[color=red][b]E' POSSIBILE ISCRIVERSI AD UNO SOLO DEI SEMINARI O AD ENTRAMBI
[/b][/color]

Per info e costi, [color=red]SCARICA LA BROCHURE[/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=42513.0

Per ulteriori informazioni contattateci telefonicamente al numero 055/6236286 o all'indirizzo e-mail info@omniavis.it

riferimento id:33518

Data: 2018-02-18 05:22:00

Re:Somministrazione non assistita vino

[b][size=18pt]Somministrazione non assistita con posate di metallo e bicchieri di vetro
[/size][/b]
[b]Arriva l'OK di CONFERMA del Ministero con la Risoluzione n. 59196 del 9 febbraio 2018
[/b]
https://buff.ly/2o9B8Zu

******************
[color=red][b]COMMERCIO: risoluzioni del MINISTERO pubblicate a febbraio 2018 (video commento del dott. Simone Chiarelli del 18 febbraio 2018)[/b][/color]

https://youtu.be/xSW-CzpoZ1Y

Il precedente videocommento: https://www.youtube.com/watch?v=5Kqz_mJ9034&feature=youtu.be

riferimento id:33518

Data: 2018-03-22 11:33:40

Re:Somministrazione non assistita vino

[color=red][b]Dubbi ingiustificati riguardo la somministrazione di vino in azienda[/b][/color]

C'è chi, a livello centrale, sostiene che l'attività di vendita al minuto e di somministrazione di bevande, alcoliche e non, in esercizi pubblici o aperti al pubblico (ivi compresa la vendita da parte degli imprenditori agricoli) è soggetta alla legislazione di pubblica, sicurezza ai sensi dell'art. 86 del TULPS e delle disposizioni connesse, facendo peraltro rientrare in questa casistica, la vendita effettuata dall'imprenditore agricolo. Ma tale interpretazione, fornita dal Mise con la Risoluzione 27 febbraio 2018, n. 77186 per la vendita in azienda, non può essere condivisa, alla luce del vigente e completo quadro di riferimento normativo.

http://www.quotidianopa.leggiditalia.it/quotidiano_home.html#news=PKQT0000192310

riferimento id:33518
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it