Buongorno
il requisito professionale per la somministrazione può essere acquisito da un soggetto che ha lavorato in un negozio di panificazione con vendita prodotti alimentari con la qualifica professionale di aiuto commesso, livelli inquadramento B3 del "contratto collettivo per i dipendenti dalle aziende di panificazione nonché dali negozi di vendita al minuto di pane, generia alimentari ecc."?
Trasmetto il documento contrattuale con cui è assunto il dipendente e lo stralcio del contratto di lavoro in cui risulta la declaratoria dell'inquadramento.
Facendo delle ricerche non ho trovato nulla per questa qualifica.
Grazie mille
Sui COMMESSI già da tempo il Ministero ha ritenuto maturabile il requisito.
A mio avviso vi rientra anche l'AIUTO in quanto svolge analoga prestazione.
Sul punto ho trovato che alcuni Comuni hanno inserito proprio tale previsione (forse IMPROPRIAMENTE) nel regolamento comunale come nel caso:
http://www.comune.montecatini-terme.pt.it/upload/montecatini/regolamenti/Polizia%20Locale%20APPENDICE%20Esercizio%20del%20Commercio_163_202.pdf
http://centroservizi.lineacomune.it/spic/leggi/pistoiacommercio_fisso.pdf
Art. 6 comma 4
******************
Risoluzione n.153166 del 9.8.2011
Oggetto: Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Articolo 71, comma 6,
lettera b) - Quesito in merito alla qualificazione professionale per
l’accesso all’attività di commercio al dettaglio di generi alimentari –
Commesso alla vendita e Ausiliario alla vendita
Codesto Comune chiede di conoscere se un soggetto con qualifica di
“Commesso alla vendita” o “Ausiliario alla vendita” possa essere considerato
“dipendente qualificato” e di conseguenza in possesso del requisito
professionale valido per l’avvio di attività di commercio relative al settore
merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi
dell’articolo 71, comma 6, lettera b), del decreto legislativo 26 marzo 2010 n.
59.
A tal riguardo, si fa presente che, il comma 6, lettera b), dell’articolo 71
del decreto citato, riconosce il possesso del requisito a chi ha “…prestato la
propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio
precedente, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o nel
settore della somministrazione di alimenti e bevande in qualità di dipendente
qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli
alimenti..”.
Con riferimento, in particolare, al fatto che il soggetto sia “dipendente
qualificato”, si sottolinea che tale qualifica deve essere riconosciuta dal
contratto collettivo nazionale di riferimento, con particolare riguardo alle
declaratorie dei livelli professionali nei quali il personale è inquadrato.
I soggetti inquadrati in quei livelli professionali, la cui rispettiva
declaratoria richieda almeno il possesso di conoscenze specifiche e tecniche e
di conseguenza capacità tecnico-pratiche nello svolgimento di compiti
operativi ed esecutivi, si possono ritenere dipendenti qualificati.
Premesso quanto sopra, con riguardo ai due contratti collettivi nazionali
maggiormente significativi nell’ambito del settore terziario, ovvero il “c.c.n.l.
per i dipendenti del terziario: commercio, distribuzione e servizi anche in
forma cooperativa” e il “c.c.n.l. per i dipendenti del turismo e pubblici
esercizi”, si considerano in possesso della qualificazione professionale in
questione i soggetti che hanno prestato la propria opera per almeno due anni,
anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti
l’attività nel settore alimentare o della somministrazione, in qualità di
dipendenti qualificati, addetti alla vendita o all’amministrazione o alla
preparazione degli alimenti, inquadrati almeno al QUARTO LIVELLO di
entrambi i citati contratti.
Con riferimento, nello specifico, alle due figure professionali indicate nel
quesito, queste sono classificabili all’interno del QUARTO LIVELLO del c.c.n.l.
per i dipendenti del terziario, commercio, distribuzione e servizi, livello al
quale appartengono quei lavoratori che eseguono compiti operativi, comprese
le operazioni di vendita e ausiliarie alla vendita e i lavoratori che eseguono
mansioni che richiedono specifiche conoscenze tecniche.
IL DIRETTORE GENERALE
Gianfrancesco Vecchio