buonasera.
premesso che in Puglia,
il codice del commercio 2015 vigente
non si applica a diverse categorie, tra cui
pescatori, cacciatori, produttori agricoli.
premesso che la vendita ambulante di prodotti ittici
è disciplinata da:
1) Legge 9 febbraio 1963 n. 59
modificata dalla legge 477 del 14 giugno 1964.
2) Decreto Legislativo 18 Maggio 2001 n. 228
dunque.....
se i comuni non hanno un proprio codice del commercio approvato
dal consiglio comunale come ci si comporta?
QUANTO TEMPO POSSONO RESTARE FERMI?
POSSONO RESTARE FERMI ANCHE SE NON HANNO CLIENTI DA SERVIRE?
POSSONO VENDERE IN TUTTE LE VIE?
se invece in un comune ci sono una delibera di consiglio comunale per il piano del commercio, e una ordinanza del sindaco che dicono due cose diverse, come si fa? cosa si applica? io sarei propenso per la delibera di cc
grazie
Le norme sulla disciplina del commercio e sulle liberalizzazioni trovano applicazione A PRESCINDERE dalla disciplina comunale.
Lo stesso dicasi per la normativa regionale.
I produttori agricoli possono vendere prodotti propri e di terzi ai sensi del 228/2001 in forma itinerante o su aree private in disponibilità.
Il problema dell'ITINERANTE (quanto fermi?) non è risolto dal legislatore. Alcuni Comuni hanno una disciplina nel regolamento o ordinanza (es. max 2 ore) ... trovi nel forum vari approfondimenti.
Premesso che dunque il commercio il pomeriggio è vietato
con regolamento approvado dal C.C.
Premesso che il codice del commercio non si applica ai pescatori....
in caso di vendita il pomeriggio da parte di pescatori
applichiamo gli importi previsti nella delibera di CC?
allego pdf
Premesso che dunque il commercio il pomeriggio è vietato
con regolamento approvado dal C.C.
Premesso che il codice del commercio non si applica ai pescatori....
in caso di vendita il pomeriggio da parte di pescatori
applichiamo gli importi previsti nella delibera di CC?
allego pdf
[/quote]
CONSIGLIO: aggiorna il piano ed il regolamento, ormai datati ed illegittimi in vari punti (compreso quello sull'entità delle sanzioni).
Dubbia è anche l'applicazione dei limiti e divieti ai produttori agricoli così come "IMMOTIVATO" è il divieto generalizzato nel pomeriggio (oltre alla mancanza di definizione del termine "pomeriggio").