Buongiorno, Vi sottopongo un quesito riguardante lo svolgimento dell'attività di doposcuola.
Quale destinazione d'uso devono avere i locali?
Quale normativa regola detta attività. Una sommaria ricerca effettuata non mi ha prodotto alcun risultato. Solo il riferimento della legge n. 86 del 19.01.1942 che non
mi pare possa essere applicata all'attività di cui all'oggetto.
Tra l'altro non riesco a trovare le sanzioni da infliggere in caso di accertata attività abusiva.
Grazie della collaborazione e in attesa saluto.
Buongiorno, Vi sottopongo un quesito riguardante lo svolgimento dell'attività di doposcuola.
Quale destinazione d'uso devono avere i locali?
Quale normativa regola detta attività. Una sommaria ricerca effettuata non mi ha prodotto alcun risultato. Solo il riferimento della legge n. 86 del 19.01.1942 che non
mi pare possa essere applicata all'attività di cui all'oggetto.
Tra l'altro non riesco a trovare le sanzioni da infliggere in caso di accertata attività abusiva.
Grazie della collaborazione e in attesa saluto.
[/quote]
L'insegnamento è LIBERO e non soggetto ad autorizzazione, compresi i servizi di doposcuola.
Quindi il soggetto può operare senza alcun adempimento.
Trattasi di attività di servizi e come tale se svolto imprenditorialmente occorre immobile a destinazione compatibile (normalmente direzionale o servizi educativi - ma lo strumento urbanistico potrebbe prevedere compatibilità espressa o implicita con altre destinazioni).
Se svolta come SINGOLO PROFESSIONISTA può essere usata anche la civile abitazione.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19298.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.0