Data: 2016-04-07 09:44:26

D.Lgs 193/2007 - autorità competente

Ho ricevuto un ricorso avverso due accertamenti eseguiti dalla ASL nei confronti del legale rappresentante e del presidente del consiglio d'amministrazione ai sensi dell'art. 6 comma 2 del D.Lgs. 193/2007; nei erbali è infatti indicati come autorità competente il Comune. facendo una ricerca ho trovato la delibera della G.R. n. 937 del 26.10.2009 dove nelle funzioni sanzionatorie riservate alle Regione (art. 4, comma 1 L.R. 81/2000) è previsto proprio il D.Lgs. 193/2007. Mi chiedo quindi se non è la Regione, e non il Comune,  competente a valutare il ricorso ed a emettere l'ordinanza ingiunzione. Grazie.

riferimento id:33457

Data: 2016-04-07 09:54:25

Re:D.Lgs 193/2007 - autorità competente


Ho ricevuto un ricorso avverso due accertamenti eseguiti dalla ASL nei confronti del legale rappresentante e del presidente del consiglio d'amministrazione ai sensi dell'art. 6 comma 2 del D.Lgs. 193/2007; nei erbali è infatti indicati come autorità competente il Comune. facendo una ricerca ho trovato la delibera della G.R. n. 937 del 26.10.2009 dove nelle funzioni sanzionatorie riservate alle Regione (art. 4, comma 1 L.R. 81/2000) è previsto proprio il D.Lgs. 193/2007. Mi chiedo quindi se non è la Regione, e non il Comune,  competente a valutare il ricorso ed a emettere l'ordinanza ingiunzione. Grazie.
[/quote]

L'equivoco forse nasce dalla delibera 2008/583 che aveva disposto:
La legge regionale 81/00 all’art. 4 nell’individuare le funzioni amministrative concernenti le potestà
sanzionatorie riservate alla Regione, riporta in elenco le disposizioni che risultano abrogate dal
D.Lgs 193/2007. Ciò rende, pertanto, indispensabile una revisione di tale normativa.
Tuttavia, nelle more dell’adeguamento della normativa regionale, si può delineare, in via
interpretativa, questo quadro delle competenze:
a) in base al principio generale di cui all’articolo 2 della L.R. 81/2000, resta di competenza del
Comune, in quanto titolare delle funzioni di amministrazione attiva, la competenza
all’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 6, commi 2 e 3 del D.Lgs. 193/2007, in
quanto concernenti l’assenza di registrazione e di riconoscimento per tutta o parte
dell’attività;
b) tenuto conto che l’elencazione delle norme riportata nei vari punti dell’articolo 4 della L.R.
81/2000 assolve finalità ricognitive rispetto alle materie definite dalle lettere b) “igiene dei
prodotti alimentari garantita attraverso procedure di autocontrollo” e c) “l'igiene dei prodotti
e dei sottoprodotti di origine animale, ottenuti in stabilimenti soggetti a riconoscimento ai
sensi della normativa comunitaria”, resta di competenza regionale l’applicazione di tutte le
altre sanzioni previste dall’articolo 6 del D.Lgs. 193/2007.

Ma questa è stata superata proprio dalla delibera citata.
[b][color=red]
QUINDI: la competenza è della Regione.
SUGGERISCO di inviare gli scritti per PEC alla Regione avvisando l'interessato[/color][/b]


Deliberazione 28 luglio 2008 n°583
Linee di indirizzo per la verifica dell’applicazione del decreto legislativo 6 novembre 2007, n°193 in materia di sicurezza alimentare
http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5017186&nomeFile=Delibera_n.583_del_28-07-2008
http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=189699&nomeFile=Delibera_n.583_del_28-07-2008-Allegato-A

Delibera n.937 del 26-10-2009
ART. 4 L.R. 28/12/2000 N.81 "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE" APPROVAZIONE ELENCO DELLE INFRAZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA DELLA REGIONE
http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5009338&nomeFile=Delibera_n.937_del_26-10-2009
http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=202611&nomeFile=Delibera_n.937_del_26-10-2009-Allegato-A
http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=203611&nomeFile=Delibera_n.937_del_26-10-2009-Allegato-B

riferimento id:33457
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it