Una università straniera ha ristrutturato nel nostro comune un immobile come alloggio e residenza universitaria con i parametri del D.M. n.27/2000 ai sensi della L.338/2000. Mi chiedono di che tipo di autorizzazione hanno necessità per poter affittare agli studenti.
Chiedono se possono configurarsi come ostello per la gioventù ai sensi della L.R.42/000 oppure non necessitano di alcun titolo?
Nel primo caso però devono essere un soggetto senza fini di lucro e non credo che l'università lo sia.
grazie.
In attesa del contributo dei nostri esperti ricordiamo:
[b]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016
Firenze, 28 aprile 2016 ore 9,45-13,00
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0[/b]
Ad uso di tutti, non si tratta del DM 27/2000 ma del DM 07/02/2011, n. 27/2011 .
A parere mio, una volta corstruiti gli alloggi per quello scopo, questi dovranno seguire la strada del canone concordato ex legge 431/98 e relative specificazioni locali. Per questo, naturalemnte, non occorre nessun titolo abilitativo, sono contratti per uso abitativo transitorio.
L'ostello è una struttura ricettiva vera e propria che vuole anche una destinazione d'uso adeguata. Secondo me gli immobili di cui parli sono civili abitazioni.
La LR dispone che [i]sono ostelli per la gioventù le strutture ricettive attrezzate prevalentemente per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani e dei loro accompagnatori.[/i]
Sull'assenza dello scopo di lucro credo che l'università potrebbe trovare sicuramente una soluzione amministrativa ma resta il fatto che tale soggetto gestirebbe una struttura ricettiva.
Credo che il problema sia soprattutto urbanistico.
ro che sono interessati all'argomento, segnaliamo la videoregistrazione del seminario "[b][color=red][size=14pt]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/size][/color][/b]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
Costo € 19,00 + IVA
SCARICA LA SCHEDA D'ACQUISTO QUI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33580.0