Questo comune intende utilizzare una telecamera nascosta mobile (c.d. "fototrappola") al fine di accertare illeciti amministrativi e penali relativi all'abbandono di rifiuti sul territorio Comunale. Successivamente alla visione delle immagini si procederebbe all'irrogazione delle sanzioni previste. La telecamera/fotocamera verrebbe spostata sul territorio in base alle esigenze. A tale fine si chiede, ai sensi della normativa vigente, in particolare sulla privacy:
- se debba essere obbligatoriamente apposto il cartello "area videosorvegliata" in prossimità della videocamera (e quindi il cartello andrebbe collocato ogni volta in luoghi differenti).
- se esista un limite al periodo di conservazione delle immagini sottolineando che l'immagine costituisce elemento di prova e verrebbe anche utilizzata nelle controdeduzioni nei confronti di un ipotetico ricorso al verbale amministrativo.
Grazie
Questo comune intende utilizzare una telecamera nascosta mobile (c.d. "fototrappola") al fine di accertare illeciti amministrativi e penali relativi all'abbandono di rifiuti sul territorio Comunale. Successivamente alla visione delle immagini si procederebbe all'irrogazione delle sanzioni previste. La telecamera/fotocamera verrebbe spostata sul territorio in base alle esigenze. A tale fine si chiede, ai sensi della normativa vigente, in particolare sulla privacy:
- se debba essere obbligatoriamente apposto il cartello "area videosorvegliata" in prossimità della videocamera (e quindi il cartello andrebbe collocato ogni volta in luoghi differenti).
- se esista un limite al periodo di conservazione delle immagini sottolineando che l'immagine costituisce elemento di prova e verrebbe anche utilizzata nelle controdeduzioni nei confronti di un ipotetico ricorso al verbale amministrativo.
Grazie
[/quote]
Vedi qui:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25998.0
In allegato un esempio di ordinanza
Grazie Simone,
per quanto riguarda il provvedimento "autorizzatorio" secondo te sarebbe possibile, invece di un ordinanza art 54 TUEL, disciplinare l'utilizzo della fototrappola in una sezione "ad hoc" del regolamento comunale sulla videosorveglianza (predisposto con la finalità della tutela della sicurezza urbana) in cui si evidenzino finalità specifiche (per controllo e repressione abbandono rifiuti e discariche abusive) e tempo di conservazione delle immagini (7 giorni o, nel caso di accertamento di infrazioni amministrative o penali, per tutta la durata connessa al procedimento)?
Grazie
Grazie Simone,
per quanto riguarda il provvedimento "autorizzatorio" secondo te sarebbe possibile, invece di un ordinanza art 54 TUEL, disciplinare l'utilizzo della fototrappola in una sezione "ad hoc" del regolamento comunale sulla videosorveglianza (predisposto con la finalità della tutela della sicurezza urbana) in cui si evidenzino finalità specifiche (per controllo e repressione abbandono rifiuti e discariche abusive) e tempo di conservazione delle immagini (7 giorni o, nel caso di accertamento di infrazioni amministrative o penali, per tutta la durata connessa al procedimento)?
Grazie
[/quote]
SECONDO ME è fondamentale che nel regolamento tu disciplini IN GENERALE le modalità di gestione di questi (ed altri) apparecchi di videosorveglianza con tutte le cautele e disposizioni anche sul trattamento dei dati.
Ciò detto, poi dovrai CON SPECIFICO PROVVEDIMENTO (Sindaco o Dirigente) individuare le localizzazioni (che quindi non vanno nel regolamento) degli apparecchi ed eventuali disposizioni specifiche su cartellonistica ecc...
Anche in assenza di regolamento non ritengo abnorme una ordinanza che definisca LOCALIZZAZIONI e regole di trattamento dati.
Grazie Simone,
a seguito di mio quesito (ma leggendo in rete ho visto che era già stato posto in precedenza) l'Anci ha risposto che il progetto di utilizzo delle fototrappole dovrebbe essere verificato preliminarmente dal garante.
Sei anche tu di questo parere?
Un'altro dubbio mi viene sul tempo di conservazione delle immagini acquisite dalla fototrappola. Nel caso di violazione amministrativa rilevata (es. tramite fotografia del soggetto che viene individuato nell'abbandonare un sacco di rifiuti o la targa del veicolo da cui scende il soggetto che abbandona i rifiuti), a tuo parere, si può conservare l'immagine fino al termine del procedimento amministrativo? Altrimenti in un eventuale contenzioso mancherebbe l'elemento fondante che ha determinato l'irrogazione della sanzione.
Grazie
Grazie Simone,
a seguito di mio quesito (ma leggendo in rete ho visto che era già stato posto in precedenza) l'Anci ha risposto che il progetto di utilizzo delle fototrappole dovrebbe essere verificato preliminarmente dal garante.
Sei anche tu di questo parere?
Un'altro dubbio mi viene sul tempo di conservazione delle immagini acquisite dalla fototrappola. Nel caso di violazione amministrativa rilevata (es. tramite fotografia del soggetto che viene individuato nell'abbandonare un sacco di rifiuti o la targa del veicolo da cui scende il soggetto che abbandona i rifiuti), a tuo parere, si può conservare l'immagine fino al termine del procedimento amministrativo? Altrimenti in un eventuale contenzioso mancherebbe l'elemento fondante che ha determinato l'irrogazione della sanzione.
Grazie
[/quote]
So che alcune amministrazioni chiedono specifico parere del Garante sia sulla localizzazione che sulle modifiche regolamentari.
Vedi ad esempio:
http://www.romaest.it/news/02/2016/guidonia-fototrappole-ce-il-si-del-garante-della-privacy-lelenco-dei-siti-dove-verranno-installate/
Ciò sulla base di INDICAZIONI di Ancitel in risposta ad un quesito:
http://www.reteambiente.it/news/22480/anci-su-scarico-illecito-rifiuti-ipotizzabile-uso/
La richiesta di parere è presentata ai sensi dell'art. 154 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI"
QUINDI:
1) formalmente la richiesta di parere al Garante NON è condizione indispensabile
2) la richiesta di parere è legittima ed in questo caso occorre attendere l'esito e conformarsi
3) a mio avviso le immagini relative a infrazioni accertate VANNO OBBLIGATORIAMENTE conservate in quanto entrano a far parte di altro e distinto procedimento