Data: 2016-03-30 11:22:30

bando commercio su aree pubbliche - criteri

il documento unitario delle regioni e province autonome per l'attuazione dell'intesa della conferenza unificata del 05.07.2012, ex art.70, comma 5 del D.Lgs 59/2010 in materia di aree pubbliche, prevede tra i criteri di selezione il criterio della maggiore professionalità dell’impresa acquisita nell’esercizio del commercio su aree pubbliche, in cui è compresa l’anzianità acquisita nel posteggio al quale si riferisce la selezione che dice:

[i]in fase di prima applicazione, per le concessioni in scadenza dal 2017 al 2020, le Regioni propongono di attribuire un punteggio pari a 40 punti, per il soggetto titolare della concessione scaduta che partecipa alla selezione[/i];

secondo voi il soggetto titolare della concessione scaduta è l'affituario che gestisce l'azienda nel momento del bando o il proprietario/titolare?

riferimento id:33302

Data: 2016-03-30 15:52:35

Re:bando commercio su aree pubbliche - criteri

Hai toccato una dei tanti punti scoperti dell’Intesa. Intanto ci tengo a chiarire (ad uso di tutti) che il documento delle regioni del 24/01/2013 è un mero atto di indirizzo politico senza alcun valore normativo. Detto questo, se il comune ritiene che sia un buon suggerimento può prenderne spunto per riportare quei concetti nel proprio regolamento comunale ma attenzione, il documento presenta delle interpretazioni un po’ spinte (nel senso di favorire i concessionari) e quindi c’è il rischio di produrre dei regolamenti non troppo legittimi. Sul punto si possono vedere i valori numerici del punteggio assegnato in prima fase: al massimo l’operatore non concessionario prende 60 punti di anzianità mentre, al minimo, l’operatore già concessionario prende 80 punti per anzianità + bonus (40+40), quindi, perché fare la gara se tanto non esiste possibilità di vincita da parte dei non (già) concessionari?

Le interpretazioni regionali portano a ritenere che la volontà del doc. unitario è quella di premiare l’operatore concessionario inteso come proprietario dell’azienda, cioè l’intestatario originario della concessione che, eventualmente, può aver dato in affitto il posteggio a terzi.
Rammenta che l’Intesa (con valore normativo) recita:
[i]maggiore professionalità acquisita, anche in modo discontinuo, nell'esercizio del commercio sulle aree pubbliche; la professionalità valutabile è riferita all'anzianità di esercizio dell'impresa, ivi compresa quella acquisita nel posteggio al quale si riferisce la selezione, che in sede di prima applicazione può avere specifica valutazione nel limite del 40% del punteggio complessivo;
l'anzianità di impresa è comprovata dall'iscrizione quale impresa attiva nel Registro delle imprese, riferita nel suo complesso al soggetto titolare dell'impresa al momento della partecipazione alla selezione, cumulata con quella del titolare al quale è eventualmente subentrato nella titolarità del posteggio medesimo;[/i]

Come puoi vedere l'Intesa lascia più margine interpretativo, ivi compresa la possibilità di modulare il bonus del +40 in modo proporzionale all'anzianità. Rammenta che nella motivazione dell'Intesa puoi leggere che i particolari criteri per i rinnovi tengono [i]conto delle esigenze di carattere occupazionale e sociale di tale categoria di commercianti e dei lavoratori da essi dipendenti
[/i]
Quindi se l'esigenza è quella di fare in modo di salvaguardare chi lavora per non creare squilibri socio-economici, è bene che il +40 vada verso chi effettivamente esercita l'attività o, quantomeno, sia ponderato in questo senso. Non mi sembrerebbe giusto premiare un concessionario che magari è un mero proprietario di impresa inattiva (caso limite ma possibile).

riferimento id:33302

Data: 2016-04-12 07:52:36

Re:bando commercio su aree pubbliche - criteri

Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][b]COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE[/b][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- Tutto sull'attuazione dell'intesa della conferenza unificata.
- Analisi dettagliata del contenuto dei nuovi regolamenti comunali 
- Le varie attività di servizi di competenza SUAP
[b]La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA[/b], è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it

riferimento id:33302
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it