Buongiorno,
avrei bisogno di avere informazioni in merito a:
Siamo nella provincia di Arezzo ed abbiamo il caso di una signora X in possesso di requisiti per svolgere l’attività di estetista che vuole iniziare a lavorare, tramite partita iva, presso varie strutture tra cui un negozio di acconciature. Ci sembra che la normativa permetta di svolgere l’attività presso altri esercizi (presso la sede del committente)previa iscrizione della signora X alla CCIAA e albo artigiani. Il nostro problema è: il negozio di parrucchieri che opera sottoforma di società di capitali (srl) quali requisiti deve avere per poter permettere questo tipo di attività? Deve avere anche la società i requisiti di estetista o solo quelli igienico-sanitari? Ci sono altri requisiti particolari che devono essere soddisfatti? All’interno del negozio di parrucchieri esiste già una piccola stanza ritagliata con pareti di cartongesso che verrebbe dedicata all’attività di estetista.
Al Comune di competenza cosa dobbiamo comunicare? si parla di SCIA per inizio attività di estetista, ma la comunicazione la deve fare la società o la signora X? oppure entrambe?
N.B. L’ATTIVITA’ DI ESTETISTA AL MOMENTO RIGURADEREBBE SOLO : GEL UNGHIE, MANICURE, DEPILAZIONI, PEELING VISO, TRUCCO E COMUNQUE TUTTI QUEI SERVIZI CHE COMPLETANO L’ATTIVITA’ DI ACCONCIATURE.
GRAZIE
SALUTI
La normativa (statale e regionale) dispone esplicitamente che le attività di acconciatore ed estetista possono essere esercitate nella stessa unità locale.
Le soluzioni possono essere diverse.
Può essere creata una sola impresa che esercita entrambe le attività oppure possono essere due partite iva che esercitano l’attività nella stessa sede. La SCIA per l’esercizio dell’attività sarà presentata di conseguenza.
Come dispone la legge, nelle imprese diverse da quelle artigiane (se intendi che la SRL sia non artigiana) i soci ed i dipendenti che esercitano professionalmente l'attivita' di estetista devono essere comunque in possesso della qualificazione professionale di cui all'articolo 3.
La legge regionale dispone che in caso di esercizio congiunto, l’attività di estetista sarà esercita nel rispetto dei regolamenti comunali. In genere la prassi vuole che le attività possano condividere i bagni, le sale d’attesa ecc. Le postazioni dove viene svolta l’attività di estetista devono avere i requisiti del reg. regionale DPGR 47R/2007
L’affitto della poltrona da estetiste e parrucchieri
http://pieronuciari.it/2012/03/12/l%E2%80%99affitto-della-poltrona-da-estetiste-e-parrucchieri/