Buongiorno,
esiste obbligo di disporre di servizi igienici aperti al pubblico in una gelateria artigianale da asporto?
Non viene effettuato servizio al tavolo, ma sono presenti alcune sedute con tavolini da appoggio all'interno, e alcune panchine in area esterna, sotto il porticato.
Il locale è aperto da due anni, perfettamente in regola con i vari permessi, a suo tempo richiesti e ottenuti.
Recentemente un cliente, dopo aver chiesto della toilette, si è qualificato come vigile e, sembrandogli impossibile il fatto che il locale non disponga di servizi aperti al pubblico, ha comunicato che approfondirà la questione inviando un controllo.
Grazie in anticipo per le risposte.
Buongiorno,
esiste obbligo di disporre di servizi igienici aperti al pubblico in una gelateria artigianale da asporto?
Non viene effettuato servizio al tavolo, ma sono presenti alcune sedute con tavolini da appoggio all'interno, e alcune panchine in area esterna, sotto il porticato.
Il locale è aperto da due anni, perfettamente in regola con i vari permessi, a suo tempo richiesti e ottenuti.
Recentemente un cliente, dopo aver chiesto della toilette, si è qualificato come vigile e, sembrandogli impossibile il fatto che il locale non disponga di servizi aperti al pubblico, ha comunicato che approfondirà la questione inviando un controllo.
Grazie in anticipo per le risposte.
[/quote]
La normativa igienico-sanitaria impone la dotazione di servizi igienici per i clienti negli ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE mentre tale dotazione non è richiesta negli esercizi commerciali alimentarinè negli artigiani alimentari.
Anche negli esercizi commerciali alimentari e artigiani alimentari che effettuano la SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA (cioè la vendita per asporto con attrezzature che consentono al cliente, se vuole, di consumare sul posto) NON SI APPLICANO i requisiti della somministrazione e quindi non vi è comunque obbligo di dotarsi di servizi igienici per i clienti.
Nè tale obbligo può derivare dai regolamenti comunali in quanto la materia non è più oggetto di competenza comunale.
APPROFONDIMENTI:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&aqs=chrome..69i57j69i58.960j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8
Ben fa il vigile ad approfondire la questione .... ma penso che non potrà che arrivare ad un nulla di fatto ...
IN BOCCA AL LUPO
Grazie Dottor Chiarelli, per la tempestiva e dettagliata risposta.
Alessandro Peter