Data: 2016-03-25 10:31:28

Autolavaggio manuale

Buongiorno a tutti e buona Pasqua. Mi è stato chiesto se per aprire un autolavaggio manuale (niente rulli o altro procedimento meccanizzato) sia necessario presentare una SCIA o altra documentazione e soprattutto quali siano i requisiti da possedere. Ho googolato un po' ed ho letto vecchi topic del forum (di cui in allegato l'ultimo che ho trovato) e da quanto ho capito non esiste una normativa specifica per questa tipologia di attività Mi chiedo, in base al topic che ho letto, se sia comunque necessario munirsi dell'AUA e di altri documenti tecnici comprovanti la fattibilità dell'attività o se come abbia letto in altri topic sia attività totalmente libera.

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27510.msg52017#msg52017

Grazie

riferimento id:33241

Data: 2016-03-25 11:30:57

Re:Autolavaggio manuale


Buongiorno a tutti e buona Pasqua. Mi è stato chiesto se per aprire un autolavaggio manuale (niente rulli o altro procedimento meccanizzato) sia necessario presentare una SCIA o altra documentazione e soprattutto quali siano i requisiti da possedere. Ho googolato un po' ed ho letto vecchi topic del forum (di cui in allegato l'ultimo che ho trovato) e da quanto ho capito non esiste una normativa specifica per questa tipologia di attività Mi chiedo, in base al topic che ho letto, se sia comunque necessario munirsi dell'AUA e di altri documenti tecnici comprovanti la fattibilità dell'attività o se come abbia letto in altri topic sia attività totalmente libera.

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27510.msg52017#msg52017

Grazie
[/quote]

L'attività di AUTOLAVAGGIO, sia manuale che meccanizzata NON SOGGIACE ad alcuna disciplina autorizzativa propria.
Quella meccanica ha spesso scarichi e quindi soggiace alla procedura di autorizzazione dentro o fuori AUA.
Quella MANUALE non ha nemmeno questo adempimento e quindi rimane libera e non soggetta a niente.

riferimento id:33241

Data: 2016-03-25 11:40:13

Re:Autolavaggio manuale

Grazie per la risposta super veloce.
Ultimo dubbio: l'attività può essere svolta a prescindere dalla destinazione d'uso?

Rigrazie

riferimento id:33241

Data: 2016-03-25 11:47:26

Re:Autolavaggio manuale


Grazie per la risposta super veloce.
Ultimo dubbio: l'attività può essere svolta a prescindere dalla destinazione d'uso?

Rigrazie
[/quote]

NO, anche le attività LIBERE (autolavaggio, ludoteca, artigiani ecc....) devono localizzarsi in immobili con destinazione compatibile.
Il fatto che non si debba presentare alcuna pratica non esonera dal rispetto delle norme edilizie ed in caso di violazione sarà l'ufficio tecnico a gestire il relativo procedimento sanzionatorio

riferimento id:33241

Data: 2016-03-25 13:53:40

Re:Autolavaggio manuale

Ho già avuto occasione di seguire dei procedimenti specifici e la parte del Dlgs 152/2006 relativa agli scarichi delle acque reflue industriali va purtroppo letta in senso rigido. In generale gli scarichi degli autolavaggi (manuali o meccanici) e le acque reflue di dilavamento  provenienti da attività di piccole e medie imprese sono considerate a tutti gli effetti acque reflue industriali e quindi sottoposte ad autorizzazione unica ambientale, stante la presenza di sostanze pericolose tipicamente riscontrabili  quali metalli, oli minerali e gli idrocarburi di origine petrolifera persistenti oltre naturalmente ai detergenti utilizzati per la pulizia. Sempre in tale ambito, con riferimento al recapito finale, devono essere definite all'autorizzazione le eventuali modalità di trattamento.
A tutti Buona Pasqua.

riferimento id:33241
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it