Recentemente l'amministrazione ha approvato il nuovo piano del Commercio regolamentando le attività su area pubblica e prevedendo anche, alcuni posteggi fuori mercato.
Mi domando: può essere accolta da un esercente il commercio su area pubblica o da altro esercente anche di commercio in sede fissa, istanza per la concessione temporanea di altro spazio di area pubblica (diverso da quello di posteggio fuori mercato) per esercitare la propria attività temporanea in occasione di manifestazioni od altre attività festaiole? Se si, con quale modalità? la semplice concessione di suolo pubblico potrebbe essere opportuna o non coincide con la regolamentazione, anche comunale, che così recita:
[i]L'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante può essere svolto con l'esposizione della merce esclusivamente sul mezzo adibito al trasporto della stessa. E' dunque vietata la vendita con l'uso di bancarelle e l'esposizione della merce esternamente al mezzo. L'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante è consentito a condizione che la circolazione e la sosta dei veicoli sia compatibile con le disposizioni che disciplinano la circolazione stradale. E' consentito all'operatore itinerante di fermarsi a richiesta del cliente e sostare sull'area pubblica il tempo necessario per servirlo. E' fatto divieto di esercitare il commercio su aree pubbliche in forma itinerante nei centri abitati, così come delimitati ai sensi delle norme sulla circolazione stradale, in cui vi è concomitanza con lo svolgimento dei mercati, delle fiere e delle fiere promozionali.[/i]
Da poco gestiamo il servizio commercio su aree pubbliche, e la domanda sorge in quanto, in occasione di manifestazioni estive, od eventi occasionali, alcuni esercenti il commercio su area pubblica o in sede fissa, chiedono di occupare un libero spazio da destinare alla propria attività.
Senza voler creare intralcio alla libera iniziativa, non vorremmo però contravvenire a quelle che sono le limitazioni derivanti dalla legislazione in materia e nello stesso tempo riteniamo opportuno un adeguato controllo in un'ottica tesa a garantire a tutti i richiedenti la medesima opportunità.
Grazie infinite e Buona Pasqua !!
Non posso rispondere sì o no in modo assoluto. Tutto dipende dal regolamento comunale e da come viene declinato in fase attuativa.
Sicuramente quelle che descrivi non sono ipotesi che entrano nel campo applicativo delle disposizioni degli itineranti. L’itinerante è un “girovago” senza la facoltà di occupare in via esclusiva una porzione di area pubblica. Apro una parentesi, la disciplina che hai descritto è fin troppo limitante, in realtà è impossibile che l’itinerante si fermi quando sente “fischiare” un cliente. Meglio prevedere delle brevi soste per tentare di vendere.
Ritornando al nostro discorso, in genere il regolamento comunale prevede delle disposizioni di rimando a progetti particolari da attuare con delibera di giunta. Altre volte i regolamenti comunali prevedono già delle disposizioni ad hoc per manifestazioni già collaudate.
In assenza di normativa comunale direi che è meglio se fai adottare una delibera di giunta che approva la casistica, le modalità di vendita e i criteri per consentire a tizio e caio di operare su area pubblica in occasione di particolari eventi.
Ad esempio: passa i giro d’Italia. In quell’occasione è consentito a chi ne fa domanda per quei 6 o 7 posteggi individuati ad hoc.
In ogni caso l’assegnazione dei posteggi sparsi deve avvenire con criteri basati sull’imparzialità e resi pubblici
Disponibile la videoregistrazione del [color=red][b]Seminario "il commercio su aree pubbliche"[/b][/color] al costo di € 19,00+IVA
Questo il link dove scaricare la scheda d'acquisto [size=14pt]http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf[/size]
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][b]COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE[/b][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- Tutto sull'attuazione dell'intesa della conferenza unificata.
- Analisi dettagliata del contenuto dei nuovi regolamenti comunali
- Le varie attività di servizi di competenza SUAP
[b]La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA[/b], è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it