Domandona fantozziana
E' lecito che un dipendente del Suap presso cui un utente deve presentare telematicamente una pratica , "presti" tramite procura speciale , ovviamente senza fini di lucro e col solo scopo di aiutare un utente che non sa/non ha tempo/ecc di fare da se o rivolgersi a commercialisti/tecnici/caf/ecc, la propria firma digitale, e casella pec di privato cittadino ? C'è, diciamo, conflitto di interessi ?
Grazie dell' attenzione.
Domandona fantozziana
E' lecito che un dipendente del Suap presso cui un utente deve presentare telematicamente una pratica , "presti" tramite procura speciale , ovviamente senza fini di lucro e col solo scopo di aiutare un utente che non sa/non ha tempo/ecc di fare da se o rivolgersi a commercialisti/tecnici/caf/ecc, la propria firma digitale, e casella pec di privato cittadino ? C'è, diciamo, conflitto di interessi ?
Grazie dell' attenzione.
[/quote]
C'è un ENORME, INCOMMENSURABILE e CENSURABILE conflitto di interessi.
Lì'operatore SUAP è "parte avversa" nel rapporto amministrativo, è colui che deve controllare la validità formale della documentazione (già qui si evidenza il conflitto) ma, soprattutto, deve segnalare eventuali false dichiarazioni.
Se ha concorso a produrre il documento oltre che in conflitto potrebbe aver concorso nel reato di false dichiarazioni in atti.
[color=red][b]NON SI PUO' FARE!!!![/b][/color]
Il volontariato è cosa nobile, ma lo fi sa fuori dell'orario d'ufficio per questioni non attinenti alle pratiche dell'ufficio.
Capisco, ma se la pratica non rientra in nessun modo fra le competenze del dipendente, che non controllerà nè processerà lui la pratica, ma altri, e questo per una specifica organizzazione operativa e suddivisione di mansioni, si può parlare ancora di conflitto di interessi ? Alla fine è una procura speciale, solo per la firma (leggasi autentica) digitale e l' inoltro; cosa dichiara l' interessato, apponendo di proprio pugno una firma autografa in calce al documento, è unicamente responsabilità del dichiarante (sbaglio?).
Grazie ancora
Capisco, ma se la pratica non rientra in nessun modo fra le competenze del dipendente, che non controllerà nè processerà lui la pratica, ma altri, e questo per una specifica organizzazione operativa e suddivisione di mansioni, si può parlare ancora di conflitto di interessi ? Alla fine è una procura speciale, solo per la firma (leggasi autentica) digitale e l' inoltro; cosa dichiara l' interessato, apponendo di proprio pugno una firma autografa in calce al documento, è unicamente responsabilità del dichiarante (sbaglio?).
Grazie ancora
[/quote]
A mio avviso rimane il conflitto di interessi a prescindere dal fatto che quella pratica sia assegnata o meno a quel dipendente (e comunque tu puoi sapere solo che per il momento non ti viene assegnata, ma niente vieta che un domani tu sia chiamato a verificarla o a decidere altra pratica, es. subingresso, sulla base di quella).
RIPETO: a mio avviso il conflitto sussiste ... ma spessa al SUPERIORE autorizzare eventualmente
[b]DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 62
Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Art. 7
Obbligo di astensione
1. Il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di
decisioni o ad attivita' che possano coinvolgere interessi propri,
ovvero di suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o
di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di
frequentazione abituale, ovvero, di soggetti od organizzazioni con
cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o
rapporti di credito o debito significativi, ovvero di soggetti od
organizzazioni di cui sia tutore, curatore, procuratore o agente,
ovvero di enti, associazioni anche non riconosciute, comitati,
societa' o stabilimenti di cui sia amministratore o gerente o
dirigente. [color=red][b]Il dipendente si astiene in ogni altro caso in cui
esistano gravi ragioni di convenienza. Sull'astensione decide il
responsabile dell'ufficio di appartenenza.[/b][/color]
[/b]http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/06/04/13G00104/sg
Perfetto, grazie anche dell' ulteriore approfondimento e spunto :)
riferimento id:33238