Data: 2012-01-23 10:40:58

ottica

ci è stato presentato il seguente quesito:
in un negozio che commercializza occhiali l'ottico fino ad oggi era un socio della società, nel momento in cui il socio vende le sue quote la società può incaricare un libero professionista? ma deve essere cmq legato alla società?
Il Suap quando riceve una SCIA per la vendita di tali prodotti si deve preoccupare di verificare il possesso di questo requisito professionale come ad esempio si fa per le parafarmacie? quale è la normativa di riferimento?
grazie.

riferimento id:3320

Data: 2012-01-23 21:10:35

Re:ottica


ci è stato presentato il seguente quesito:
in un negozio che commercializza occhiali l'ottico fino ad oggi era un socio della società, nel momento in cui il socio vende le sue quote la società può incaricare un libero professionista? ma deve essere cmq legato alla società?
Il Suap quando riceve una SCIA per la vendita di tali prodotti si deve preoccupare di verificare il possesso di questo requisito professionale come ad esempio si fa per le parafarmacie? quale è la normativa di riferimento?
grazie.
[/quote]

Per lo svolgimento dell'attività di OTTICO sono prescritti specifici requisiti professionali: Diploma di Ottico, rilasciato ai sensi dell'art. 140 del T.U. Leggi Sanitarie (R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e successive modifiche) e del R.D. 31 maggio 1928, n. 1334 e successive modifiche.

Tali requisiti non sono contemplati dalla disciplina sul commercio e quindi non fanno parte dell'autocertificazione all'esercizio dell'attività. Quindi la loro assenza determina le sanzioni pecuniarie previste dalla disciplina del 1934 ma non anche l'inefficacia del titolo commerciale.


*************************

Art. 140.  Chiunque intenda esercitare un'arte ausiliaria delle professioni sanitarie deve aver raggiunto la maggiore età ed essere munito di licenza, rilasciata dalle scuole appositamente istituite per impartire l'insegnamento delle arti medesime (192).

I limiti e le modalità di esercizio delle singole arti sono determinati nel regolamento, emanato su proposta del Ministro per l'interno, di concerto con quello per l'educazione nazionale (193).

La istituzione delle scuole indicate nel primo comma è autorizzata con decreto reale promosso dal Ministro per l'interno, di concerto con quello per l'educazione nazionale (194).

(191)  Vedi l'art. 99, comma terzo del presente testo unico, e la nota ad esso posta.

(192)  Sulle scuole per infermieri generici, vedi, anche, la L. 29 ottobre 1954, n. 1046.

(193)  Resta in vigore il regolamento approvato col R.D. 31 maggio 1928, n. 1334.

Per la distinzione delle mansioni degli infermieri generici da quelle delle infermiere professionali, vedi il R.D. 2 maggio 1940, n. 1310.

(194)  Con DD.PP.RR. 28 gennaio 1970, n. 1454 e 25 settembre 1970, n. 1461 (Gazz. Uff. 1° giugno 1971, n. 137 e 7 giugno 1971, n. 143) sono state istituite scuole per il rilascio di licenze di odontotecnico presso gli Istituti professionali di Stato di S. Benedetto del Tronto e «G. Giorgi» di Avellino. Con altro D.P.R. 24 novembre 1970, n. 1453 (Gazz. Uff. 31 maggio 1971, n. 136) è stato istituito un corso serale per ottici presso l'Istituto professionale di Stato «Edmondo De Amicis» di Roma. Con DD.PP.RR. 3 novembre 1970, n. 1476 (Gazz. Uff. 3 luglio 1971, n. 166), 9 dicembre 1970, n. 1472 (Gazz. Uff. 28 giugno 1971, n. 161) e 9 dicembre 1970, n. 1481 (Gazz. Uff. 3 luglio 1971, n. 175) sono state istituite scuole per il rilascio di licenze di odontotecnico rispettivamente presso gli Istituti professionali di Stato per l'industria e l'artigianato di Trieste, «Paolo Gaslini» di Genova-Bolzaneto e «A. Volta» di Venezia-Mestre. Con D.P.R. 15 dicembre 1970, n. 1480 (Gazz. Uff. 12 luglio 1971, n. 174) è stata istituita una scuola per il rilascio della licenza di ottico presso l'Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato «G.L. Bernini» di Napoli. Con altri due DD.PP.RR. 14 febbraio 1970, n. 1484 e 16 ottobre 1970, n. 1486, sono state istituite scuole per il rilascio della licenza di odontotecnico presso gli Istituti professionali «Casanova» di Napoli e per l'industria e l'artigianato di Livorno. Con D.P.R. 9 gennaio 1971, n. 724, è stata istituita una scuola per il rilascio delle licenze di odontotecnico presso l'Istituto professionale «A. Volta» di Venezia-Mestre. Con D.P.R. 19 maggio 1971, n. 1429, è stata istituita una scuola per il rilascio delle licenze di abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria delle professioni sanitarie di odontotecnico presso l'istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato «Ernesto Ascione» di Palermo. Con D.P.R. 16 settembre 1971, n. 979, è stata istituita una scuola per il rilascio della licenza di abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria delle professioni sanitarie di odontotecnico presso l'istituto tecnico industriale «E. Fermi» di Perugia.

Presso lo stesso istituto «E. Fermi» di Perugia il D.P.R. 16 settembre 1972, n. 983, ha istituito una scuola per il rilascio della licenza di abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria delle professioni sanitarie di ottico. Con D.P.R. 18 dicembre 1972, n. 1151, è stata istituita una scuola per odontotecnici presso l'istituto per le arti ausiliarie sanitarie di Milano.

riferimento id:3320
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it