Buonasera,
vorrei sapere quali sono i requisiti edilizi e urbanistici per un'ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) relativa ad un'attività sportiva riconosciuta dal CONI, da aprire nei comuni di Pelago o Pontassieve.
In particolare vorrei sapere che destinazione d'uso è necessaria e se sono obbligatori gli spogliatoi divisi maschi/femmine e rispettive doccie o se sia sufficiente anche un unico servizio e spogliatoio comune.
Grazie
Buonasera,
vorrei sapere quali sono i requisiti edilizi e urbanistici per un'ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) relativa ad un'attività sportiva riconosciuta dal CONI, da aprire nei comuni di Pelago o Pontassieve.
In particolare vorrei sapere che destinazione d'uso è necessaria e se sono obbligatori gli spogliatoi divisi maschi/femmine e rispettive doccie o se sia sufficiente anche un unico servizio e spogliatoio comune.
Grazie
[/quote]
Oltre alle norme CONI:
http://www.scuoladellosport.coni.it/images/documenti/Normativa_Sport/ImpiantiSportivi/Norme_CONI-Delibera_CN_n.1379-200_.pdf
http://www.coni.it/images/pdf/REGOLAMENTO_EPS_-_28_10_2014_-_versione_per_sito_CONI.pdf
http://www.uisp.it/nazionale/files/principale/Vademecum%202013-2014/Terza%20parte%2078-112.pdf
occorre far riferimento alle norme dello strumento urbanistico-edilizio per locali assimilati.
NON esiste una regolamentazione in funzione delle caratteristiche del soggetto (APS).
L'immobile deve avere destinazione ad attrezzature sportive mentre, se l'attività è riservata esclusivamente ai soci è ipotizzabile anche immobile di qualunque destinazione purchè abbia i requisiti strutturali ed igienici minimi:
Se l'attività è riservata ai soli soci quali sono i requisiti strutturali e igienici minimi?
Grazie
Lucia
Se l'attività è riservata ai soli soci quali sono i requisiti strutturali e igienici minimi?
Grazie
Lucia
[/quote]
Occorre far riferimento alle norme dello strumento urbanistico-edilizio per locali assimilati (rapporti aereo-illuminanti, altezze ecc...).
Sì, grazie, intendevo però se, nel caso di attività limitata ad associazione sia sufficiente un unico bagno e uno spogliatoio comune.
Leggendo bene la sua risposta, ne deduco che la risposta sarebbe affermativa in quanto la destinazione d'uso potrebbe essere qualsiasi.
Mi scuso per le ripetizioni e l'insistenza, ma è un punto molto importante, su cui necessito di una certa chiarezza.
Grazie
Sì, grazie, intendevo però se, nel caso di attività limitata ad associazione sia sufficiente un unico bagno e uno spogliatoio comune.
Leggendo bene la sua risposta, ne deduco che la risposta sarebbe affermativa in quanto la destinazione d'uso potrebbe essere qualsiasi.
Mi scuso per le ripetizioni e l'insistenza, ma è un punto molto importante, su cui necessito di una certa chiarezza.
Grazie
[/quote]
Non è possibile dare una risposta in astratto, devi confrontarti con il Comune.
La risposta dipende dal regolamento edilizio comunale, dalla tipologia di attività (compreso numero di avventori contemporanei).
Senti loro ...
Buongiorno,
ho verificato presso l'ufficio tecnico e con il proprietario del fondo.
Attualmente la destinazione urbanistica è compatibile con l'uso per attività sportive e la destinazione d'uso del fondo è di tipo artigianale. Mi sa dire se questa destinazione d'uso è compatibile con l'attività di una palestra di arti marziali riconosciute dal CONI?
Grazie
Buongiorno,
ho verificato presso l'ufficio tecnico e con il proprietario del fondo.
Attualmente la destinazione urbanistica è compatibile con l'uso per attività sportive e la destinazione d'uso del fondo è di tipo artigianale. Mi sa dire se questa destinazione d'uso è compatibile con l'attività di una palestra di arti marziali riconosciute dal CONI?
Grazie
[/quote]
Sì, si ritiene che le attività sportivo-ricreative e palestre siano compatibili con l'artigianale se la destinazione urbanistica non prevede norme ostative.
ASSOCIAZIONI possono localizzarsi a prescindere dalla destinazione d'uso
[color=red][b]TAR PUGLIA – LECCE, SEZ. I – sentenza 13 settembre 2017 n. 1447 [/b][/color]
https://buff.ly/2f2aixJ