Salve, un'associazione culturare ha aperto un punto ristoro in una struttura del nostro comune, e ci ha indicato come possessore del requisito professionale una persona che dichiara di essere iscritta al rec per la somministrazione (senza indicare n. e data) e che tale requisito è stato recepito in qualità di titolare della ditta tal dei tali, dal 1/6/99 al 31/5/08; posso accettare questa dichiarazione come requisito professionale?
riferimento id:33099
Salve, un'associazione culturare ha aperto un punto ristoro in una struttura del nostro comune, e ci ha indicato come possessore del requisito professionale una persona che dichiara di essere iscritta al rec per la somministrazione (senza indicare n. e data) e che tale requisito è stato recepito in qualità di titolare della ditta tal dei tali, dal 1/6/99 al 31/5/08; posso accettare questa dichiarazione come requisito professionale?
[/quote]
Il REC - ed il relativo obbligo di iscrizione per chi esercita un'attività commerciale o di somministrazione di alimenti e bevande - è stato abolito:
nel 1999 per l'attività di commercio (vedi D.lgs. 114/98)
nel 2006 per l'attività di somministrazione di alimenti e bevande (vedi D.L. 223/2006)
Per OPINIONE UNANIME, suffragata più volte anche dal Ministero tra questi requisiti professionali c'è anche quello di essere stati iscritti al REC o di aver superato l'esame di idoneità che consentiva l'iscrizione al REC anche senza essere stato iscritto.
NON è requisito valido AVER MATURATO i requisiti per sostenere l'esame (senza averlo sostenuto positivamente), l'aver frequentato il corso senza fare l'esame o essere bocciato all'esame.
DA QUANTO SCRITTO sembra che il soggetto abbia maturato i requisiti per sostenere l'esame ... ma deve averlo sostenuto.
Quindi:
1) l'autocertificazione presentata è valida ma potrebbe essere falsa
2) chiedi alla CCIAA un riscontro e comportati di conseguenza