Data: 2016-03-19 22:53:55

Congedo biennale assistenza familiari con handicap

Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, articolo 42 comma 5

[color=green][i]5. Il coniuge convivente di soggetto con handicap in situazione di gravità accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ha diritto a fruire del congedo di cui al comma 2 dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, entro sessanta giorni dalla richiesta. In caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente, ha diritto a fruire del congedo il padre o la madre anche adottivi; in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre, anche adottivi, ha diritto a fruire del congedo uno dei figli conviventi; in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi, ha diritto a fruire del congedo uno dei fratelli o sorelle conviventi. (55) (59) (60)[/i][/color]

E in caso di coniuge con patologie invalidanti, se nessuno dei figli risulta convivente, non può prendere nessuno il congedo?

Grazie

Qui:

http://www.orizzontescuola.it/guide/congedo-biennale-assistenza-al-disabile-chi-pu-fruirne-come-si-gestisce

leggo infatti:


Il Ministero del Lavoro con INTERPELLO N. 23/2014 ha affermato che l’individuazione dei soggetti aventi diritto al periodo di congedo non sia comunque suscettibile di interpretazione analogica ma risulti tassativa anche in ragione del fatto che durante la fruizione dello stesso il richiedente ha diritto a percepire una specifica indennità. In risposta al quesito avanzato, si ritiene pertanto che, nell’ipotesi in cui il disabile non risulti coniugato o non conviva con il coniuge, ovvero quest’ultimo abbia effettuato espressa rinuncia nei termini sopra indicati, l’articolo 42, comma 5, D.Lgs. n. 151/2001 consenta al genitore [u]non convivente[/u] di beneficiare del periodo di congedo, anche laddove possa essere garantita idonea assistenza da parte di un convivente more uxorio, non essendo tale soggetto legittimato a fruire del diritto.

riferimento id:33080
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it