Data: 2016-03-17 10:12:33

Il ministero dell’Interno cerca un addetto stampa: gratis ...

Il ministero dell’Interno cerca un addetto stampa: gratis ...

[img width=300 height=225]http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2016/03/17/Economia/Foto%20Economia%20-%20Trattate/Cattura-0017-kPQH-U43160947896845ZeE-593x443@Corriere-Web-Sezioni.JPG?v=20160317074624[/img]

http://www.corriere.it/economia/16_marzo_17/ministero-dell-interno-cerca-addetto-stampa-gratis-d11523c2-ec0a-11e5-b4bb-fbc47dd8e9c6.shtml


**************
[color=red][b]Prot. n. 0002133 del 09/03/2016[/b][/color]
[b]Procedura comparativa per il conferimento a titolo gratuito di incarico di prestazione di
lavoro autonomo occasionale per lo svolgimento delle attività di Comunicazione per le
esigenze della Direzione Centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo del
Dipartimento per le Libertà Civili e l’immigrazione.[/b]

IL DIRETTORE CENTRALE
Premesso che si rende necessario per le esigenze di questa Direzione Centrale assicurarsi
un supporto tecnico di alto contenuto specialistico nelle attività e nei processi finalizzati alla
comunicazione e all'informazione pubblica istituzionale relative alle attività che si svolgono
nei centri di prima accoglienza, in stretto raccordo con l’Ufficio Stampa del Sig. Ministro;
Ritenuto di dover provvedere al conseguimento dell’obiettivo sopra esposto affidando
apposito incarico ad un esperto di particolare e comprovata professionalità:
Ravvisata la mancanza di una figura idonea all'interno della propria Amministrazione;
Visto l’art. 97 della Costituzione, da cui discendono i principi di trasparenza e ragionevolezza
che devono ispirare ogni procedimento amministrativo;
Visto l’art. 7, comma 6, del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., che elenca i presupposti di legittimità
per il ricorso, da parte delle pubbliche amministrazioni, a collaboratori esterni per esigenze
cui le stesse non possano far fronte con personale in servizio;
Visto l’art. 7 comma 6 bis del D.lgs. 165/2001 e s.m.i. che individua l’obbligo per le pubbliche
amministrazioni di adottare procedure comparative per il conferimento di incarichi di
collaborazione;
Vista la Legge 150/2000 recante "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione
delle pubbliche amministrazioni";
Ritenuto di conferire detto incarico a giornalista iscritto all'elenco dei giornalisti
professionisti con pluriennale e consolidata competenza nell'area istituzionale per lo
svolgimento della complessa attività di comunicazione presso questa Direzione Centrale;
DECRETA
ART.1
OGGETTO DELLA SELEZIONE
E’ indetta una procedura comparativa finalizzata al conferimento a titolo gratuito di un
incarico di prestazione di lavoro autonomo occasionale - prestazione intellettuale, ai sensi
degli artt. 2229 - 2238 del codice civile, per l’esercizio della quale è necessaria l’iscrizione in
appositi albi od elenchi professionali per lo svolgimento della complessa attività di
comunicazione presso questa Direzione centrale e in particolare per lo svolgimento delle
seguenti prestazioni:
a) supervisione e consulenza nelle materie della comunicazione ed informazione
pubblica istituzionale, concernente le competenze attribuite a questa Direzione
Centrale, con particolare riferimento a quelle connesse agli interventi e alle iniziative
per la governance del fenomeno migratorio, caratterizzato da un sempre crescente
afflusso di cittadini stranieri sulle coste italiane, mediante una continua azione di
supporto al Direttore Centrale;
b) cura delle pubbliche relazioni con la stampa nazionale ed internazionale, garantendo
una informazione idonea alla divulgazione mediatica, anche mediante la redazione di
comunicati stampa;
c) cura della comunicazione e delle relative attività relazionali con Istituzioni,
professionisti e rappresentanti di enti pubblici e privati;
d) individuazione ed adozione delle forme innovative di comunicazione che aumentino
l'efficacia e la trasparenza nei confronti dell'utenza, sia attraverso le pagine web, sia
attraverso la realizzazione di prodotti video-documentali, in relazione alle
competenze della Direzione;
e) promozione della valorizzazione delle attività relazionali, sociali e culturali della
Direzione centrale in relazione alle competenze della stessa.
Art. 2
REQUISITI
Alla procedura comparativa possono partecipare coloro che, alla scadenza del termine per la
domanda, abbiano già maturato i seguenti requisiti:
A. Requisiti generali:
I. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
II. godimento dei diritti civili e politici;
III. non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non esser stato dichiarato
decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’articolo 127, comma 1, lett. d), del T.U. delle
disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n.
3/57;
IV. non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che
comportano l’applicazione di misure di prevenzione, decisioni civili e/o provvedimenti
amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
V. non essere sottoposto a procedimenti penali.
B. Requisiti specifici:
I. iscrizione all’elenco dei giornalisti professionisti;
II. esperienza lavorativa documentabile di almeno 3 anni nel settore della
comunicazione e dell’informazione maturata nell’ambito della Comunicazione istituzionale
presso le Pubbliche amministrazioni e/o presso questa Amministrazione;
III. ottima conoscenza della lingua inglese.
Art.3
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I candidati in possesso dei requisiti richiesti, che intendono proporre la propria candidatura,
dovranno far pervenire apposita istanza secondo lo schema allegato corredata dal proprio
curriculum vitae in formato europeo, debitamente sottoscritto, nonché da copia fotostatica
non autenticata di un documento di identità in corso di validità. In calce al curriculum, dovrà
essere riportata e sottoscritta la seguente dichiarazione:
“Il sottoscritto, consapevole che – ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 – le dichiarazioni
mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle
leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità.
Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al
trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui al D. Lgs. n. 196/2003”.
Nell’istanza dovrà essere attestato il possesso dei requisiti previsti dal presente avviso e
dovranno inoltre essere indicati i riferimenti personali ed eventuali recapiti (compresa
residenza, domicilio - se diverso dalla residenza, indirizzo e-mail, data e luogo di nascita e
codice fiscale).
Il curriculum dovrà riportare le informazioni necessarie per verificare il possesso dei requisiti
di cui al precedente articolo 2, nonché le esperienze lavorative con indicazione del datore di
lavoro/committente, dei ruoli ricoperti e del tipo di attività svolta.
[color=red][b]L’istanza dovrà pervenire inderogabilmente entro e non oltre le ore 12,00 del 18 marzo
2016 .[/b][/color]
L’invio dovrà avvenire in una delle seguenti modalità:
• mediante posta elettronica certificata, all’indirizzo gabinetto.dlci@pecdlci.interno.it
nel rispetto dei requisiti di validità previsti dall’art. 65 (Istanze e dichiarazioni presentate alle
pubbliche amministrazioni per via telematica), comma1, del D.Lgs. 07/03/2005, n. 82 (Codice
dell’amministrazione digitale);
• mediante consegna diretta all’ufficio - Dipartimento per le Libertà Civili e
l’Immigrazione – Stanza 71 primo piano- piazza del Viminale 1, Sig. Giovanni Pendenza,
064652533 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Farà fede, la data di ricezione apposta dal funzionario incaricato della ricezione ovvero la
ricevuta di accettazione in caso di posta elettronica certificata.
L'esito della procedura verrà comunicato presumibilmente entro venerdì 8 Aprile 2016
tramite posta elettronica, all'indirizzo comunicato in sede di presentazione della
candidatura, nonché pubblicato sul sito.
Nulla sarà corrisposto al candidato non vincitore o escluso, a titolo di risarcimento,
indennizzo o rimborso spese eventualmente sostenute per la partecipazione alla presente
procedura.
Art. 4
DURATA, LUOGO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INCARICO
L’incarico avrà durata di un anno e non potrà essere prorogato o rinnovato. L’efficacia del
contratto è subordinato all’esito positivo del controllo preventivo ad opera dei seguenti
organi di controllo:
• Corte dei conti: ai sensi dell’art. 3 (Norme in materia di controllo della Corte dei
conti), comma 1., lettera f-bis), della L. 20/01/1994;
• Ragioneria generale dello stato - ufficio centrale del bilancio presso il ministero
dell’interno, ai sensi dell’art. 5 (Atti sottoposti al controllo preventivo), comma 2,
lettera a), del D.Lgs. 30/06/2011, n. 123.
E' condizione per l'acquisizione dell'efficacia del contratto e per la liquidazione di eventuali
spese l’assolvimento degli obblighi di pubblicità e di comunicazioni obbligatorie previsti:
• dall’art. 15, comma 2, del D.Lgs. 14/03/2013, n. 33 in materia di “Obblighi di
pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o
consulenza” che prevede la pubblicazione nella sezione “Amministrazione
trasparente” del sito istituzionale;
• dall’art. 53, comma 14, del D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 in materia di comunicazioni
telematiche obbligatorie all’Anagrafe delle Prestazioni presso il Dipartimento della
funzione pubblica dell'elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati
affidati incarichi di consulenza, con l'indicazione della ragione dell'incarico e
dell'ammontare dei compensi corrisposti e di attestazione dell’insussistenza di
situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi.
Ciascuna delle parti avrà possibilità di recedere anticipatamente a mezzo di comunicazione
scritta con preavviso di tre (3) mesi.
Le prestazioni saranno effettuate dal Prestatore presso la sede dell’Amministrazione o salvo
specifica autorizzazione da parte del Capo Dipartimento - in relazione al rimborso delle spese
di viaggio - presso altra sede.
Il Professionista si impegna ad eseguire la prestazione personalmente, senza alcun vincolo di
subordinazione né obbligo di orario, in piena autonomia tecnica ed organizzativa.
Le prestazioni non determineranno rapporto di subordinazione gerarchica in quanto il
prestatore non esegue ordini puntuali e specifici, ma, nell’ambito delle direttive generali e
delle indicazioni di massima impartitegli dal Capo Dipartimento, ha piena autonomia di
organizzare la propria attività con le modalità che ritiene più opportune, in vista ed in
funzione del raggiungimento dei risultati che gli sono stati commissionati.
Il professionista è tenuto a svolgere relazioni intermedie ed una relazione finale al fine di
consentire di verificare la rispondenza dell’attività svolta agli obiettivi prefissati e/o
raggiunti.
Art. 5
COMPENSO
L’incarico dovrà essere svolto a titolo assolutamente gratuito. Previa autorizzazione del
Capo Dipartimento che dovrà tener conto delle vigenti disposizioni in materia di
contenimento delle spese di missione ai sensi dell'articolo 6, comma 12, del decreto legge n.
78/2010, convertito dalla legge 122/2010 verranno rimborsate, nei modi e nei termini
previsti dalla normativa riguardante il personale della carriera prefettizia, eventuali spese di
viaggio, di soggiorno e di vitto sostenute per l'espletamento del presente incarico, fuori dal
comune di propria residenza, imputate al capitolo di spesa 2253, piano gestionale 02 e 17
Missione 27 - sulla base della documentazione giustificativa presentata dall'interessato, che
ne attesti l’effettivo esborso.
Art. 6
VALUTAZIONE CAUSE DI ESCLUSIONE
Le istanze presentate saranno valutate da un’apposita Commissione composta da tre
componenti di cui uno con funzioni di Presidente.
La valutazione terrà conto del curriculum formativo presentato e terrà in considerazione i
seguenti elementi comparativi con l’attribuzione fino ad un massimo di 50 punti:
A. quantità degli incarichi in tema di comunicazione conferiti da Amministrazioni (punti
da 1 per ogni incarico fino ad un massimo di punti 10 oltre a quelli previsti come requisiti
specifici di cui all’art. 2 punto BII);
B. collaborazione a mezzo di contratto per analoghi servizi con l’amministrazione
dell’Interno (1 punto aggiuntivo per ogni singolo contratto fino ad un massimo di punti 25);
C. curriculum che evidenzi la richiesta preparazione ed esperienza specialistica, per un
punteggio massimo di 15 nel settore della comunicazione e dell’informazione mediante
1. titoli di specializzazione post universitari;
2. pubblicazioni nel settore
Si potrà procedere al conferimento dell'incarico anche in presenza di una sola istanza valida,
purché idonea a rispondente a tutti i requisiti richiesti dal presente avviso.
La procedura non comporterà comunque l'attribuzione di punteggiò e/o la formazione di
una graduatoria finale di merito, ma l’individuazione del soggetto ritenuto più idoneo.
La procedura comparativa non vincola l'Amministrazione, che si riserva di annullarla o
revocarla.
Saranno escluse dalla valutazione le istanze:
• pervenute con modalità diverse da quelle previste dal presente avviso;
• non corredate della documentazione richiesta;
• presentate da soggetti diversi da quelli previsti nell’art. 2 del presente avviso.
Art. 7
RICORSI
Al termine della valutazione, sarà pubblicato sul sito www.interno.gov.it, l'esito della
procedura comparativa.
Avverso i provvedimenti relativi alla presente procedura comparativa è ammesso ricorso
giurisdizionale.
Art. 8
MODALITÀ DI ACCESSO
AGLI ATTI
L’accesso agli atti, sarà consentito, secondo la disciplina della novellata legge 7 agosto 1990,
n. 241 solo dopo la conclusione del procedimento.
Art. 9
INFORMATIVA AI SENSI DEL D. Lgs 196/03
Ai sensi degli artt. 11 e seguenti del D. L.vo n. 196 del 30 giugno 2003 i dati raccolti saranno
trattati per le finalità connesse all’espletamento della procedura comparativa e al
conferimento/espletamento dell’ incarico.
Esclusivamente ai fini della verifica, i dati forniti potranno essere portati a conoscenza degli
Enti di volta in volta interessati.
I candidati hanno facoltà di esercitare in qualunque momento i diritti di cui all’art. 7 del
citato decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Tali diritti potranno essere esercitati nei
confronti del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e L’immigrazione.
Art. 10
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del procedimento è il Dott. Riccardo Mattei
Art. 11
RESPONSABILITA’
Il Dipartimento sarà esonerato da ogni responsabilità in relazione a danni causati
dall’incaricato a persone e/o cose in corso di contratto.
Art.12
Pubblicità.
Il presente avviso viene pubblicato sul sito internet www.interno.gov.it
L’esito della selezione verrà anch’essa fatta oggetto di pubblicazione secondo le modalità di
cui al punto precedente.
Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti di legge e nei confronti di tutti gli
interessati
IL DIRETTORE CENTRALE
F.to Valente

http://www.interno.gov.it/sites/default/files/avviso_0.pdf

riferimento id:33038
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it