Data: 2016-03-16 11:32:50

occupazione suolo pubblico per gestire piccoli mercati rionali

E' pervenuta da parte di una Associazione "Associazione Italiana Commercianti" istanza per occupare  una area da adibire,  3 volte a settimana e per la durata di anni 1, a piccoli mercati rionali. I prodotti prevalentemente dovrebbero essere prodotti agricoli locali (esiste già un mercatino gestito dalla Coldiretti- Campagna Amica, in altra area comunale).
Può l'Amministrazione concedere tale area senza un bando o quant'altro e farlo gestire direttamente da questa Associazione? Qual è il modo corretto per l'Ufficio per gestire tale richiesta?

riferimento id:33009

Data: 2016-03-16 16:57:33

Re:occupazione suolo pubblico per gestire piccoli mercati rionali

Stai ponendo uno dei problemi più ricorrenti e annosi delle pubbliche amministrazione nella materia del commercio.
In ogni comune, unitamente ai mercati classici, convivono tutta una serie di mercatini, manifestazioni straordinarie ecc. che spesso sono gestiti da soggetti terzi e, in buona parte dei casi, senza nessuna procedura di affidamento.

Partendo da un estremo puoi vedere la sentenza del CdS n. 2342/2013 sulla gestione di una fiera, te ne riporto un pezzo:

[i]Nella fattispecie in esame, la convenzione stipulata ha ad oggetto l’uso del campo sportivo comunale per lo svolgimento di una attività di servizi, consistente nella esposizione e vendita di beni.
In relazione all’uso del campo sportivo si è in presenza di una concessione di bene pubblico, con la conseguenza che, in attuazione dei principi generali posti a tutela della concorrenza, devono essere seguite procedure di garanzia per la scelta del concessionario (Cons. Stato, V, 19 giugno 2009, 4035).
In relazione all’attività posta in essere, la stessa, come risulta dal testo della convenzione stipulata – essendo «rivolta principalmente ai cittadini residenti nel territorio di Larino», con assunzione del rischio di gestione e con imposizione, da parte del Comune, di specifici obblighi di servizio (ad esempio, consentire l’«accesso gratuito alle scuole») – integra gli estremi del servizio pubblico. Anche sotto questo aspetto devono, pertanto, essere seguite le regole generali previste nel caso in cui il Comune intende affidare a terzi la gestione di un servizio pubblico locale. E’ bene aggiungere che, anche qualora si volesse ritenere che l’attività posta in essere costituisca mera attività di impresa non avendo i doveri imposti natura regolatoria, in ogni caso l’amministrazione, venendo in rilievo la gestione di un bene pubblico, avrebbe dovuto seguire le regole dell’evidenza pubblica.
In definitiva, la Sezione ritiene che l’attività di gestione di una manifestazione fieristica su un campo sportivo comunale – implicando la gestione di un bene pubblico e lo svolgimento di una attività rivolta ai cittadini e non all’amministrazione – non rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 5 della legge n. 381 del 1991, con la conseguenza che la scelta del gestore deve avvenire nel rispetto delle procedure amministrative poste a tutela della concorrenza.
[/i]
Senza scomodare il codice degli appalti sarebbe bene che l’amministrazione precedesse con almeno un avviso pubblico, meglio ad inizio anno, affinché i vari soggetti interessati (organizzatori di eventi commerciali magari con annessa ricreazione) possano presentare i relativi progetti e calendari. In questo caso l’amministrazione procederà con semplici criteri definiti con DG.
Naturalmente esistono tante altre possibilità , ivi compreso il ricorso al MEPA

Nel tuo caso puoi deliberare dicendo di approvare una proposta venuta dall’esterno che non comporta costi all'amministrazione e avallando la richiesta in via sperimentale per tot edizioni al fine di verificare un'esigenza (sufficientemente motivata) condivisa con l'amministrazione. Se poi magari vedi che la cosa ha successo e vuoi istituzionalizzarla allora vedo imprescindibile una procedura per la scelta dei singoli operatori o per la scelta di un soggetto gestore cui affidare l’organizzazione.

riferimento id:33009
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it