Buonasera, gradirei ricevere chiarimenti in merito alla costituzione di un'associazione sportiva dilettantistica.
Se l'associazione nasce come circolo privato non a scopo di lucro. Non effettua la somministrazione di alimenti e bevande ai soci. Non pubblicizza all'esterno le attività ricreative che svolge, quali adempimenti di legge ha? Quale destinazione d'uso deve avere il locale sede del circolo.
Per il Responsabile SUAP del mio Comune, l'associazione sportiva dilettantistica ha sempre l'obbligo di presentare una SCIA. E' corretto.
Grazie mille.
Buonasera, gradirei ricevere chiarimenti in merito alla costituzione di un'associazione sportiva dilettantistica.
Se l'associazione nasce come circolo privato non a scopo di lucro. Non effettua la somministrazione di alimenti e bevande ai soci. Non pubblicizza all'esterno le attività ricreative che svolge, quali adempimenti di legge ha? Quale destinazione d'uso deve avere il locale sede del circolo.
Per il Responsabile SUAP del mio Comune, l'associazione sportiva dilettantistica ha sempre l'obbligo di presentare una SCIA. E' corretto.
Grazie mille.
[/quote]
[color=red][b]Costituzione della Repubblica italiana[/color]
[b]Art. 18
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, [color=red]senza autorizzazione[/color], per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.[/b]
Nessuna scia e nessuna autorizzazione e nessuna destinazione.
Chiunque può costituire una associazione, riunirsi e fare quel che vuole dove vuole senza doverlo comunicare a nessuna autorità.
Solo se si fa somministrazione occorre la scia e si apre il tema della destinazione.
E solo se si tratta di associazioni segrete o politico-militari si può intervenire.