Data: 2016-03-15 10:49:55

Classificazione terreno regolamento urbanistico e vincolo destinazione d'uso

Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro parere per una questione.

Nel paese dove lavoro c'è un'impresa che si trova in una zona classificata dal regolamento urbanistico come "agricola di pianura".
In quest'area tuttavia quest'azienda esercita un'attività di commercio di materiali edili all'ingrosso, peraltro con stoccaggio anche all'aperto di questi materiali.

E' possibile che sussistano delle specifiche autorizzazioni in deroga? O la destinazione urbanistica di un terreno rende impossibile l'esercizio di tale attività, se palesemente incompatibile o comunque difforme?

Eventualmente come vi muovereste per far cessare quest'attività irregolare?

Grazie del supporto!

riferimento id:32969

Data: 2016-03-15 11:27:51

Re:Classificazione terreno regolamento urbanistico e vincolo destinazione d'uso


Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro parere per una questione.

Nel paese dove lavoro c'è un'impresa che si trova in una zona classificata dal regolamento urbanistico come "agricola di pianura".
In quest'area tuttavia quest'azienda esercita un'attività di commercio di materiali edili all'ingrosso, peraltro con stoccaggio anche all'aperto di questi materiali.

E' possibile che sussistano delle specifiche autorizzazioni in deroga? O la destinazione urbanistica di un terreno rende impossibile l'esercizio di tale attività, se palesemente incompatibile o comunque difforme?

Eventualmente come vi muovereste per far cessare quest'attività irregolare?

Grazie del supporto!
[/quote]

La DESTINAZIONE URBANISTICA determina le destinazioni ammissibili relativamente a:
- NUOVE EDIFICAZIONI
- NUOVE ATTIVITA' in edifici esistenti

Se l'attività in questione era esistente al momento della determinazione della destinazione va in deroga, non potendosi far chiudere.
Lo stesso qualora abbia una CONCESSIONE o TITOLO EDILIZIO in deroga per altri motivi (condono o altro).

riferimento id:32969

Data: 2016-03-16 09:58:39

Re:Classificazione terreno regolamento urbanistico e vincolo destinazione d'uso

Ti ringrazio molto per la risposta chiara e precisa.

Avrei bisogno di una ulteriore delucidazione: come posso fare a verificare che non ci fosse un contrasto con la destinazione urbanistica già nel momento in cui l'attività è iniziata?

Immagino che si dovrebbe verificare studiando il regolamento urbanistico vigente all'epoca dell'apertura (2002).
E' corretto?

I regolamenti urbanistici dei comuni sono sempre facilmente reperibili e accessibili, anche se non più in vigore?

Se dalle verifiche emergesse una irregolarità/contrasto già sussistente ai tempi dell'apertura dell'attività, come si potrebbe procedere?
Semplice segnalazione alle autorità competenti (polizia municipale?)?

Grazie!

riferimento id:32969

Data: 2016-03-16 10:24:37

Re:Classificazione terreno regolamento urbanistico e vincolo destinazione d'uso


Ti ringrazio molto per la risposta chiara e precisa.

Avrei bisogno di una ulteriore delucidazione: come posso fare a verificare che non ci fosse un contrasto con la destinazione urbanistica già nel momento in cui l'attività è iniziata?

Immagino che si dovrebbe verificare studiando il regolamento urbanistico vigente all'epoca dell'apertura (2002).
E' corretto?

I regolamenti urbanistici dei comuni sono sempre facilmente reperibili e accessibili, anche se non più in vigore?

Se dalle verifiche emergesse una irregolarità/contrasto già sussistente ai tempi dell'apertura dell'attività, come si potrebbe procedere?
Semplice segnalazione alle autorità competenti (polizia municipale?)?

Grazie!
[/quote]

Una analisi approfondita comporta:
1) acquisizione dei titoli edilizi rilasciati nel corso degli anni (analizzando se prevedono la possibilità di utilizzo)
2) analisi degli strumenti urbanistici attuali e vigenti al momento dell'esecuzione dei lavori (o meglio dell'agibilità)

NON SEMPRE si trova in rete anche lo storico (anzi, direi quasi mai).
Quindi un esterno (cittadino controinteressato) procede con la richiesta di accesso agli atti oppure inviando un esposto al Comune.

Un collega chiedendo la trasmissione degli atti.

riferimento id:32969
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it