Buonasera a tutti,
un bar ha dato la disponibilità ad un soggetto per fare all'interno il compleanno con un DJ.
A mia specifica domanda ha risposto che il locale fino alle 21 sarebbe ad ingresso libero, poi dalle 23 chiuderebbe e resterebbero dentro solo gli invitati. Loro vorrebbero andare avanti fino alle 00.30.
Oggi il titolare del bar è venuto da me chiedendo cosa deve presentare in Comune.
Tralasciando il fatto che è venuto oggi per domani mi chiedevo se deve presentare qualche pratica in Comune, tenendo anche presente che il bar è in pieno centro storico, e una festa del genere sicuramente darebbe molto fastidio al vicinato.
Grazie e buon lavoro a tutti
Quindi la seconda domanda è se possiamo fare qualcosa per impedire lo svolgimento della festa, anche pensando alla legge sull'inquinamento acustico.
Lo svolgimento di piccoli trattenimenti presso pubblici esercizi è liberalizzato e non necessita di nessuna comunicazione preventiva al SUAP. Ovviamente a condizione che:
- siano rispettati i limiti acustici
- il trattenimento non si configura come pubblico spettacolo.
Per il primo aspetto può essere chiesta la deroga acustica (e qui il comune può imporre limitazioni tipicamente di orario).
Nel secondo caso se i trattenimenti necessitano di licenza di pubblica sicurezza, prevedono al massimo di 200 posti a sedere e saranno svolti entro le ore 24:00 del giorno di inizio, la licenza è sostituita da SCIA da presentare al SUAP.
Altrimenti deve chiedere licenza ex art. 69 TULPS.
Da chiarire bene però l'aspetto festa privata (accesso solo su invito) o aperta a tutti... Prima entrano tutti... Poi quelli senza invito escono...