Data: 2016-03-10 11:50:41

Alimenti e bevande: requisiti professionali e HACCP

Buongiorno,
è il mio primo post, e vorrei sottoporvi alcuni dubbi. Sto pensando di avviare un'attività individuale di vendita itinerante di generi alimentari sulla spiaggia (Lazio); ecco i quesiti:

1) Non essendo in possesso dei requisiti professionali pensavo di nominare quale preposto mio padre, che ha esercitato commercio di generi alimentari quasi una trentina di anni fa; il criterio dell'iscrizione pregressa al REC è ancora valido, considerato che sul D.L. n. 59 del 26 marzo 2010 non viene più citato, e non ne ho trovato menzione su altri documenti successivi della Regione Lazio?

2) Io dovrei quindi fare il corso HACCP; a quel punto basterebbe quello per manipolazione alimenti o devo prendere quello da responsabile?

3) Anche per una semplice vendita di lattine sulla spiaggia dovrei comunque redigere il manuale HACCP? E a quel punto chi dovrebbe redigerlo, io o mio padre?

3) Visto che per avviare un'attività di generi alimentari sono comunque necessari i noti requisiti professionali, a cosa serve l'attestato da responsabile, e che vantaggi può darmi se dovessi in ogni caso decidere di prendere questo anziché l'altro?

Grazie!

riferimento id:32863

Data: 2016-03-10 12:12:09

Re:Alimenti e bevande: requisiti professionali e HACCP

1) Non essendo in possesso dei requisiti professionali pensavo di nominare quale preposto mio padre, che ha esercitato commercio di generi alimentari quasi una trentina di anni fa; il criterio dell'iscrizione pregressa al REC è ancora valido, considerato che sul D.L. n. 59 del 26 marzo 2010 non viene più citato, e non ne ho trovato menzione su altri documenti successivi della Regione Lazio?
[color=red]VALIDO. Il Ministero dello Sviluppo Economico, al punto 2.2.2 della circolare 3603/C del 2006, al punto 2 precisa che "I soggetti, in possesso dell’iscrizione nel Registro esercenti il commercio per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, ottenuta prima del 4 luglio 2006, data di entrata in vigore del citato decreto legge n. 223, possono essere ritenuti in possesso del requisito professionale".
[/color]

2) Io dovrei quindi fare il corso HACCP; a quel punto basterebbe quello per manipolazione alimenti o devo prendere quello da responsabile?
[color=red]Dipende dal ruolo, ma da quanto descritto quello di responsabile in quanto titolare (a prescindere dal fatto che il requisito è del preposto)[/color]

3) Anche per una semplice vendita di lattine sulla spiaggia dovrei comunque redigere il manuale HACCP? E a quel punto chi dovrebbe redigerlo, io o mio padre?
[color=red]Sì, piano occorre per ogni alimento anche le lattine (che hanno problemi di gestione sanitaria non rilevantissimi, ma ci sono). L'onere è a carico del titolare dell'impresa (il preposto rileva solo ai fini amministrativi della scia)[/color]

3) Visto che per avviare un'attività di generi alimentari sono comunque necessari i noti requisiti professionali, a cosa serve l'attestato da responsabile, e che vantaggi può darmi se dovessi in ogni caso decidere di prendere questo anziché l'altro?
[color=red]NON è un problema di vantaggio ma di adempimento normativo.
Chi tratta gli alimenti deve aver fatto un corso di natura igienico-sanitaria e la complessità varia a seconda che sia un operatore alle dipendenze di altri o sia il responsabile.
Nel tuo caso devi fare il corso di responsabile.[/color]

riferimento id:32863

Data: 2016-03-10 12:24:44

Re:Alimenti e bevande: requisiti professionali e HACCP

Chiarissimo e velocissimo, grazie mille!

riferimento id:32863
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it