Data: 2016-03-09 21:00:28

Identificazione superficie di vendita alimentare e non alimentare in un negozio

Buonasera,
Ho un negozio di generi alimentari e di generi non alimentari per la casa. Ho un problema con l'identificazione e la ripartizione delle superfici di vendita delle due categorie merceologiche.
La Titolare ha identificato le scaffalature dove sono presenti i generi alimentari (5mq)e i generi non alimentari (8 mq) ma chiarata mente la somma delle metrature non corrisponde alla superficie complessiva di vendita (30 mq).
Come è opportuno identificare correttamente quali sono le superfici alimentari e quelle
Non alimentari in maniera tale che il totale dei mq individuati sia pari alla superficie totale di vendita?
La planimetria dovrà riportare queste metrature complessive e indicare con esattezza le aree dove viene fatta la vendita di generi alimentari e di generi non alimentari?

riferimento id:32853

Data: 2016-03-09 23:24:19

Re:Identificazione superficie di vendita alimentare e non alimentare in un negozio

[quote]Buonasera,
Ho un negozio di generi alimentari e di generi non alimentari per la casa. Ho un problema con l'identificazione e la ripartizione delle superfici di vendita delle due categorie merceologiche.
La Titolare ha identificato le scaffalature dove sono presenti i generi alimentari (5mq)e i generi non alimentari (8 mq) ma chiaramente la somma delle metrature non corrisponde alla superficie complessiva di vendita (30 mq).
Come è opportuno identificare correttamente quali sono le superfici alimentari e quelle Non alimentari in maniera tale che il totale dei mq individuati sia pari alla superficie totale di vendita?[/quote]

Non rileva la distinzione puntuale, quanto la congruenza tra la superficie totale, la somma delle due e la realtà.
Pertanto la distinzione tra le due superfici è indicativa ma non vincolante.
Come consideri la superficie delle casse: alimentare perchè ci sono tipicamente le caramelle o non alimentare perchè in parte ci sono i rasoi?
O lo scaffale multipiano dove magari sotto tiene le bibite e sopra i bicchieri?
O la corsia delle offerte dove a Pasqua trovi le uova e le colombe e a carnevale le maschere e i coriandoli?

Fai stimare alla signora le due superfici...

Ricordo che l'art. 7 c. 2 del d.lgs. 114/98 prevede alla lettera ) che nella SCIA il soggetto interessato dichiari [i]il settore o i settori merceologici, l'ubicazione e [u]la superficie di vendita dell'esercizio[/u][/i].
Quindi nemmeno sarebbe tenuto a distinguerla...


[quote]La planimetria dovrà riportare queste metrature complessive e indicare con esattezza le aree dove viene fatta la vendita di generi alimentari e di generi non alimentari?[/quote]
No, la planimetria deve prevedere in layout di massima (scaffalature, banchi, ...).

riferimento id:32853
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it