Data: 2016-03-09 10:19:45

attività artigianale riparazione biciclette

Buongiorno

Con la presente chiediamo se l’attività in oggetto è soggetta a SCIA o ad altro.
Si deve iscrivere alla CCIAA?
Chiedo inoltre se è necessario effettuare un cambio destinazione d’uso dal momento che il soggetto vorrebbe utilizzare una pertinenza (separata) della propria abitazione.

Su alcuni sportelli SUAP vi è scritto:
Non sono tenuti a presentare la SCIA i piccoli laboratori artigianali che impiegano un massimo di tre addetti per prestazioni che:
·      non producono, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera (Decreto Legislativo 03/04/2006, n. 152);
·      non hanno scarichi idrici di tipo produttivo;
·      non producono rifiuti speciali pericolosi (Decreto Legislativo 03/04/2006, n. 152);
·      non hanno un significativo impatto rumoroso con l'ambiente;
Rientrano in questi casi l'elettricista, il riparatore TV, il calzolaio, il sarto e simili.

Ringraziamo anticipatamente

riferimento id:32844

Data: 2016-03-09 11:12:23

Re:attività artigianale riparazione biciclette

Per punti:
1) se si tratta di attività "non imprenditoriale", quindi svolta da un privato (anche se dietro corrispettivo) non vi sono adempimenti nè problemi di destinazione d'uso o iscrizione camerale
2) se si tratta di attività artigianale in senso tecnico (imprenditore iscritto in CCIAA sezione artitgiani) allora occorre senz'altro la compatibilità urbanistico-edilizia (e di norma non sono utilizzabili le pertinenze delle civili abitazioni). In questo caso l'interessato si iscrive in CCIAA senza adempimenti al SUAP

Quindi siamo fuori in ogni caso da adempimenti al SUAP a meno che non vi siano procedure specifiche (es. valutazione di impatto acustico, emissioni in atmosfera ecc...)

riferimento id:32844

Data: 2016-03-09 12:59:06

Re:attività artigianale riparazione biciclette

[quote]Su alcuni sportelli SUAP vi è scritto:
Non sono tenuti a presentare la SCIA i piccoli laboratori artigianali che impiegano un massimo di tre addetti per prestazioni che:
·      non producono, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera (Decreto Legislativo 03/04/2006, n. 152);
·      non hanno scarichi idrici di tipo produttivo;
·      non producono rifiuti speciali pericolosi (Decreto Legislativo 03/04/2006, n. 152);
·      non hanno un significativo impatto rumoroso con l'ambiente;
Rientrano in questi casi l'elettricista, il riparatore TV, il calzolaio, il sarto e simili.[/quote]

E' "l'attualizzazione" della Deliberazione della Giunta Regionale del 14-5-1999, n. 6/43036 "Approvazione di accordo-tipo relativo alla definizione di forme di collaborazione tra le A.S.L. ed i comuni lombardi ai fini dell'attuazione del d.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447 in materia di Sportello Unico per le imprese" che all'allegato 3C prevedeva:

[i]Elenco delle attività produttive escluse dalla necessità del nulla-osta all'esercizio
1. Esercizi commerciali di sola vendita di prodotti alimentari e non;
2. Pubblici esercizi di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande;
3. Laboratori di produzione e confezionamento sostanze alimentari fino a n. 3 addetti, ivi compresi quelli annessi ad esercizi di vendita diretta al dettaglio;
4. Piccoli laboratori artigianali fino a n. 3 addetti adibiti a prestazioni che:
- non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del D.P.R. n. 203 del 1988 ;
- non abbiano scarichi idrici di tipo produttivo;
- non producano rifiuti speciali pericolosi, ai sensi del D.Lgs. n. 22 del 1997 ;
- non abbiano un significativo impatto rumoroso con l'ambiente.
A titolo esemplificativo, elettricista, riparatore TV, calzolaio, sarto ed assimilabili.
5. Barbieri, parrucchieri ed affini, estetisti ed altre attività affini;
6. Depositi e magazzini annessi ad esercizi di vendita al dettaglio, depositi di attrezzi agricoli ed assimilabili;
7. Strutture ricettive e ricreative;
8. Uffici pubblici e studi professionali;
9. Scuole senza laboratori annessi, ospedali ed istituzioni sanitarie e socio-assistenziali.
NOTA: Alcune delle attività sopraelencate sono comunque soggette ad altri tipi di provvedimenti autorizzatori.[/i]

Fortunatamente la Conferenza Unificata ha di recente confermato l’intesa sul provvedimento di riforma della SCIA (Riforma Madia)... per cui a breve avremo l'elenco ministeriale delle attività soggette a SCIA...

riferimento id:32844
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it