Concessione perpetua per la captazione di acque intestata alla società A che fallisce a breve, società B che vuole rilevare la concessione. La norma dice ok a patto che la provincia sia d accordo. La domanda é: Questa cessione si può fare anche dopo il fallimento? Eventuali scritti privati ed accordi di affitto pregressi possono costituire un elemento positivo a questo passaggio?
Direi di no... concordate?
http://www.diritto.it/articoli/commerciale/de_simone.html
http://www.exeo.it/free/cessazione-rapporto-concessorio-demaniale ...
Il fallimento del concessionario comporta di regola la cessazione della concessione
Le concessioni demaniali non sono liberamente trasferibili tra soggetti privati, sicché l'acquisto del ramo d'azienda non comporta anche il trasferimento dei diritti concessori
http://www.patrimoniopubblico.it/site/d_News.asp?CategoriaNews=6&TD02_ID=1031
http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?view=showdoc&iddoc=lr001980042900044
Art. 38.
Fallimento.
1. In caso di fallimento del concessionario, copia della sentenza di fallimento è comunicata a norma dell’articolo 17 della legge fallimentare al presidente della giunta regionale.
2. Il curatore assume le funzioni di temporaneo custode del bene oggetto della concessione con l’assistenza di un funzionario delegato dal dirigente della competente struttura regionale e sotto la direzione del giudice delegato ai sensi dell’articolo 31 della legge fallimentare.(5)
3. Dopo il decreto previsto dall’articolo 97 della legge fallimentare il giudice delegato, con l’assistenza del curatore e di un funzionario delegato dal dirigente della competente struttura regionale, procede alla formazione del bando d’asta della concessione.(5)
4. L’aggiudicazione subentra in tutti i diritti e obblighi stabiliti a favore ed a carico del concessionario nell’atto di concessione e nella presente legge sempreché abbia i requisiti stabiliti nel precedente articolo 14.
LEGGE REGIONALE 29 aprile 1980 , N. 44
Disciplina della ricerca, coltivazione e utilizzo delle acque minerali e termali
Con la legge regionale delega 1/2000 e quindi con la Legge Regionale 26/2003 la competenza del rilascio delle concessioni di derivazioni d’acqua sia superficiale che sotterranee è passata alle Province che esercitano anche la funzione del controllo e relative sanzioni:
http://www.risorsa-acqua.it/concessioni-di-derivazione/concessioni-regione-lombardia/
Oppure il curatore fallimentare puo' cedere i cespiti o i rami di azienda e insieme a questi possono chiedere il trasferimento delle eventuali concessioni....?
Il trasferimento d’azienda nella procedura fallimentare
http://www.notariato.it/sites/default/files/17-10-e.pdf
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2006/10/05/06A08847/sg
[i]
...il curatore fallimentare ha chiesto il trasferimento della concessione n. 170/02 alla societa' ...
S.r.l., acquirente del ramo di azienda concernente la sala-bingo sita in Belluno - via Tiziano Vecellio n. 67...[/i]