Data: 2012-01-19 10:17:22

Noleggio senza conducente conto terzi ?

Il quesito nasce dall'esigenze di capire come inquadrare correttamente una situazione non troppo chiara. La vicenda  è la seguente: una società già costituita ed esercitante l'attività di autofficina (meccanica-motoristica) è intenzionata ad ampliare la proprià attività esercitando di fatto un noleggio auto senza conducente "conto-terzi", praticamente viene stipulato un "contratto di mandato" con una Società che a livello Nazionale opera già nel settore con un suo marchio specifico. Lo scopo di quest'ultima è quello di ampliare in modo capillare il proprio circuito di autonoleggio in Italia affidando ad un mandatario con rappresentanza l'attività di gestione di autonoleggio, dando comunque alla controparte un'opportunità di lavoro e quindi di guadagno. La società Mandante conferisce all'autocarrozzeria il mandato al fine di stipulare in nome e per conto della mandante stessa contratti di locazione senza autista utilizzando esclusivamente ricevute fiscali e/o contratti di nolo della mandante. Il mandatario svolgerà la propria attività, consistente nel concludere contratti di noleggio, esclusivamente quale titolare di una propria organizzazione d'impresa autonoma e indipendente, usando naturalmente ed esclusivamente la flotta auto della società mandante. A fronte di questa attività la società mandataria fatturerà a fine in base ad un listino prezzo/prestazioni/fatturato alla società mandante.
Mi chiedo che tipo di SCIA deve essere presentata al Comune e chi deve presentarla. Probabilmente per una corretta gestione, dovrà presentare una SCIA Noleggio Senza Conducente sia la CASA MADRE (mandante) sia l'officina (mandataria) con una precisazione che trattasi di [b]NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE CONTO TERZI [/b] (sempre che questo tipo di SCIA sia prevista).
Resterà da aggiornare l'oggetto sociale dell'officina, inserire come attività secondaria il noleggio sia in CCIAA che all'IVA.
Come la vedete?       

riferimento id:3276

Data: 2012-01-19 20:59:02

Re:Noleggio senza conducente conto terzi ?

Il DPR 481/2001 dispone:
1.  L'esercizio  dell'attivita'  di  noleggio  di  veicoli  senza
conducente  e'  sottoposto  a  denuncia  di  inizio  attivita'  da
presentarsi  ai  sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.
241, al comune nel cui territorio e' la sede legale dell'impresa e al
comune  nel  cui  territorio  e'  presente ogni singola articolazione
commerciale  dell'impresa  stessa per il cui esercizio si presenta la
denuncia.

Quindi il titolare dell'NCC deve presentare SCIA anche nel Comune dove si trova l'autofficina.
Per la tipologia di contratto sarà la mandante a presentare la SCIA essendo il mandatario un semplice operatore "conto terzi".
Ovviamente l'autofficina varierà l'oggetto sociale.

riferimento id:3276

Data: 2014-04-27 07:58:31

Re:Noleggio senza conducente conto terzi ?

In riferimento  alla iscrizione all'albo dei trasportatori il noleggio di autocarri ad uso di terzi come si inquadra? per chi noleggia autocarri per chi ne fa uso proprio come si configura l'attività di noleggiatore?

riferimento id:3276

Data: 2014-04-27 09:23:27

Re:Noleggio senza conducente conto terzi ?

Ti riporto l’art. 84 del Codice della Strada, comma 3 e 4
[i]3. L'impresa italiana iscritta all'albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi e titolare di autorizzazioni può utilizzare autocarri, rimorchi e semirimorchi, autotreni ed autoarticolati muniti di autorizzazione, acquisiti in disponibilità mediante contratto di locazione ed in proprietà di altra impresa italiana iscritta all'albo degli autotrasportatori e titolare di autorizzazioni.
4. Possono, inoltre, essere destinati alla locazione senza conducente:
a) i veicoli ad uso speciale ed i veicoli destinati al trasporto di cose, la cui massa complessiva a pieno carico non sia superiore a 6 t;[/i]

A parere mio, ai sensi di queste disposizioni si possono noleggiare mezzi sotto le 6 T.  liberamente a terzi. La ditta locatrice fa la comunicazione ai sensi del DPR 481/2001 e noleggia i mezzi ai privati cittadini.

Quando gli autocarri, a prescindere dalla massa, sono impiegati da un’azienda che svolge attività di trasporto conto terzi (quindi iscritta all’albo/REN) allora questi devono essere presi in noleggio senza conducente da un’impresa che a sua volta è iscritta all’albo/REN).

Per le condizioni di esercizio vedi il Decreto 291 del 25/11/2011, art. 9, comma 9 e seguenti.

riferimento id:3276
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it